Castelnuovo di Garfagnana

Municipio: Via Vallisneri,1
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: castelnuovesi
Email: l.dini@=
comune.castelnuovodigarfagnana.lu.it
PEC: comune.castelnuovodigarfagnana@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0583 6448314
MAPPA
Origini
Le origini di Castelnuovo di Garfagnana risalgono all'epoca medievale. Si ritiene che il territorio fosse abitato già in epoca romana, ma fu durante il Medioevo che il borgo cominciò a svilupparsi in modo significativo. Il nome "Castelnuovo" suggerisce la presenza di un "nuovo castello" o fortificazione costruita per proteggere il territorio.Sviluppo Medievale
Durante il Medioevo, la Garfagnana era una regione di confine contesa tra diverse potenze regionali, tra cui i lucchesi, i pisani e i fiorentini. Castelnuovo, grazie alla sua posizione strategica, divenne un importante centro militare e commerciale. Nel XIV secolo, il borgo passò sotto il controllo della Repubblica di Lucca.Periodo Estense
Nel XVI secolo, Castelnuovo di Garfagnana entrò a far parte del Ducato di Ferrara, Modena e Reggio sotto gli Estensi. Questo periodo fu particolarmente significativo per il comune, poiché la presenza degli Estensi portò a un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico. La Rocca Ariostesca, una delle principali fortificazioni della città, fu ampliata e migliorata durante questo periodo. Ludovico Ariosto, il famoso poeta italiano, fu governatore della Garfagnana per conto degli Estensi dal 1522 al 1525.Epoca Moderna e Contemporanea
Con il passaggio della Garfagnana al Ducato di Modena e Reggio, Castelnuovo continuò a prosperare fino all'unità d'Italia nel XIX secolo. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì danni significativi a causa dei bombardamenti, ma fu ricostruita nel dopoguerra. Oggi, Castelnuovo di Garfagnana è un vivace centro culturale ed economico, noto per la sua storia, la bellezza naturale della sua regione e le tradizioni locali. La città è un punto di accesso privilegiato per esplorare le Alpi Apuane e l'Appennino Tosco-Emiliano, attrazioni che attirano turisti da tutto il mondo.Luoghi da visitare:
Castelnuovo di Garfagnana è un affascinante borgo situato nella regione della Garfagnana, in Toscana. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Castelnuovo di Garfagnana:Fortezza di Mont?Alfonso: Questa imponente fortezza, costruita alla fine del XVI secolo dai duchi d'Este, è situata su una collina con una vista panoramica sulla valle. Oggi è un luogo ideale per passeggiate e offre un palcoscenico per eventi culturali e spettacoli.
Rocca Ariostesca: Situata nel centro del paese, la rocca è un simbolo di Castelnuovo. Fu residenza di Ludovico Ariosto quando era governatore della Garfagnana. Oggi ospita eventi culturali e mostre.
Duomo di Castelnuovo di Garfagnana: Conosciuto anche come Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, il duomo è un bell'esempio di architettura religiosa, con un interno ricco di opere d'arte.
Ponte di Ceserano: Questo antico ponte di pietra attraversa il fiume Serchio ed è un ottimo punto per una passeggiata panoramica.
Parco dell'Orecchiella: Sebbene non sia situato direttamente a Castelnuovo, questo parco naturale è facilmente raggiungibile e offre splendidi sentieri per escursioni, flora e fauna da scoprire, e aree pic-nic.
Museo Archeologico del Territorio della Garfagnana: Situato all'interno della Rocca Ariostesca, il museo offre una panoramica della storia e della preistoria della regione.
Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del centro storico, si possono ammirare antichi edifici, piccole piazze e scorci suggestivi che raccontano la storia del borgo.
Mercati e Fiere: Se capiti durante le giornate di mercato settimanale o durante una delle fiere locali, potrai immergerti nella vita quotidiana del borgo e scoprire prodotti tipici e artigianali.
Sentieri Escursionistici: La zona intorno a Castelnuovo è ideale per gli amanti della natura e delle passeggiate, con numerosi sentieri che si snodano tra boschi e montagne.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaggiare la cucina locale, ricca di prodotti tipici come funghi porcini, farro, castagne e formaggi. Ci sono molti ristoranti e trattorie dove gustare piatti tradizionali.Castelnuovo di Garfagnana è una destinazione che unisce storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza autentica e ricca di scoperte.