San Romano in Garfagnana

Municipio: Via Roma,9
Santo patrono: San Romano
Festa del Patrono: 9 agosto
Abitanti: sanromani
Email: info@comunesanromano.it
PEC: comune.sanromanogarfagnana@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0583613181
MAPPA
Origini
Non ci sono documenti precisi che attestino la data di fondazione di San Romano in Garfagnana, ma si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana, come molte altre zone della Garfagnana. I Liguri Apuani furono tra i primi abitanti dell'area, prima della conquista romana.Epoca Medievale
Durante il Medioevo, la Garfagnana divenne un territorio conteso tra diverse signorie e potenze locali. San Romano, come altri paesi della regione, era sotto l'influenza dei feudatari locali e delle famiglie nobiliari. Nel XII secolo, l'area passò sotto il controllo della Repubblica di Lucca. In seguito, la Garfagnana fu contesa da Lucca, Pisa e Firenze, e infine nel XVI secolo divenne parte del Ducato di Ferrara sotto la famiglia d'Este.Periodo Estense
L'influenza estense portò un periodo di relativa stabilità e sviluppo nella regione. San Romano, insieme ad altre località della Garfagnana, beneficiò delle politiche di miglioramento infrastrutturale e amministrativo dei duchi d'Este. Questo periodo vide anche una crescita demografica e lo sviluppo di attività agricole e artigianali.Età Moderna e Contemporanea
Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, San Romano in Garfagnana divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, ha vissuto fenomeni di emigrazione, ma ha anche visto una crescita del turismo, grazie alla bellezza naturale della regione e al suo patrimonio storico. Oggi, San Romano in Garfagnana è conosciuto per il suo paesaggio montano, i sentieri escursionistici e la vicinanza al Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. La storia e le tradizioni locali sono ancora fortemente presenti, rendendo il comune un interessante punto di riferimento per chi è interessato alla cultura e alla storia della Garfagnana.Luoghi da visitare:
San Romano in Garfagnana è un affascinante comune situato nella regione della Toscana, famoso per i suoi splendidi paesaggi naturali e il suo patrimonio storico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a San Romano in Garfagnana:Fortezza delle Verrucole: Questa imponente fortezza medievale domina la valle ed è uno dei principali punti d'interesse della zona. Restaurata e aperta al pubblico, offre una vista panoramica mozzafiato e organizza eventi e rievocazioni storiche.
Parco dell'Orecchiella: Situato nei pressi di San Romano, questo parco naturale è ideale per gli amanti della natura. Offre percorsi di trekking, aree picnic, e la possibilità di osservare la fauna locale, tra cui cervi e camosci.
Chiesa di San Romano Martire: Una chiesa storica situata nel centro del paese. È un esempio dell'architettura religiosa della regione e ospita alcune opere d'arte interessanti.
Centro Storico di San Romano: Passeggiare per le stradine del centro storico permette di immergersi nell'atmosfera tradizionale del borgo, con le sue case in pietra e i vicoli caratteristici.
Lago di Vagli: Nelle vicinanze si trova questo lago artificiale, famoso per il "paese fantasma" di Fabbriche di Careggine, che riemerge quando il lago viene svuotato per manutenzione. Anche senza il paese visibile, l'area offre paesaggi suggestivi e opportunità per attività all'aperto.
Museo dell'Identità dell'Alta Garfagnana: Situato a San Romano, questo museo offre un approfondimento sulla storia, la cultura e le tradizioni locali, con esposizioni di oggetti e documenti d'epoca.
Escursioni e Trekking: La posizione di San Romano in Garfagnana nel cuore delle Alpi Apuane e degli Appennini lo rende un ottimo punto di partenza per escursioni e trekking. Ci sono vari percorsi che offrono viste spettacolari e la possibilità di esplorare la natura incontaminata.
Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, San Romano ospita diversi eventi culturali e sagre che celebrano i prodotti locali e le tradizioni della Garfagnana. Partecipare a uno di questi eventi è un ottimo modo per vivere la cultura locale.
Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tradizionale della Garfagnana, con piatti a base di farro, funghi porcini, castagne e formaggi tipici della regione.San Romano in Garfagnana è una destinazione perfetta per chi cerca un connubio di storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza autentica nella splendida cornice della Toscana.