Lucca

Municipio: Via Santa Giustina,6
Santo patrono: San Paolino di Lucca
Festa del Patrono: 12 luglio
Abitanti: lucchesi
Email: protocollo@comune.lucca.it
PEC: comune.lucca@postacert.toscana.it
Telefono: +39 0583 4422
MAPPA
Origini
Le origini di Lucca risalgono a un insediamento ligure, ma la città divenne un'importante colonia romana nel 180 a. C. circa. Il suo sviluppo fu facilitato dalla posizione strategica lungo la Via Cassia, una delle principali strade romane che collegavano Roma al nord Italia.Epoca Romana
Durante l'epoca romana, Lucca divenne un'importante città con un foro, anfiteatro e altre strutture tipiche delle città romane. L'impianto urbano romano è ancora visibile nel tracciato delle strade del centro storico.Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano, Lucca mantenne la sua importanza sotto il dominio dei Longobardi e divenne la capitale del Ducato di Tuscia. Nel Medioevo, la città divenne un libero comune e prosperò grazie al commercio della seta, diventando un centro economico e culturale di rilievo.Rinascimento
Durante il Rinascimento, Lucca riuscì a mantenere la sua indipendenza nonostante le pressioni delle potenze vicine come Firenze e Pisa. La città fu governata da un'oligarchia di famiglie nobiliari, e in questo periodo furono costruite le famose mura rinascimentali che ancora oggi circondano il centro storico.Età Moderna
Nel 1805, Lucca fu annessa all'Impero Francese sotto Napoleone e divenne un principato governato da sua sorella Elisa Bonaparte. Dopo il Congresso di Vienna nel 1815, divenne parte del Ducato di Lucca, sotto la guida della famiglia Borbone. Nel 1847, Lucca fu annessa al Granducato di Toscana e successivamente, nel 1860, al Regno d'Italia.Oggi
Oggi, Lucca è conosciuta per il suo patrimonio storico e artistico, con le sue mura ben conservate, le chiese medievali, le torri e i palazzi rinascimentali. È una popolare destinazione turistica e ospita eventi culturali di rilievo, come il Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival di fumetti e giochi d'Europa. La storia di Lucca è una testimonianza della sua capacità di adattarsi e prosperare attraverso i secoli, mantenendo intatta la sua identità culturale e storica.Luoghi da visitare:
Lucca è una città affascinante situata in Toscana, famosa per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lucca:Mura di Lucca: Le mura rinascimentali che circondano il centro storico sono perfettamente conservate e trasformate in un percorso pedonale e ciclabile di circa 4 km. Potrai godere di una piacevole passeggiata con viste panoramiche sulla città.
Piazza dell'Anfiteatro: Questa piazza unica è stata costruita sui resti di un antico anfiteatro romano. Oggi è circondata da edifici pittoreschi e ospita negozi e caffè, rendendola un luogo ideale per una sosta.
Duomo di San Martino: La cattedrale di Lucca è un bellissimo esempio di architettura romanica. All'interno, non perdere il celebre Volto Santo, un crocifisso ligneo, e la tomba di Ilaria del Carretto, una splendida scultura di Jacopo della Quercia.
Chiesa di San Michele in Foro: Situata nell'omonima piazza, questa chiesa è nota per la sua facciata riccamente decorata e per la statua di San Michele che troneggia sulla sommità.
Torre Guinigi: Una delle torri più iconiche di Lucca, famosa per i lecci che crescono sulla sua sommità. Salendo i suoi 230 gradini, potrai godere di una vista spettacolare sulla città.
Torre delle Ore: Un?altra torre storica, offre un panorama mozzafiato e la possibilità di vedere il meccanismo di un orologio storico.
Palazzo Pfanner: Questo palazzo barocco è noto per i suoi splendidi giardini e interni eleganti, spesso utilizzati come set cinematografici.
Museo Nazionale di Villa Guinigi: Situato in una villa storica, il museo ospita una vasta collezione di opere d'arte che vanno dall'epoca romana al Rinascimento.
Museo Nazionale di Palazzo Mansi: Un altro museo importante, situato in un palazzo del XVII secolo, con una collezione di arazzi, mobili e dipinti.
Basilica di San Frediano: Nota per il suo splendido mosaico sulla facciata, questa basilica romanica merita una visita per i suoi interni affascinanti.
Orto Botanico di Lucca: Fondato nel 1820, è un?oasi di tranquillità con una grande varietà di piante e un lago pittoresco.
Casa Natale di Giacomo Puccini: La casa dove nacque il celebre compositore, ora un museo che espone oggetti personali e documenti legati alla sua vita e carriera.
Piazza Napoleone: Una delle piazze principali di Lucca, ospita il Palazzo Ducale ed è spesso sede di eventi e mercati.
Piazza San Francesco: Una piazza storica con la chiesa omonima e un?atmosfera rilassata, ideale per una pausa.
Chiesa di Santa Maria Forisportam: Conosciuta anche come Santa Maria Bianca, questa chiesa romanica è semplice ma affascinante, con un interno sobrio e armonioso.Ogni angolo di Lucca racconta una storia, e la città è piena di piccole strade e cortili nascosti da esplorare. Assicurati di prenderti il tempo per passeggiare senza meta e scoprire i tesori nascosti di questa affascinante città toscana.