Fivizzano

Municipio: Via Umberto I,27
Santo patrono: Sant'Antonio Abate
Festa del Patrono: 17 gennaio
Abitanti: fivizzanesi
Email: personale@comune.fivizzano.ms.it
PEC: comune.fivizzano@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0585 94211
MAPPA
Origini
Le origini di Fivizzano risalgono all'epoca romana, anche se la prima menzione documentata risale al Medioevo. La zona era abitata già in epoca preistorica e successivamente colonizzata dai Romani. Durante il Medioevo, Fivizzano divenne un importante centro di scambi commerciali grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la Toscana e la Liguria.Storia Medievale
Nel Medioevo, Fivizzano fu al centro delle lotte tra diverse famiglie nobiliari e città-stato. Fu contesa tra i Malaspina, i Visconti e la Repubblica di Firenze. Nel 1477, Fivizzano passò sotto il dominio dei Medici, che costruirono una cinta muraria per proteggere la città dagli attacchi.Periodo Rinascimentale
Durante il Rinascimento, Fivizzano fiorì come centro culturale grazie alla protezione dei Medici. La città divenne nota per la sua tipografia e per la produzione di libri, tanto da guadagnarsi il soprannome di "piccola Atene". In questo periodo, furono costruiti molti edifici storici che caratterizzano ancora oggi il centro cittadino.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli successivi, Fivizzano ha seguito le sorti del Granducato di Toscana, passando sotto il dominio dei Lorena e, infine, entrando a far parte del Regno d'Italia nel 1861. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì gravi danni a causa dei bombardamenti e delle rappresaglie naziste.Cultura e Tradizioni
Oggi, Fivizzano è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, con eventi tradizionali come la Disfida degli Arcieri di Terra e di Corte, che rievoca le antiche competizioni medievali. La città è anche un punto di partenza ideale per esplorare la Lunigiana, una regione ricca di castelli, pievi romaniche e paesaggi naturali affascinanti. In sintesi, Fivizzano è un comune che ha saputo conservare la sua storia e le sue tradizioni, offrendo ai visitatori uno sguardo affascinante sul passato della Toscana.Luoghi da visitare:
Fivizzano è un affascinante comune situato nella regione della Lunigiana, in Toscana. È ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse da visitare a Fivizzano:Piazza Medicea: Questa è la piazza principale di Fivizzano, circondata da edifici storici e caratterizzata dalla fontana cinquecentesca voluta dai Medici. È un ottimo punto di partenza per esplorare il centro storico.
Chiesa dei Santi Jacopo e Antonio: Una chiesa storica situata nel cuore del paese, famosa per la sua facciata in stile rinascimentale e per gli interni ricchi di opere d'arte.
Museo della Stampa Jacopo da Fivizzano: Questo museo celebra l'importante tradizione tipografica della città, che fu uno dei primi luoghi in Italia a adottare la stampa a caratteri mobili nel XV secolo.
Castello della Verrucola: Situato appena fuori dal centro, questo castello medievale è uno dei più suggestivi della Lunigiana. È di proprietà privata, ma è possibile visitarlo in determinati periodi o eventi.
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano: Fivizzano è una porta di accesso a questo parco nazionale, ideale per gli amanti della natura e delle escursioni. Offre una vasta gamma di sentieri escursionistici, panorami mozzafiato e la possibilità di avvistare fauna selvatica.
Cascata di Fiacciano: Una splendida cascata situata nei dintorni di Fivizzano, perfetta per una gita in mezzo alla natura e per rinfrescarsi nelle acque limpide durante l'estate.
Terme di Equi: Situate a pochi chilometri da Fivizzano, queste terme naturali offrono un'esperienza rilassante con acque termali e trattamenti benessere.
Grotta di Equi: Una spettacolare grotta carsica nei pressi di Equi Terme, con tour guidati che permettono di esplorare le sue affascinanti formazioni geologiche.
Pieve di San Paolo di Vendaso: Un'antica chiesa romanica situata nel borgo di Vendaso, con affreschi e architettura che testimoniano la lunga storia religiosa della regione.
Borgo di Sassalbo: Un caratteristico borgo montano che offre un'atmosfera d'altri tempi, con case in pietra e paesaggi circostanti incantevoli.
Villa Pescigola: Famosa per il suo magnifico giardino di tulipani, è una villa storica aperta al pubblico in determinati periodi dell'anno, particolarmente in primavera.
Festa della Disfida degli Arcieri di Terra e di Corte: Se visiti Fivizzano a luglio, potresti assistere a questa rievocazione storica, con sfilate in costume e competizioni di tiro con l?arco.Fivizzano è un luogo che offre una combinazione di storia, cultura, natura e tradizioni locali, rendendolo una meta interessante per chiunque visiti la Toscana.