www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Aulla

Aulla
Sito web: http://comune.aulla.ms.it/
Municipio: Piazza Antonio Gramsci,1
Santo patrono: San Caprasio
Festa del Patrono: primo giugno
Abitanti: aullesi
Email: anagrafe@comune.aulla.ms.it
PEC: comune.aulla@postacert.toscana.it
Telefono: +39 0187/40001
MAPPA
Aulla è un comune situato nella regione della Toscana, in provincia di Massa-Carrara, all'interno della storica regione della Lunigiana. La storia di Aulla è ricca e complessa, essendo un punto strategico di passaggio e controllo lungo importanti vie di comunicazione.

Origini e Storia:

Antichità e Periodo Romano: - La zona di Aulla era abitata già in epoca pre-romana da popolazioni liguri. Con l'espansione romana, l'area divenne parte dell'Impero Romano, favorita dalla vicinanza alla Via Aurelia, una delle principali vie di comunicazione dell'epoca.

Medioevo: - Nel Medioevo, Aulla acquisì importanza strategica grazie alla sua posizione lungo la Via Francigena, il principale itinerario di pellegrinaggio che collegava Roma con il Nord Europa. - Nel 884, l'Abbazia di San Caprasio fu fondata dai monaci benedettini, diventando un importante centro religioso e culturale. - Durante il Medioevo, Aulla fu contesa da diverse signorie locali, tra cui i Malaspina, una delle più potenti famiglie feudali della Lunigiana.

Rinascimento: - Aulla continuò a essere un punto strategico durante il Rinascimento. La città subì vari passaggi di potere, tra cui quello dei Visconti e successivamente dei Medici di Firenze.

Età Moderna: - Nel XVIII secolo, Aulla passò sotto il dominio dei Duchi di Modena e successivamente del Granducato di Toscana. - Durante il XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Aulla seguì le vicende del neonato Regno d'Italia.

Seconda Guerra Mondiale: - Aulla fu pesantemente bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale a causa della sua importanza strategica, subendo danni significativi.

Periodo Contemporaneo: - Dopo la guerra, Aulla fu ricostruita e ha continuato a svilupparsi come centro commerciale e agricolo della Lunigiana. - Oggi, Aulla è un comune che valorizza il suo patrimonio storico e culturale, attrattivo per turisti interessati alla storia, alla natura e alla cultura della Toscana. Aulla, con la sua storia millenaria, continua a essere un punto di riferimento importante nella Lunigiana, rappresentando un connubio tra il ricco passato storico e la vivacità del presente.

Luoghi da visitare:

Aulla è una cittadina situata in Lunigiana, una regione storica della Toscana, conosciuta per i suoi paesaggi pittoreschi e la ricca storia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da visitare ad Aulla:

Abbazia di San Caprasio: Fondata nel IX secolo, questa abbazia benedettina è uno dei luoghi più importanti di Aulla. È possibile visitare il museo annesso che espone reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi, tra cui una cripta medievale.

Fortezza della Brunella: Questa imponente struttura del XVI secolo offre una vista panoramica sulla città e la valle circostante. Al suo interno si trova il Museo di Storia Naturale della Lunigiana, che ospita collezioni di geologia, botanica e zoologia.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Aulla, si possono ammirare antichi palazzi, piazze e chiese che raccontano la storia della città. Non perdere la Chiesa di San Pietro Apostolo, con la sua facciata romanica.

Ponte della Bettola: Un antico ponte che attraversa il fiume Magra, ideale per una passeggiata immersi nella natura.

Biblioteca Civica: Situata nel centro di Aulla, la biblioteca ospita una vasta collezione di libri, documenti storici e manoscritti che offrono uno sguardo approfondito sulla storia e la cultura della regione.

Santuario della Madonna degli Angeli: Situato poco fuori dal centro, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre una cornice tranquilla per la meditazione e la preghiera.

Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano: A pochi chilometri da Aulla, questo parco offre numerosi sentieri per escursioni, trekking e attività all'aperto, immersi nella natura incontaminata.

Fiume Magra: Ideale per attività come canoa e pesca, il fiume Magra offre anche percorsi lungo le sue rive per passeggiate e rilassamento.

Eventi Locali: Aulla ospita vari eventi culturali e sagre durante l'anno, come la Fiera di San Caprasio e manifestazioni legate alla tradizione culinaria e artigianale della Lunigiana.

Cucina Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tipica della Lunigiana, che include piatti come i testaroli al pesto, l'erbazzone e dolci tradizionali come la torta d'erbi.Oltre a queste attrazioni, Aulla è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località della Lunigiana, ciascuna con il proprio fascino e storia da scoprire.