Molazzana

Municipio: Via Parco della Rimembranza,11
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: molazzanesi
Email: info@comunedimolazzana.it
PEC: comune.molazzana@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0583 760151
MAPPA
Luoghi da visitare:
Molazzana è un piccolo comune situato nella provincia di Lucca, nella regione toscana, Italia. È immerso nel paesaggio affascinante della Garfagnana, un'area conosciuta per la sua bellezza naturale e le sue tradizioni culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Molazzana e dintorni:Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesa parrocchiale si trova nel capoluogo del comune, Molazzana. La chiesa conserva elementi architettonici di varie epoche e al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra.
Castello di Molazzana: Sebbene rimangano solo pochi resti, il castello medievale era un importante punto di difesa nella regione. Le rovine offrono una vista panoramica sulle montagne circostanti.
Alpi Apuane: Molazzana è una base ideale per esplorare le Alpi Apuane. Gli appassionati di escursionismo possono intraprendere vari percorsi che offrono viste mozzafiato sulla valle della Garfagnana e il Mar Tirreno in lontananza.
Fortezza di Monte Alfonso: Situata nelle vicinanze, questa fortezza rinascimentale è una delle meglio conservate della Garfagnana. Offre una vista spettacolare e ospita eventi culturali e mostre durante l'anno.
Grotta del Vento: A breve distanza da Molazzana, nel comune di Vergemoli, si trova questa spettacolare grotta carsica, famosa per le sue stalattiti e stalagmiti. Le visite guidate permettono di esplorare questo affascinante mondo sotterraneo.
Eremo di Calomini: Questo suggestivo santuario è incastonato nella roccia e offre un'atmosfera di pace e spiritualità. È un luogo ideale per chi cerca tranquillità e riflessione.
Ponte della Maddalena (Ponte del Diavolo): Sebbene non sia situato a Molazzana, questo iconico ponte medievale si trova nelle vicinanze, a Borgo a Mozzano. È famoso per la sua elegante arcata e le leggende che lo circondano.
Vagli Sotto e il Lago di Vagli: A pochi chilometri da Molazzana, questo lago artificiale è noto per il "paese sommerso" di Fabbriche di Careggine, che riemerge ogni tanto quando il lago viene svuotato per manutenzione. Il lago offre anche opportunità per attività ricreative all'aperto.
Sentieri per escursioni e trekking: La zona offre numerosi sentieri per escursioni che attraversano boschi, prati e piccoli borghi, ideali per chi ama camminare immerso nella natura.
Cucina locale: Non dimenticare di assaporare la cucina tradizionale della Garfagnana, con piatti a base di farro, funghi porcini, polenta e il caratteristico pane di patate.Molazzana e i suoi dintorni offrono un mix affascinante di storia, cultura e natura, rendendola una destinazione ideale per chi cerca una tranquilla esperienza toscana lontana dalle mete turistiche più affollate.