Bientina

Municipio: Piazza Vittorio Emanuele II,53
Santo patrono: San Valentino
Festa del Patrono: Pentecoste
Abitanti: bientinesi
Email: protocollo@comune.bientina.pi.it
PEC: comune.bientina.pi.it@=
cert.legalmail.it
Telefono: +39 0587/758411
MAPPA
Origini
Le origini di Bientina sono legate agli insediamenti etruschi. La zona, infatti, era abitata già in epoca pre-romana, come testimoniano vari reperti archeologici. Gli Etruschi scelsero questa area per la sua posizione strategica vicino al Lago di Bientina, che all'epoca era il più grande lago della Toscana.Periodo Romano
Con l'arrivo dei Romani, l'area continuò a essere abitata, e il lago stesso divenne un'importante risorsa per l'approvvigionamento idrico e per la pesca. La presenza romana è attestata da ritrovamenti di monete e altri oggetti.Medioevo
Nel Medioevo, Bientina divenne parte del sistema feudale e fu contesa tra varie famiglie e città-stato toscane, tra cui Pisa e Lucca. Durante questo periodo, la zona era caratterizzata da una serie di castelli e fortificazioni, costruiti per difendere il territorio dalle incursioni.Rinascimento
Nel Rinascimento, la bonifica delle terre paludose intorno al lago divenne una priorità per i Medici, che governavano la Toscana. Il Lago di Bientina venne parzialmente prosciugato per recuperare terre coltivabili, un'opera che continuò nei secoli successivi.Età Moderna
Nel XIX secolo, sotto il Granducato di Toscana, furono completati i lavori di bonifica del lago, che portarono alla sua quasi totale scomparsa. Questo cambiamento trasformò l'economia locale, che passò da un'economia basata sulla pesca a una più agricola.Oggi
Oggi, Bientina è un comune vivace che conserva molte tracce del suo passato storico. Il centro storico del paese è caratterizzato da strette vie medievali e edifici storici, tra cui la Chiesa di San Domenico e il Palazzo Comunale. L'economia si è diversificata, includendo il settore artigianale e industriale. Bientina è anche conosciuta per le sue tradizioni culturali, tra cui eventi storici e manifestazioni che celebrano la ricca eredità della regione.Luoghi da visitare:
Bientina è un affascinante comune situato nella provincia di Pisa, in Toscana. Anche se non è una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre diversi punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bientina:Piazza Vittorio Emanuele II: È la piazza principale di Bientina, un luogo ideale per iniziare la visita. Qui si trovano il Palazzo Comunale e diversi caffè e ristoranti dove è possibile assaporare la cucina locale.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata nella piazza centrale, questa chiesa è un importante luogo di culto per la comunità locale. L'interno è caratterizzato da opere d'arte sacra e un'atmosfera serena.
Museo della Ceramica: Questo museo è dedicato alla tradizione della ceramica nella regione. Ospita una collezione che spazia dalle antiche ceramiche ai lavori contemporanei. È un ottimo posto per conoscere una parte importante della storia artigianale locale.
Riserva Naturale Bosco di Tanali: A breve distanza dal centro di Bientina, questa riserva naturale offre percorsi escursionistici immersi nella natura. È un'ottima opportunità per fare birdwatching e osservare la flora e la fauna locali.
Torre Civica: Questa antica torre è uno dei simboli di Bientina. Salendo sulla torre, si può godere di una vista panoramica sulla città e la campagna circostante.
Oratorio di San Girolamo: Un piccolo ma affascinante edificio religioso situato nei pressi del centro storico. È noto per le sue decorazioni interne e per l'atmosfera raccolta.
Villa di Montecchio: Situata poco fuori dal centro, questa villa storica è circondata da un ampio parco. Sebbene non sempre aperta al pubblico, la sua esterna merita una visita.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Bientina nel periodo giusto, potresti assistere a una delle sue tradizionali feste, come il Palio di Bientina, una corsa di cavalli che si tiene solitamente in estate, o le celebrazioni per il santo patrono.
Mercato Settimanale: Ogni mercoledì, il centro di Bientina ospita un vivace mercato dove è possibile acquistare prodotti locali, abbigliamento e oggetti artigianali. È un ottimo modo per immergersi nella vita quotidiana del paese.
Percorsi Cicloturistici: La zona intorno a Bientina è ideale per gli amanti della bicicletta, con vari percorsi che attraversano la campagna toscana, offrendo viste pittoresche e un contatto ravvicinato con la natura.
Laghi della Gherardesca: A pochi chilometri da Bientina, questi laghi artificiali sono un ottimo luogo per una passeggiata rilassante o per un picnic in un ambiente tranquillo.Queste sono alcune delle attrazioni principali di Bientina, un luogo che offre un mix di storia, cultura e natura, l'ideale per chi desidera esplorare una parte autentica della Toscana lontana dalle mete turistiche più affollate.