Piazza al Serchio

Municipio: Via Guglielmo Marconi,6
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: piazzini
Email: demografici@=
comune.piazzaalserchio.lu.it
PEC: comune.piazzaalserchio@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0583 696200
MAPPA
Origini
Le origini di Piazza al Serchio risalgono all'epoca romana, anche se la presenza umana nella zona è documentata fin dalla preistoria. Il territorio è da sempre stato un punto strategico per il controllo delle vie di comunicazione tra la costa tirrenica e l'entroterra, grazie alla sua posizione lungo il fiume Serchio.Medioevo
Durante il Medioevo, Piazza al Serchio e la Garfagnana furono contese tra diverse potenze, tra cui Lucca, Pisa, e Firenze. Nel XIV secolo, l'area passò sotto il controllo degli Estensi, la famiglia ducale di Ferrara, Modena e Reggio, che mantenne il dominio sulla Garfagnana fino all'unità d'Italia. Questo periodo è segnato da un relativo sviluppo economico e da una certa stabilità politica, favorita dalla protezione offerta dagli Estensi.Età Moderna e Contemporanea
Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Piazza al Serchio divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune, come molte altre aree rurali italiane, ha vissuto fenomeni di emigrazione verso le città e l'estero, alla ricerca di migliori opportunità economiche. Nonostante ciò, Piazza al Serchio ha mantenuto il suo carattere rurale e la sua forte identità culturale.Cultura e Tradizioni
Oggi, Piazza al Serchio è conosciuta per il suo patrimonio naturale e culturale. La zona è rinomata per i suoi paesaggi montani e per le tradizioni locali che si manifestano in eventi e manifestazioni culturali. Il comune è anche un punto di partenza ideale per escursioni alla scoperta delle bellezze della Garfagnana e delle Alpi Apuane. In sintesi, Piazza al Serchio è un comune con una storia ricca e complessa, le cui origini antiche e l'evoluzione storica sono profondamente legate alle vicende della Garfagnana e dell'intera regione toscana.Luoghi da visitare:
Piazza al Serchio è un piccolo comune situato nella provincia di Lucca, nella regione Toscana. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Piazza al Serchio e nei suoi dintorni:Chiesa di San Pietro e Paolo: Questa chiesa parrocchiale è il principale luogo di culto del paese. La sua architettura e gli interni meritano una visita.
Ponte della Maddalena (Ponte del Diavolo): Anche se tecnicamente si trova nei pressi di Borgo a Mozzano, questo ponte medievale è facilmente raggiungibile e rappresenta una delle strutture più iconiche della zona.
Lago di Gramolazzo: Situato a breve distanza da Piazza al Serchio, questo lago artificiale offre splendide viste sulle Alpi Apuane ed è un luogo ideale per rilassarsi, fare picnic e passeggiate.
Riserva Naturale dell'Orecchiella: Questa riserva naturale protetta è un ottimo posto per gli amanti della natura. Offre sentieri escursionistici, fauna selvatica e viste panoramiche mozzafiato.
Fortezza delle Verrucole: Situata nel vicino comune di San Romano in Garfagnana, questa imponente fortezza medievale è stata restaurata ed è aperta ai visitatori. Offre una vista spettacolare sulla valle circostante.
Grotta del Vento: Anche se si trova un po' più lontano, nel comune di Vergemoli, questa grotta è una delle più belle e spettacolari d'Italia, con tour guidati che mostrano le straordinarie formazioni calcaree.
Villaggi e borghi storici: Esplorare i piccoli borghi circostanti come Sillano e Giuncugnano offre un interessante sguardo sulla vita rurale toscana, con antiche chiese, case in pietra e panorami incantevoli.
Sentiero della Via Vandelli: Questo storico percorso di collegamento tra Modena e Massa attraversa il territorio della Garfagnana e offre un'opportunità unica di trekking attraverso paesaggi naturali e culturali.
Museo Italiano dell?Immaginario Folklorico: Situato a San Michele, questo museo esplora le tradizioni orali e le leggende della Garfagnana, offrendo un'affascinante panoramica sul folklore locale.
Eventi locali: Durante l'anno, Piazza al Serchio ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e la cucina locale. Questi eventi sono un'ottima occasione per immergersi nella comunità e assaporare i piatti tipici della zona.Queste attrazioni, insieme alla bellezza naturale della Garfagnana, rendono Piazza al Serchio una meta affascinante per chi cerca un'esperienza autentica nella Toscana rurale.