www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Filattiera

Filattiera
Sito web: http://comune.filattiera.ms.it
Municipio: Via Santa Maria,7
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 26 dicembre
Abitanti: filattieresi
Email: segretario.comunale@=
comune.filattiera.ms.it
PEC: comune.filattiera@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0187/457311
MAPPA
Filattiera è un comune situato nella regione della Toscana, nella provincia di Massa-Carrara, e si trova nella storica area della Lunigiana. Questa regione è conosciuta per i suoi numerosi castelli e borghi medievali, che testimoniano una ricca storia che risale all'età del ferro e del bronzo. Le origini di Filattiera possono essere fatte risalire all'epoca romana, quando la zona era attraversata dalla via Clodia, una strada che collegava Luni alla pianura padana. Questa via era un'importante rotta commerciale e militare. Durante l'epoca romana, è probabile che vi fosse un insediamento, sebbene le prime documentazioni scritte risalgano all'Alto Medioevo. Nel Medioevo, Filattiera divenne un importante centro religioso e politico della Lunigiana. Il borgo era dominato da un castello, costruito dai nobili Malaspina, una delle famiglie più potenti della zona. La posizione strategica di Filattiera lungo le vie di comunicazione tra la Toscana e l'Emilia-Romagna ne fece un luogo di grande importanza strategica e commerciale. Durante il Medioevo, Filattiera era anche un importante centro religioso, come dimostrano la Pieve di Santo Stefano, un'antica chiesa che risale all'XI secolo, e altri edifici religiosi della zona. La pieve era un punto di riferimento per la comunità cristiana locale e un luogo di pellegrinaggio. Nel corso dei secoli, Filattiera passò sotto il controllo di diverse famiglie e stati, tra cui i Malaspina, i Visconti, e il Granducato di Toscana. Questo ha contribuito alla ricchezza storica e culturale del comune, che ancora oggi conserva testimonianze del suo passato medievale. Oggi, Filattiera è un tranquillo borgo che attrae turisti per la sua bellezza paesaggistica, il suo patrimonio storico e culturale, e la sua posizione nel cuore della Lunigiana, una regione nota per la sua natura incontaminata e la sua cucina tradizionale.

Luoghi da visitare:

Filattiera è un affascinante borgo situato nella Lunigiana, in Toscana. Offre una varietà di luoghi storici, culturali e naturali da esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Filattiera:

Chiesa di San Giorgio: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali luoghi di culto del borgo. Risalente al XII secolo, è un bell'esempio di architettura romanica con affreschi e decorazioni interne di grande interesse storico.

Pieve di Sorano: Situata appena fuori dal centro abitato, questa pieve romanica è una delle più antiche della Lunigiana. La sua struttura in pietra e la posizione panoramica la rendono un luogo imperdibile.

Castello di Filattiera: Anche se in gran parte in rovina, il castello offre una vista sulla valle circostante. È un luogo carico di storia, legato alla famiglia Malaspina che dominò la regione.

Centro storico di Filattiera: Passeggiando per le strette vie del centro storico, si possono ammirare antiche case in pietra, archi e piccoli dettagli architettonici che raccontano la storia del borgo.

Museo della Civiltà Contadina: Situato nel centro del paese, questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale tradizionale della Lunigiana, con una collezione di strumenti agricoli e oggetti di uso quotidiano.

Via Francigena: Filattiera è attraversata dalla storica Via Francigena. È possibile fare escursioni lungo questa antica via di pellegrinaggio, che offre paesaggi mozzafiato e un tuffo nella storia medievale.

Oratorio di San Rocco: Un piccolo edificio religioso situato nel borgo, noto per la sua semplicità architettonica e per i suoi interni decorati.

Parco Naturale dell'Appennino Tosco-Emiliano: Filattiera si trova vicino a questo parco naturale, che offre numerosi sentieri per escursioni, possibilità di avvistamento fauna e una natura incontaminata da esplorare.

Feste e Tradizioni locali: Filattiera ospita varie feste tradizionali durante l'anno, che spesso includono processioni religiose, fiere e manifestazioni culturali, offrendo un'opportunità unica per immergersi nella cultura locale.

Gastronomia: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della Lunigiana nei ristoranti locali, come i testaroli al pesto, i panigacci e varie specialità a base di castagne.Filattiera è un luogo che combina bellezza naturale e ricchezza storica, offrendo ai visitatori un?esperienza autentica e affascinante.