www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Licciana Nardi

Licciana Nardi
Sito web: http://comunelicciananardi.ms.it
Municipio: Piazza del Municipio,1
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: liccianesi
Email: g.lammari@=
comune.licciananardi.ms.it
PEC: elettorale.licciananardi@=
legalmail.it
Telefono: +39 0187474923
MAPPA
Licciana Nardi è un comune situato nella regione della Toscana, in provincia di Massa-Carrara, all'interno della storica area della Lunigiana. La storia di Licciana Nardi è profondamente intrecciata con quella della Lunigiana, una regione caratterizzata da un passato ricco di eventi storici e culturali.

Origini

Le origini di Licciana Nardi risalgono all'epoca medievale. Il territorio fu abitato sin dall'antichità, ma è nel Medioevo che si svilupparono i primi insediamenti significativi. Durante questo periodo, la Lunigiana era una zona strategica e contesa, trovandosi lungo importanti vie di comunicazione che collegavano il Nord Italia con il centro e sud della penisola.

Epoca Medievale

Nel Medioevo, Licciana era parte dei domini dei Malaspina, una potente famiglia nobiliare che controllava vaste aree della Lunigiana. La loro presenza è attestata da numerosi castelli e fortificazioni nella regione, costruiti per difendere e controllare il territorio. Il castello di Licciana, in particolare, è un simbolo di questo periodo storico.

Età Moderna

Con il passare dei secoli, il territorio di Licciana Nardi passò sotto il controllo di diversi stati e signorie, riflettendo le complesse vicende politiche e militari dell'Italia preunitaria. Nel XIX secolo, la zona fu coinvolta nei processi di unificazione italiana.

Il Nome

Il nome "Licciana Nardi" deriva dall'unione del toponimo "Licciana" e il nome "Nardi", in onore di Anacarsi Nardi, un patriota italiano del Risorgimento nato in questa zona. Questo cambiamento avvenne nel 1933, per celebrare il contributo di Nardi alla causa dell'unificazione italiana.

Oggi

Oggi, Licciana Nardi è un comune che conserva ancora molte tracce del suo passato storico, con castelli, chiese e borghi medievali che attraggono turisti e appassionati di storia. La sua posizione nella Lunigiana, una terra di confine e di passaggio, ha contribuito a creare una cultura ricca e variegata, che si riflette nelle tradizioni locali e nella gastronomia. La storia di Licciana Nardi è dunque un riflesso della complessa e affascinante storia della Lunigiana, una terra di grandi bellezze naturali e di un patrimonio culturale unico.

Luoghi da visitare:

Licciana Nardi è un affascinante comune situato nella regione della Lunigiana, in provincia di Massa-Carrara, Toscana. È un'area ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni principali che puoi visitare a Licciana Nardi:

Castello di Licciana Nardi: Questo castello medievale è uno dei principali punti di interesse del comune. Sebbene non sia sempre aperto al pubblico, la sua struttura imponente merita una visita esterna.

Chiesa di San Giacomo e San Cristoforo: Una chiesa storica situata nel centro del paese, conosciuta per la sua architettura tradizionale e la presenza di opere d'arte sacra.

Borgo di Licciana Nardi: Passeggiare per le vie del borgo offre un'esperienza unica grazie alle sue stradine strette, le case in pietra e l'atmosfera tipicamente medievale.

Castello di Bastia: Situato nella frazione di Bastia, questo castello rappresenta un altro esempio di architettura difensiva medievale della regione.

Pieve di Santa Maria Assunta: Situata nella frazione di Venelia, è una delle pievi romaniche più importanti della Lunigiana, con affreschi e decorazioni d'epoca.

Fortezza della Brunella: Anche se tecnicamente non si trova a Licciana Nardi, ma ad Aulla nelle vicinanze, è una visita consigliata per chi è interessato alla storia militare e alle fortificazioni.

Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano: Parte di questo parco nazionale si estende nei dintorni di Licciana Nardi, offrendo sentieri escursionistici, panorami mozzafiato e una ricca biodiversità.

Museo della Lunigiana: Anche se si trova ad Aulla, è facilmente raggiungibile e offre un'interessante panoramica sulla storia e la cultura della regione.

Frazioni di Taponecco e Apella: Questi piccoli borghi offrono scorci pittoreschi e sono perfetti per una passeggiata tranquilla immersi nella natura e nella storia.

Eventi e Sagre Locali: Partecipare a eventi e sagre locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale. Questi eventi spesso includono degustazioni di piatti tipici, musica e tradizioni locali.

Escursioni e Attività Outdoor: La posizione geografica di Licciana Nardi la rende ideale per chi ama le attività all'aperto come trekking, mountain bike e passeggiate nella natura.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, caratterizzata da piatti tradizionali come testaroli, panigacci e salumi tipici della Lunigiana.Questa lista offre un quadro completo delle principali attrazioni di Licciana Nardi e dintorni. È un luogo che combina storia, cultura e bellezze naturali, perfetto per chi cerca un'esperienza autentica in Toscana.