Seravezza

Municipio: Via XXIV Maggio,22
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: seravezzini
Email: ced@comune.seravezza.lucca.it
PEC: protocollo.seravezza@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0584 757711
MAPPA
Origini
Le origini di Seravezza risalgono ai tempi antichi, con insediamenti umani che si svilupparono grazie alla posizione strategica tra le Alpi Apuane e il Mar Tirreno. La presenza di risorse naturali, come marmo e minerali, ha favorito lo sviluppo di comunità locali già in epoca pre-romana.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Seravezza passò sotto il controllo di diverse potenze locali e famiglie nobiliari. Fu contesa tra le città di Lucca e Pisa, che cercavano di espandere la loro influenza sulla regione. Nel 1513, Seravezza entrò a far parte del Ducato di Firenze sotto il dominio dei Medici. Questo periodo fu segnato da una certa stabilità e dallo sviluppo dell'industria del marmo, che divenne una delle attività economiche principali.Età Moderna
Sotto i Medici, e successivamente i Lorena, Seravezza continuò a prosperare grazie all'estrazione e alla lavorazione del marmo, che veniva utilizzato in molte opere architettoniche rinascimentali. La presenza di artisti come Michelangelo, che visitò la zona per selezionare il marmo per le sue opere, è una testimonianza dell'importanza delle risorse di Seravezza.Storia Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Seravezza divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto le trasformazioni sociali ed economiche tipiche del periodo, con cambiamenti nelle attività produttive e un aumento del settore turistico, grazie alla bellezza naturale della regione e alla vicinanza delle Alpi Apuane. Oggi, Seravezza è conosciuta non solo per la sua storia legata al marmo, ma anche per il suo patrimonio culturale e naturale. Il Palazzo Mediceo di Seravezza, costruito nel XVI secolo, è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2013 come parte del sito seriale "Ville e giardini medicei in Toscana".Luoghi da visitare:
Seravezza è un affascinante comune situato in Toscana, nella provincia di Lucca, incastonato tra le Alpi Apuane e la costa della Versilia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Seravezza:Palazzo Mediceo: Questo palazzo, patrimonio dell'UNESCO, risale al XVI secolo ed è stato costruito per volere di Cosimo I de' Medici. Oggi ospita il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica, che offre un'interessante panoramica sulla storia e la cultura locale.
Duomo dei Santi Lorenzo e Barbara: Situata nel centro storico, questa chiesa del XVI secolo è un esempio di architettura rinascimentale con influenze barocche. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra di notevole valore.
Pieve di San Martino: Situata a pochi chilometri dal centro di Seravezza, nella frazione di Azzano, questa pieve romanica risale all'XI secolo ed è famosa per le sue linee architettoniche semplici e la sua atmosfera spirituale.
Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica: Situato all'interno del Palazzo Mediceo, questo museo offre un'interessante collezione di oggetti che testimoniano la storia del lavoro e delle tradizioni locali, con particolare attenzione all'industria del marmo.
Giardino Mediceo: Parte del complesso del Palazzo Mediceo, questo giardino storico offre una piacevole passeggiata tra piante secolari e splendidi scorci sulla campagna circostante.
Fortezza di Azzano: Situata in una posizione panoramica, questa antica fortificazione offre una vista spettacolare sulla valle e sulle Alpi Apuane. È un luogo ideale per gli appassionati di storia e per chi ama le escursioni.
Sentieri delle Alpi Apuane: Gli amanti della natura e del trekking possono esplorare i numerosi sentieri che attraversano le Alpi Apuane, offrendo viste mozzafiato e la possibilità di scoprire la flora e la fauna locali.
Terme di Seravezza: Anche se non sono terme nel senso tradizionale, la zona offre numerosi centri benessere e spa dove rilassarsi e rigenerarsi, sfruttando i benefici delle acque locali.
Eventi e festival locali: Seravezza ospita numerosi eventi culturali e folkloristici durante l'anno, tra cui il "Palio dei Bagni" e varie sagre dedicate ai prodotti tipici locali come la castagna e il vino.
Scavi archeologici di Monte Altissimo: Per chi è interessato alla storia antica, i resti archeologici di Monte Altissimo offrono uno sguardo sulla vita nell'area durante l'epoca romana.Seravezza è un luogo che combina arte, storia, e natura, offrendo numerose opportunità per chi desidera scoprire il cuore della Toscana meno conosciuta.