Fosdinovo

Municipio: Via Roma,4
Abitanti: fosdinovesi
Email: dinunzio@comune.fosdinovo.ms.it
PEC: comune.fosdinovo@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0187/6807210
MAPPA
Origini
Le origini di Fosdinovo risalgono al periodo medievale. Il territorio era abitato già in epoca pre-romana, ma il primo documento scritto che menziona Fosdinovo risale al 1084. Durante il Medioevo, Fosdinovo divenne un importante centro strategico a causa della sua posizione dominante sulle colline che sovrastano la pianura della Val di Magra.Storia
Periodo Medievale: Nel Medioevo, Fosdinovo fu sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Tra queste, i Malaspina giocarono un ruolo cruciale. Infatti, nel XIII secolo, Fosdinovo divenne parte del feudo dei Malaspina dello Spino Fiorito, una famiglia che esercitava un forte dominio sulla Lunigiana.
Il Castello Malaspina: Uno dei simboli più importanti di Fosdinovo è il Castello Malaspina, costruito nel XIV secolo. Questo imponente maniero fu ampliato e fortificato nel corso dei secoli e divenne la residenza principale della famiglia Malaspina. Il castello, ben conservato, è oggi una delle principali attrazioni turistiche del comune.
Rinascimento e Periodo Moderno: Durante il Rinascimento, Fosdinovo continuò a prosperare sotto il controllo dei Malaspina, che mantennero il potere fino all'arrivo dei Lorena nel XVIII secolo. Successivamente, il territorio passò sotto il Granducato di Toscana.
Età Contemporanea: Con l'Unità d'Italia, Fosdinovo divenne parte del Regno d'Italia. Nel XX secolo, come molte altre località italiane, Fosdinovo subì gli effetti delle due guerre mondiali, ma riuscì a preservare gran parte del suo patrimonio storico e culturale. Fosdinovo oggi è un comune che attrae visitatori per la sua storia, l'architettura medievale ben conservata e la bellezza del suo paesaggio collinare. Il Castello Malaspina, in particolare, continua a essere un luogo di grande interesse storico e culturale, ospitando eventi e manifestazioni che celebrano la ricca eredità del territorio.
Luoghi da visitare:
Fosdinovo è un affascinante borgo medievale situato nella regione Toscana, in provincia di Massa-Carrara. È noto per il suo ricco patrimonio storico e culturale, oltre che per i suoi splendidi panorami sulla campagna circostante. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Fosdinovo:Castello Malaspina: Questo è senza dubbio il simbolo di Fosdinovo. Il castello risale al XII secolo ed è stato ampliato e ristrutturato nel corso dei secoli. È possibile visitare le sue stanze interne, che sono arredate con mobili d'epoca, e godere di una vista panoramica straordinaria dalla sua terrazza. Il castello ospita anche mostre e eventi culturali.
Chiesa di San Remigio: Situata nel centro del paese, questa chiesa parrocchiale ha origini antiche e conserva al suo interno opere d'arte di pregio, tra cui affreschi e sculture.
Oratorio dei Bianchi: Un piccolo oratorio che si distingue per la sua facciata semplice e per gli interni ricchi di decorazioni. È un esempio di architettura religiosa tipica della zona.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Fosdinovo è un'esperienza imperdibile. Le stradine acciottolate, le case in pietra e gli archi medievali offrono uno scorcio sul passato del borgo.
Museo Audiovisivo della Resistenza: Situato a poca distanza dal centro, questo museo offre un'importante testimonianza della Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso video, documenti e oggetti, il museo racconta le storie di chi ha combattuto per la libertà.
Porta di Sotto e Porta di Sopra: Queste antiche porte di accesso al borgo sono parte delle vecchie mura difensive e rappresentano una parte significativa del patrimonio architettonico della città.
Villa Malaspina: Una storica villa nobiliare che si trova nei pressi del castello, con un bel giardino all'italiana e una cappella privata.
Sentieri Escursionistici: La zona intorno a Fosdinovo è ricca di sentieri che offrono l'opportunità di esplorare la natura circostante. Tra i percorsi più noti c'è quello che conduce alle Alpi Apuane, offrendo viste spettacolari e la possibilità di avvistare flora e fauna locale.
Eventi Culturali e Sagre: Fosdinovo ospita durante l'anno vari eventi culturali e sagre, tra cui festival musicali, manifestazioni storiche e celebrazioni enogastronomiche che mettono in risalto i prodotti tipici della regione.Visitare Fosdinovo permette di immergersi in un'atmosfera d'altri tempi, godendo di storia, cultura e bellezze naturali. Ogni angolo del borgo offre una scoperta, e il contesto paesaggistico circostante rende questa località un luogo ideale per gli amanti della natura e della tranquillità.