Pietrasanta

Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,29
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: pietrasantesi o pietrasantini
Email: anagrafe@comune.pietrasanta.lu.it
PEC: comune.pietrasanta@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0584 795234
MAPPA
Origini
Le prime tracce di insediamenti umani nell'area risalgono all'epoca romana, quando la zona era attraversata dalla Via Aemilia Scauri, una strada consolare che collegava Roma con le regioni settentrionali. Tuttavia, il vero e proprio sviluppo di Pietrasanta iniziò nel Medioevo.Medioevo
La fondazione ufficiale di Pietrasanta si può far risalire al 1255, quando fu fondata dal podestà lucchese Guiscardo da Pietrasanta. La città fu costruita in una posizione strategica per controllare le vie di comunicazione tra Lucca e il mare. Pietrasanta fu dotata di mura difensive e divenne un importante centro commerciale e militare. Nel corso del XIV secolo, la città passò sotto il controllo di varie potenze regionali, tra cui Pisa, Firenze e Genova, a causa della sua posizione strategica e delle sue risorse economiche.Rinascimento
Nel Rinascimento, Pietrasanta conobbe un periodo di prosperità. Fu in questo periodo che Michelangelo Buonarroti visitò la città per selezionare il marmo delle vicine cave di Carrara, contribuendo a rendere Pietrasanta un centro artistico di rilevanza internazionale.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli successivi, Pietrasanta continuò a svilupparsi come un importante centro per l'estrazione e la lavorazione del marmo. Durante il dominio napoleonico, la città fu annessa al Principato di Lucca e Piombino. Nel XIX e XX secolo, Pietrasanta mantenne la sua importanza nel settore del marmo e divenne una meta ambita per artisti da tutto il mondo, grazie anche alla presenza di laboratori artigianali specializzati.Oggi
Oggi, Pietrasanta è conosciuta come la "piccola Atene" per la sua concentrazione di artisti e gallerie d'arte. Il centro storico è ben conservato e ospita numerosi monumenti storici e artistici, tra cui la Cattedrale di San Martino e il Palazzo Pretorio. La città è famosa per il suo vivace panorama culturale e artistico, attirando turisti e artisti internazionali. In sintesi, la storia di Pietrasanta è un intreccio di eventi storici, sviluppo artistico e tradizione artigianale, che la rendono una delle gemme culturali della Toscana.Luoghi da visitare:
Pietrasanta è una pittoresca cittadina situata nella regione della Toscana, in Italia. Conosciuta come la "Piccola Atene" per la sua vivace scena artistica, offre una combinazione di arte, cultura, storia e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Pietrasanta:Duomo di San Martino: Questa cattedrale del XIV secolo è il cuore storico della città. Presenta una facciata in marmo bianco con dettagli gotici e un interno ricco di affreschi e opere d'arte.
Piazza del Duomo: Una delle piazze più belle della Toscana, circondata da edifici storici e sede di numerose mostre d'arte all'aperto. È un punto di ritrovo per locali e turisti.
Chiesa di Sant?Agostino: Situata vicino alla piazza principale, questa ex chiesa è ora uno spazio espositivo per mostre d'arte contemporanea. Il chiostro adiacente merita una visita per la sua tranquillità.
Museo dei Bozzetti: Questo museo ospita una collezione di modelli e bozzetti di sculture di artisti internazionali che hanno lavorato a Pietrasanta. È un omaggio alla tradizione scultorea della città.
Rocca di Sala: Situata su una collina che domina la città, questa antica fortezza offre viste panoramiche spettacolari sulla costa e le Alpi Apuane. È un luogo perfetto per passeggiate e pic-nic.
Via Garibaldi: Una delle vie principali di Pietrasanta, piena di negozi, gallerie d'arte, caffè e ristoranti. È ideale per una passeggiata rilassante.
Collegiate Church of San Biagio: Situata nel centro storico, questa chiesa è un esempio di architettura romanica con elementi gotici e barocchi.
Laboratori di Scultura e Fonderie d'arte: Pietrasanta è famosa per i suoi laboratori di scultura e fonderie, dove si possono vedere artigiani al lavoro. Alcuni offrono visite guidate.
Parco Internazionale della Scultura: Un parco all'aperto che espone sculture di artisti contemporanei. È un luogo dove l'arte si fonde con la natura.
Museo Archeologico Versiliese Bruno Antonucci: Questo piccolo museo offre una panoramica della storia e archeologia della Versilia, con reperti che vanno dall'età del bronzo all'epoca romana.
Pontile di Tonfano: Anche se non proprio a Pietrasanta, il vicino pontile di Marina di Pietrasanta è un ottimo posto per una passeggiata sul mare, con splendide vedute della costa.
Eventi Culturali: Pietrasanta è nota per i suoi eventi culturali, tra cui mostre d'arte, festival musicali e incontri letterari. Controlla il calendario locale per eventi durante il tuo soggiorno.
Escursioni nelle Alpi Apuane: Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri delle vicine Alpi Apuane, che offrono panorami mozzafiato e la possibilità di fare trekking.
Spiagge Vicine: La costa della Versilia offre lunghe spiagge sabbiose, ideali per una giornata di relax al mare.Visitare Pietrasanta ti permetterà di immergerti in un ambiente ricco di arte e cultura, circondato dalla bellezza naturale della Toscana.