Stazzema

Municipio: Piazza Europa,6
Santo patrono: Sant'Antonio
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: stazzemesi
Email: guidienzo@comune.stazzema.lu.it
PEC: comune.stazzema@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 058477521
MAPPA
Origini Antiche: L'area di Stazzema era abitata già in epoca preistorica, come testimoniato da vari ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca etrusca e romana, la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione.
Medioevo: Durante il Medioevo, Stazzema e i suoi dintorni furono sotto l'influenza dei Longobardi e poi del Ducato di Lucca. La posizione montuosa e strategica favorì la costruzione di fortificazioni e castelli. In questo periodo, il territorio era suddiviso in piccole comunità rurali.
Rinascimento e Età Moderna: Nel corso del Rinascimento, Stazzema divenne parte della Repubblica di Lucca. In questo periodo, l'economia locale era basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento, con la presenza di piccoli insediamenti sparsi su tutto il territorio montano.
XX secolo e la Seconda Guerra Mondiale: Stazzema è tristemente nota per l'eccidio di Sant'Anna di Stazzema, avvenuto il 12 agosto 1944, quando le truppe naziste compirono uno dei più gravi massacri di civili in Italia, uccidendo centinaia di persone, tra cui donne e bambini. Questo evento ha segnato profondamente la comunità e ha lasciato un'eredità di dolore e memoria che è ancora viva oggi.
Oggi: Oggi, Stazzema è un comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, con una forte attenzione alla memoria degli eventi passati. Il Parco Nazionale della Pace a Sant'Anna di Stazzema serve come luogo di commemorazione e riflessione. Il comune è anche parte del Parco Regionale delle Alpi Apuane, una zona di grande bellezza naturale che attira turisti per l'escursionismo e altre attività all'aperto. La storia di Stazzema è quindi intrecciata con eventi storici significativi e con una cultura locale che continua a essere celebrata e preservata.
Luoghi da visitare:
Stazzema è un comune situato nella regione della Toscana, in Italia, e si trova nella splendida area delle Alpi Apuane. Questa zona è ricca di bellezze naturali, storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Stazzema e dintorni:Parco Nazionale delle Alpi Apuane: Un'area protetta che offre panorami mozzafiato, sentieri escursionistici di varia difficoltà e la possibilità di vedere una flora e fauna uniche. È ideale per gli amanti della natura e del trekking.
Santuario della Madonna del Piastraio: Situato nei pressi di Stazzema, questo santuario è un luogo di culto immerso nella natura, che offre anche una vista panoramica spettacolare.
Pieve di Santa Maria Assunta: Una chiesa romanica situata nel centro del paese, caratterizzata da una semplice ma affascinante architettura.
Museo Storico della Resistenza di Sant'Anna di Stazzema: Un luogo importante che commemora le vittime dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale. Il museo offre una profonda riflessione sulla storia e la memoria.
Grotta del Vento: Situata nelle vicinanze, questa grotta è una delle più famose e spettacolari d'Italia. Offre visite guidate che permettono di esplorare le sue formazioni calcaree.
Monte Forato: Una delle cime più distintive delle Alpi Apuane, famosa per il grande arco naturale che si è formato nella roccia. È una meta popolare per escursionisti e scalatori.
Farnocchia e le sue cave: Questo piccolo borgo è noto per la sua storia legata all'estrazione del marmo, con alcune cave storiche che possono essere visitate.
Sentieri e percorsi escursionistici: L'area offre numerosi sentieri per esploratori di tutti i livelli, da passeggiate tranquille a escursioni più impegnative. Alcuni sentieri conducono a punti panoramici spettacolari.
Borghi storici: Stazzema è circondata da altri piccoli borghi affascinanti, come Cardoso, Levigliani e Pruno, ognuno con la propria storia e bellezze architettoniche.
Cascate dell'Acquapendente: Nei dintorni si possono trovare anche delle suggestive cascate, ideali per una giornata di relax immersi nella natura.
Eventi culturali e tradizionali: Durante l'anno, Stazzema ospita vari eventi culturali, sagre e manifestazioni che celebrano le tradizioni locali, la cucina e l'artigianato.Visitare Stazzema offre un'esperienza unica che combina la bellezza naturale delle Alpi Apuane con la ricca storia e cultura della Toscana.