www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castelfranco di Sotto

Castelfranco di Sotto
Sito web: http://comune.castelfranco.pi.it
Municipio: Piazza Remo Bertoncini,1
Santo patrono: San Severo
Festa del Patrono: 18 novembre
Abitanti: castelfranchesi
Email: d.romiti@comune.castelfranco.pi.it
PEC: comune.castelfrancodisotto@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0571 4871
MAPPA
Castelfranco di Sotto è un comune situato nella provincia di Pisa, nella regione Toscana, Italia. La storia di Castelfranco di Sotto ha inizio nel Medioevo, quando la regione era caratterizzata da numerosi piccoli villaggi e castelli. Il nome "Castelfranco" suggerisce l'origine del comune come "castello franco", ovvero un castello esente da tasse, un privilegio concesso per incentivare l'insediamento e lo sviluppo dell'area. Il borgo fu fondato ufficialmente nel XIII secolo, precisamente nel 1255, come parte di un progetto di espansione e controllo territoriale da parte della Repubblica di Pisa. Castelfranco di Sotto era situato lungo importanti vie di comunicazione, il che ne favorì lo sviluppo economico e commerciale. La posizione strategica tra le città di Pisa, Lucca e Firenze rese il comune un punto di passaggio rilevante per mercanti e viaggiatori. Nel corso dei secoli, Castelfranco di Sotto fu coinvolto nelle lotte tra le varie città-stato toscane, subendo l'influenza e il controllo di Pisa, Firenze e Lucca in periodi diversi. Durante il Rinascimento, il comune visse un periodo di relativa prosperità, grazie anche alla produzione agricola e alla lavorazione della pelle, attività economiche che rimasero importanti per la zona. Nel tempo, Castelfranco di Sotto si sviluppò ulteriormente, mantenendo molte delle sue caratteristiche storiche e architettoniche. Oggi, il comune conserva tracce del suo passato medievale, come le mura e le torri, e continua a essere un centro di attività economiche, culturali e sociali nella regione. La storia di Castelfranco di Sotto è un esempio di come i piccoli comuni italiani abbiano giocato ruoli significativi nella storia regionale e nazionale, contribuendo alla ricchezza culturale e storica dell'Italia.

Luoghi da visitare:

Castelfranco di Sotto è un comune situato nella provincia di Pisa, in Toscana, Italia. Anche se non è una delle destinazioni più conosciute della regione, offre comunque vari punti di interesse e attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castelfranco di Sotto:

Centro Storico: Passeggiare nel centro storico ti permetterà di apprezzare l'architettura tradizionale toscana. Le strade strette e le piazze accoglienti offrono uno scorcio della vita locale.

Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. L'edificio attuale risale al XVIII secolo, ma conserva elementi di epoche precedenti.

Oratorio della Madonna della Cintola: Una piccola cappella situata nel centro storico, nota per la sua facciata semplice e gli interni accoglienti.

Palazzo Comunale: Sede del municipio, questo edificio è un esempio dell'architettura civile locale. Situato nella piazza principale, è un punto di riferimento per i visitatori.

Villa Campanile: Una frazione di Castelfranco di Sotto, conosciuta per il suo paesaggio rurale e le vedute panoramiche. Qui puoi ammirare la Chiesa di San Bartolomeo.

Riserva Naturale di Montefalcone: Situata nei dintorni del comune, questa riserva offre percorsi trekking immersi nella natura, ideali per gli amanti del birdwatching e delle passeggiate all'aria aperta.

Feste e Sagre Locali: Se visiti Castelfranco di Sotto durante una delle sue numerose feste o sagre, come la Sagra del Porcino e della Chianina, avrai l'opportunità di gustare la cucina locale e vivere la cultura toscana in un'atmosfera festosa.

Pista Ciclabile dell'Arno: Un percorso ciclabile che attraversa il comune, ideale per chi ama andare in bicicletta e desidera esplorare i dintorni in modo ecologico e salutare.

Museo della Civiltà Contadina: Anche se non si trova direttamente a Castelfranco di Sotto, nelle vicinanze puoi trovare musei dedicati alla cultura contadina toscana, che offrono uno sguardo sulla vita rurale di un tempo.

Eventi Culturali: Durante l'anno, il comune ospita vari eventi culturali, concerti e spettacoli teatrali. Informarsi presso l'ufficio turistico locale può permetterti di scoprire eventi interessanti durante la tua visita.Queste attrazioni offrono un'esperienza autentica della vita toscana, lontano dalle mete turistiche più affollate, permettendoti di scoprire la bellezza e la cultura del luogo in modo più intimo e personale.