Pieve Fosciana

Municipio: Via San Giovanni,23
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: pievarini
Email: a.fanani@comune.pievefosciana.lu.it
PEC: comune.pievefosciana@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 058366821
MAPPA
Origini
Le origini di Pieve Fosciana risalgono all'epoca romana, come suggerisce il nome stesso "Pieve", che indica la presenza di una pieve, ovvero una chiesa battesimale rurale che costituiva un centro di riferimento religioso e amministrativo durante il Medioevo. Le pievi erano spesso costruite su siti di insediamenti romani preesistenti.Medioevo
Durante il Medioevo, Pieve Fosciana divenne un importante centro religioso e amministrativo. La pieve di San Giovanni Battista, da cui prende il nome il comune, è menzionata in documenti storici sin dal IX secolo. La posizione strategica di Pieve Fosciana nella Garfagnana, una regione montuosa e fertile, la rese un punto di controllo ambito da vari signori feudali e da potenze regionali come Lucca e Firenze.Rinascimento
Nel periodo rinascimentale, Pieve Fosciana, come gran parte della Garfagnana, passò sotto il controllo degli Estensi di Modena. Questo portò a un periodo di relativa stabilità e prosperità, durante il quale furono costruiti diversi edifici storici e furono sviluppate infrastrutture agricole.Età Moderna e Contemporanea
Nei secoli successivi, Pieve Fosciana continuò a essere un centro agricolo e commerciale rilevante nella valle del Serchio. Durante il XIX e il XX secolo, il comune, come molte altre aree rurali italiane, affrontò sfide economiche e sociali, tra cui l'emigrazione verso città più grandi e all'estero. Oggi, Pieve Fosciana è un tranquillo comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. La sua economia è ancora in parte basata sull'agricoltura, ma il turismo ha assunto un ruolo sempre più importante grazie alla bellezza naturale della regione e al patrimonio storico del comune.Patrimonio Culturale
La pieve di San Giovanni Battista è certamente uno dei principali punti di interesse storico e architettonico del comune. Inoltre, Pieve Fosciana offre un paesaggio naturale spettacolare, con numerosi sentieri escursionistici che permettono di esplorare le Alpi Apuane e l'Appennino tosco-emiliano. In sintesi, Pieve Fosciana è un comune che riflette la ricca storia della regione toscana, con influenze che spaziano dall'epoca romana al Rinascimento, fino ai giorni nostri.Luoghi da visitare:
Pieve Fosciana è un piccolo comune situato nella Garfagnana, una regione montuosa nella provincia di Lucca, Toscana. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre diverse attrazioni interessanti sia dal punto di vista naturale che storico-culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pieve Fosciana e dintorni:Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del paese, risalente al periodo romanico. Vale la pena visitare per la sua architettura storica e per alcune opere d'arte conservate al suo interno.
Centro Storico: Passeggiando per le strade di Pieve Fosciana, potrai apprezzare l'atmosfera tipica di un borgo toscano, con edifici in pietra, vicoli stretti e scorci panoramici sulle montagne circostanti.
Ponte Medievale: Nei pressi del paese, troverai un antico ponte medievale che attraversa il fiume Serchio. È un bel luogo per una passeggiata e per scattare fotografie suggestive.
Parco dell'Orecchiella: Situato a breve distanza da Pieve Fosciana, questo parco naturale offre una vasta gamma di attività all'aperto. È ideale per escursioni, birdwatching e per ammirare la fauna locale, tra cui cervi e aquile.
Sentieri Escursionistici: L'area intorno a Pieve Fosciana è ricca di sentieri per il trekking, che offrono viste spettacolari sulle Alpi Apuane e sugli Appennini. I percorsi variano in difficoltà, quindi ci sono opzioni per escursionisti di tutti i livelli.
Fiume Serchio: Il fiume offre opportunità per attività come la pesca e il picnic lungo le sue sponde, ed è un luogo tranquillo per rilassarsi immersi nella natura.
Festa della Madonna della Neve: Se visiti Pieve Fosciana all'inizio di agosto, potrai partecipare a questa festa tradizionale che include processioni, eventi religiosi e celebrazioni comunitarie.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti locali, come il farro della Garfagnana, il formaggio pecorino e i piatti tradizionali toscani. Il mercato settimanale del paese è un buon posto per scoprire queste delizie.
Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Pieve Fosciana ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura locale, la musica e la cucina. Informarsi sui programmi è un ottimo modo per arricchire la tua visita.
Visite ai Dintorni: La posizione di Pieve Fosciana è ideale per esplorare altri borghi storici della Garfagnana e per visitare città più grandi come Lucca e Pisa, che sono facilmente raggiungibili in auto.Questa lista offre una panoramica di ciò che puoi vedere e fare a Pieve Fosciana, ma la vera bellezza di questo luogo sta nell'atmosfera rilassata e nei panorami mozzafiato che si possono godere in ogni angolo.