www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Calci

Calci
Sito web: http://comune.buttrio.ud.it
Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,1
Santo patrono: Sant'Ermolao
Festa del Patrono: prima domenica di agosto
Abitanti: calcesani
Email: segreteria@comune.calci.pi.it
PEC: segreteria.comune.calci@=
provpisa.pcertificata.it
Telefono: +39 050/939523
MAPPA
Calci è un comune italiano situato nella regione Toscana, in provincia di Pisa. La sua origine e storia sono ricche di eventi e influenze che hanno modellato il territorio nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Calci risalgono a tempi antichi, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'epoca etrusca e romana. Tuttavia, la prima menzione documentata di Calci si trova in documenti medievali. Durante il Medioevo, Calci era un'area di rilevanza strategica a causa della sua posizione nella valle omonima, che collega Pisa con la zona collinare del Monte Pisano.

Medioevo e Rinascimento

Nel Medioevo, Calci fu sede di numerosi monasteri e pievi, tra cui il famoso Certosa di Pisa, o Certosa di Calci, un monastero certosino fondato nel 1366. Questo complesso monastico divenne un importante centro religioso e culturale. Durante il Rinascimento, la zona continuò a prosperare grazie all'agricoltura, in particolare alla coltivazione di ulivi e alla produzione di olio d'oliva.

Epoca Moderna

Nel corso dei secoli, Calci ha vissuto vari cambiamenti amministrativi, passando sotto il controllo di diverse famiglie e poteri regionali. Durante il periodo del Granducato di Toscana, Calci e la sua valle furono al centro di progetti di bonifica e miglioramento agricolo.

Epoca Contemporanea

Nel XX secolo, Calci ha vissuto una trasformazione economica e sociale, con una riduzione della dipendenza dall'agricoltura e un aumento del turismo, grazie alla bellezza del paesaggio e alla presenza di importanti patrimoni storici e culturali. Oggi, Calci è conosciuta non solo per la Certosa, che ospita anche il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, ma anche per la sua bellezza naturale, le tradizioni locali e l'ospitalità toscana. Il comune continua a essere un luogo di interesse per turisti e studiosi che desiderano esplorare la storia e la cultura della regione.

Luoghi da visitare:

Calci è un affascinante comune situato nella provincia di Pisa, in Toscana, noto per la sua bellezza naturale e il patrimonio storico-culturale. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni principali da vedere a Calci:

Certosa di Pisa (Certosa di Calci): Questo è sicuramente il luogo più famoso di Calci. La Certosa fu fondata nel 1366 ed è un magnifico esempio di architettura monastica. Oggi ospita il Museo di Storia Naturale dell?Università di Pisa, che include una vasta collezione di reperti zoologici, paleontologici e mineralogici. I visitatori possono anche esplorare le imponenti sale della Certosa, i chiostri e la chiesa.

Museo di Storia Naturale: Situato all'interno della Certosa, questo museo è uno dei più antichi al mondo e vanta collezioni importanti, tra cui una delle esposizioni di cetacei più grandi d'Europa. È un luogo ideale per gli amanti della scienza e della storia naturale.

Pieve di Calci (Pieve dei Santi Giovanni ed Ermolao): Questa antica pieve romanica risale al XII secolo ed è un esempio importante di architettura religiosa in Toscana. È famosa per il suo campanile e per gli interni semplici ma suggestivi.

Monti Pisani: Calci è circondata dai Monti Pisani, che offrono numerosi sentieri per escursioni e passeggiate. Gli amanti della natura possono godere di viste spettacolari sulla valle e sulla città di Pisa. I sentieri variano per difficoltà e lunghezza, adatti sia ai principianti sia agli escursionisti esperti.

Acquedotto Mediceo: Anche se non si trova esattamente a Calci, l'acquedotto Mediceo, che parte da Asciano Pisano, è una struttura storica che merita una visita. È possibile percorrere i sentieri che lo costeggiano, scoprendo questa straordinaria opera di ingegneria idraulica del XVI secolo.

Villa Mazzarosa: Una delle ville storiche della zona, circondata da un bellissimo giardino all'italiana. Anche se l'accesso può essere limitato, è possibile ammirare la villa dall'esterno e godere del paesaggio circostante.

Area Naturale Protetta di Interesse Locale (ANPIL) Monte Pisano: Questa area protetta offre un'opportunità unica per esplorare la flora e la fauna locali. È un luogo perfetto per escursioni naturalistiche e per scoprire la biodiversità della regione.

Fattorie Didattiche e Agriturismi: Calci è circondata da diverse fattorie e agriturismi dove è possibile degustare prodotti tipici locali, come l'olio d'oliva e i vini toscani. Alcune fattorie offrono anche attività didattiche per famiglie e bambini.

Eventi e Feste Tradizionali: Durante l'anno, Calci ospita vari eventi culturali e feste tradizionali, come la Sagra del Fritto Misto e la Festa della Castagna, che offrono un assaggio della cultura e delle tradizioni locali.Visitare Calci offre un perfetto equilibrio tra scoperte culturali, bellezze naturali e sapori autentici della cucina toscana.