Tresana

Municipio: Piazza 25 Aprile
Santo patrono: SS. Quirico e Giulitta
Festa del Patrono: 15 luglio
Abitanti: tresanesi
Email: servizidemografici@=
comune.tresana.ms.it
PEC: comune.tresana@postacert.toscana.it
Telefono: +39 0187/474112
MAPPA
Luoghi da visitare:
Tresana è un piccolo comune situato nella provincia di Massa-Carrara, in Toscana. È una località che offre un'esperienza autentica della vita rurale toscana, circondata da paesaggi collinari e ricca di storia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Tresana:Castello di Tresana: Il castello medievale è il simbolo del paese. Sebbene non sia completamente accessibile al pubblico, è possibile ammirarne la struttura dall'esterno. È un luogo suggestivo che racconta la storia locale e offre una splendida vista sui dintorni.
Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, potrai trovare opere d'arte sacra e godere di un'atmosfera di pace e tranquillità.
Borgo di Barbarasco: Questa frazione di Tresana è caratterizzata da un affascinante borgo antico, con stradine strette e case in pietra. È un luogo ideale per fare una passeggiata e immergersi nell'atmosfera tradizionale della Lunigiana.
Fiume Magra: Tresana si trova vicino al fiume Magra, che offre opportunità per attività all'aperto come escursioni, picnic e, in alcuni punti, nuoto. Le rive del fiume sono perfette per una giornata rilassante immersi nella natura.
Sentieri Escursionistici: La zona attorno a Tresana è ricca di sentieri escursionistici che attraversano colline e boschi. Questi percorsi offrono panorami mozzafiato e sono ideali per gli appassionati di trekking e natura.
Visita ai Borghi Vicini: La Lunigiana è famosa per i suoi borghi medievali ben conservati. Da Tresana, è facile raggiungere località come Pontremoli, Fivizzano e Filetto, ognuna con il suo fascino unico e la sua storia.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della Lunigiana, come i testaroli, la torta d'erbi e il miele locale. Alcuni agriturismi nella zona offrono degustazioni e vendono prodotti freschi.
Eventi e Sagre: Se visiti Tresana durante l'estate, potresti avere la fortuna di partecipare a una delle sagre locali, dove si celebrano i prodotti tipici e le tradizioni del territorio con musica, balli e ottimo cibo.
Musei e Mostre: Anche se Tresana non ha musei di rilievo, nei dintorni, come a Pontremoli, è possibile visitare il Museo delle Statue Stele, che offre uno sguardo affascinante sulla preistoria della Lunigiana.Tresana è ideale per chi cerca una fuga tranquilla in un contesto naturale e ricco di storia. È consigliabile avere un'auto per esplorare i dintorni e godere appieno delle bellezze della Lunigiana.