www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Vagli Sotto

Vagli Sotto
Sito web: http://comune.vagli-sotto.lu.it
Municipio: Via del Convento,1
Santo patrono: San Regolo
Festa del Patrono: primo settembre
Abitanti: vaglini
Email: anagrafe@comune.vagli-sotto.lu.it
PEC: comune.vaglisotto@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0583.664053
MAPPA
Vagli Sotto è un comune situato nella provincia di Lucca, nella regione Toscana, Italia. La storia di Vagli Sotto è strettamente legata alla sua posizione geografica e alle risorse naturali del territorio.

Origini

Le origini di Vagli Sotto risalgono a tempi antichi, anche se le prime testimonianze scritte risalgono al Medioevo. La zona era abitata già in epoca romana, ma fu durante il Medioevo che i villaggi iniziarono a formarsi con l'aggregarsi di piccoli insediamenti sparsi. La presenza di risorse minerarie, in particolare il marmo, ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo della zona.

Medioevo

Durante il Medioevo, Vagli Sotto faceva parte dei possedimenti dei feudatari locali e subì le influenze delle vicende politiche e militari della Garfagnana, la regione montuosa in cui si trova. La comunità si organizzò in piccoli nuclei abitati, spesso fortificati per difendersi dalle incursioni.

Periodo Rinascimentale

Con il Rinascimento, la regione vide un periodo di sviluppo economico e culturale. L'estrazione del marmo divenne un'attività importante, e la pietra di Vagli iniziò ad essere apprezzata e utilizzata in diverse opere architettoniche, anche al di fuori della regione.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, Vagli Sotto continuò a vivere principalmente di agricoltura e estrazione del marmo. Durante il XX secolo, il comune fu interessato dai cambiamenti legati all'industrializzazione e allo sviluppo delle infrastrutture. Uno degli eventi più significativi è stato la costruzione della diga di Vagli, completata negli anni '50, che ha portato alla creazione del lago artificiale di Vagli. Questo ha avuto un forte impatto sul territorio, in particolare perché ha sommerso il vecchio paese di Fabbriche di Careggine, visibile solo quando il lago viene svuotato per manutenzione.

Turismo e Cultura

Oggi Vagli Sotto è noto non solo per il suo paesaggio montano e il lago, ma anche per il turismo legato a queste attrazioni naturali. Il comune ha sviluppato diverse iniziative per attrarre visitatori, tra cui la possibilità di visitare il villaggio sommerso di Fabbriche di Careggine durante i periodici svuotamenti del lago. In sintesi, la storia di Vagli Sotto è caratterizzata dall'interazione tra l'uomo e l'ambiente naturale, con una particolare attenzione all'estrazione del marmo e alla gestione delle risorse idriche del territorio.

Luoghi da visitare:

Vagli Sotto è un affascinante comune situato nella provincia di Lucca, in Toscana, noto soprattutto per il suo paesaggio naturale e le attrazioni uniche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vagli Sotto:

Lago di Vagli: Questo lago artificiale è famoso per il villaggio sommerso di Fabbriche di Careggine, che riappare solo quando il lago viene svuotato per manutenzione. Anche senza il villaggio visibile, il lago offre splendidi panorami ed è un luogo ideale per passeggiate e picnic.

Ponte Sospeso di Vagli: Un ponte pedonale che offre una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti. È perfetto per gli amanti delle emozioni forti e fornisce ottime opportunità fotografiche.

Parco dell?Onore e del Disonore: Questo parco è famoso per le sue statue e installazioni artistiche che celebrano figure eroiche e storiche, ma anche per provocare riflessioni su temi sociali e morali.

Eremo di San Viano: Un antico eremo situato in una posizione panoramica. Anche se la salita può essere impegnativa, la vista e la tranquillità del luogo ripagano lo sforzo.

Museo di Vagli Sotto: Questo piccolo museo locale offre insight sulla storia, la cultura e le tradizioni della comunità di Vagli Sotto. È un ottimo modo per conoscere meglio la zona e la sua gente.

Chiesa di San Regolo: Una chiesa storica con caratteristiche architettoniche interessanti, situata nel centro del paese. È un luogo di culto ma anche un esempio di architettura religiosa locale.

Sentieri escursionistici: L?area attorno a Vagli Sotto è ricca di sentieri escursionistici che si snodano attraverso la natura incontaminata delle Alpi Apuane, offrendo opportunità per trekking di vario livello di difficoltà.

Grotte e Cavità carsiche: La zona è ricca di fenomeni carsici, con diverse grotte e cavità naturali che possono essere esplorate con l?aiuto di guide esperte.

Eventi e sagre locali: Durante l'anno, Vagli Sotto ospita varie sagre ed eventi culturali che permettono ai visitatori di immergersi nella cultura locale, assaporare piatti tradizionali e partecipare a celebrazioni tipiche.Visita Vagli Sotto per un mix di natura, avventura e cultura in un ambiente davvero unico.