Forte dei Marmi

Municipio: Piazza Dante Alighieri,1
Santo patrono: Sant'Ermete
Festa del Patrono: 28 agosto
Abitanti: fortemarmini o fortedemarmini
Email: comune.fortedeimarmi@=
postacert.toscana.it
PEC: comune.fortedeimarmi@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0584 2801
MAPPA
Origini e Nome: Il nome "Forte dei Marmi" deriva da un forte costruito nel XVIII secolo e dai marmi che venivano trasportati dalla vicina Alpi Apuane per essere imbarcati da un piccolo molo. Il forte, noto come il Fortino, fu costruito nel 1788 per volere del Granduca di Toscana, Pietro Leopoldo I di Lorena, per difendere la costa e facilitare il commercio del marmo.
Sviluppo del Comune: Prima della costruzione del forte, l'area era paludosa e scarsamente abitata. Con il tempo, grazie anche alla bonifica delle paludi e alla costruzione di infrastrutture, la zona divenne più abitabile e sviluppata.
Secolo XIX e Inizio del XX: Nel XIX secolo, Forte dei Marmi iniziò a trasformarsi in una località balneare. La bellezza delle sue spiagge e la tranquillità del luogo attrassero l'attenzione di molte famiglie facoltose, soprattutto da altre parti d'Italia e dall'estero. Nei primi decenni del XX secolo, il comune divenne una meta esclusiva per l'aristocrazia e l'alta borghesia.
Crescita Turistica: Durante il XX secolo, Forte dei Marmi continuò a crescere come una delle località turistiche più rinomate d'Italia. Ville eleganti, stabilimenti balneari di lusso, e una vivace vita sociale e culturale ne fecero una destinazione ambita.
Cultura e Società: Oggi, Forte dei Marmi è conosciuta non solo per le sue spiagge e il turismo, ma anche per le sue boutique di alta moda, ristoranti esclusivi e una serie di eventi culturali e mondani che si svolgono durante l'estate. In sintesi, anche se la storia di Forte dei Marmi come comune è relativamente breve, il suo sviluppo da area paludosa a rinomata località turistica rappresenta un interessante esempio di trasformazione urbanistica e sociale.
Luoghi da visitare:
Forte dei Marmi è una rinomata località turistica situata sulla costa toscana, famosa per le sue spiagge, il lusso e la vivace vita notturna. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Forte dei Marmi:Spiagge: - Spiaggia di Forte dei Marmi: Famosa per la sua sabbia fine e i numerosi stabilimenti balneari che offrono servizi di alta qualità. - Bagni di Levante e Ponente: Sono le due aree principali della spiaggia, con stabilimenti esclusivi e attrezzature moderne.
Pontile di Forte dei Marmi: - Un simbolo della città, ideale per passeggiate romantiche al tramonto e per scattare foto panoramiche sul mare.
Centro Storico: - Piazza Garibaldi: Cuore pulsante della città, circondata da boutique di lusso e caffè eleganti. - Forte Lorenese: Da cui la città prende il nome, è una fortificazione del XVIII secolo che ospita mostre d'arte ed eventi culturali.
Mercato di Forte dei Marmi: - Un mercato settimanale molto popolare, noto per l'abbigliamento di alta moda, articoli in pelle e oggetti d'antiquariato.
Villa Bertelli: - Un centro culturale che ospita concerti, mostre e spettacoli teatrali, immerso in un bellissimo parco.
Museo Ugo Guidi: - Dedicato all'artista Ugo Guidi, espone una vasta collezione di sculture e opere d'arte.
Parco della Versiliana: - Un ampio parco naturale che ospita il famoso Festival della Versiliana, un evento culturale con spettacoli teatrali, concerti e incontri letterari.
Shopping e Boutique: - Forte dei Marmi è conosciuta per le sue boutique di lusso. Le strade principali dello shopping includono Via Roma, Via Mazzini e Via Carducci.
Ristoranti e Gastronomia: - La città offre una vasta gamma di ristoranti che servono cucina toscana e piatti a base di pesce fresco. Non perdere l'occasione di assaporare specialità locali come il "cacciucco" e la "focaccia".
Vita Notturna: - Forte dei Marmi è famosa per la sua vivace vita notturna. I locali più esclusivi includono discoteche e lounge bar dove spesso si incontrano celebrità.
Attività Outdoor: - Escursioni in bicicletta lungo la costa versiliese. - Sport acquatici come windsurf, vela e paddleboarding.
Escursioni nei Dintorni: - Alpi Apuane: Ideali per trekking e arrampicate. - Pietrasanta: Una cittadina vicina, conosciuta come "la piccola Atene" per la sua vivace scena artistica.Forte dei Marmi è un luogo che combina eleganza, natura e cultura, rendendolo una destinazione ideale sia per rilassarsi che per esplorare.