www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Careggine

Careggine
Sito web: http://careggine.org
Municipio: Via Carraia,19
Santo patrono: San Pietro
Abitanti: caregginini
Email: demografici@comune.careggine.lu.it
PEC: comune.careggine@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0583 661061
MAPPA
Careggine è un comune situato nella regione della Toscana, in provincia di Lucca. Si trova nella Garfagnana, una valle situata tra le Alpi Apuane e l'Appennino Tosco-Emiliano, una zona conosciuta per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico. Le origini di Careggine risalgono al periodo medievale. Come molti altri paesi della Garfagnana, Careggine ha una storia legata alle vicende dei signori locali, dei comuni e delle potenze che hanno controllato la zona nel corso dei secoli. Durante il Medioevo, la Garfagnana fu teatro di contese tra Lucca, Pisa, Firenze e i signori locali, tra cui la potente famiglia dei Malaspina. Nel 1430, Careggine, insieme a gran parte della Garfagnana, passò sotto il controllo del Ducato di Modena e Reggio, governato dalla famiglia d'Este. Questo dominio durò fino all'unità d'Italia, nel XIX secolo. Durante il periodo estense, la Garfagnana godette di una certa autonomia e fu amministrata da un governatore locale. Il centro storico di Careggine conserva ancora oggi tracce del suo passato medievale, con edifici storici e la chiesa parrocchiale dedicata a San Pietro e Paolo, che risale al XII secolo, ma è stata rimaneggiata nei secoli successivi. Oggi, Careggine è un piccolo comune che basa la sua economia principalmente sul turismo e l'agricoltura. La sua posizione offre un accesso privilegiato alle bellezze naturali delle Alpi Apuane e alle attività all'aria aperta, come escursionismo e mountain biking, rendendolo una meta apprezzata per chi cerca natura e tranquillità.

Luoghi da visitare:

Careggine è un piccolo comune situato in provincia di Lucca, nella regione Toscana, Italia. Questo borgo montano è immerso nelle Alpi Apuane e offre una combinazione di bellezze naturali, storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Careggine:

Il Borgo di Careggine: Passeggia per le stradine del borgo antico per ammirare l'architettura tradizionale con case in pietra e vicoli stretti. La chiesa parrocchiale di San Pietro, di origine medievale, è un punto di interesse principale.

Chiesa di San Pietro: Questa chiesa risale al XII secolo e presenta elementi romanici. Al suo interno, puoi vedere affreschi e opere d?arte sacra.

Vagli Sotto e il Lago di Vagli: Anche se tecnicamente non parte di Careggine, il vicino lago di Vagli è famoso per il "paese fantasma" di Fabbriche di Careggine, che emerge quando il lago viene svuotato per manutenzione. È una vista affascinante, sebbene non sia sempre visibile a seconda del livello dell'acqua.

Parco Alpi Apuane: Careggine si trova all'interno del Parco delle Alpi Apuane, che offre numerosi sentieri escursionistici. Gli amanti della natura possono esplorare i paesaggi montuosi, le grotte e godere di viste panoramiche mozzafiato.

Monte Sumbra: Per gli appassionati di escursionismo, il Monte Sumbra è una delle vette più accessibili e panoramiche della zona. La salita offre una vista spettacolare su tutta la Garfagnana e oltre.

Grotta del Vento: Anche se è un po' più distante, questa famosa grotta offre visite guidate che mostrano spettacolari formazioni stalattitiche e stalagmitiche. È una delle attrazioni speleologiche più note della regione.

Tradizioni e Feste Locali: Se visiti Careggine durante le festività locali, potresti avere la possibilità di assistere a eventi tradizionali, sagre e celebrazioni culturali che offrono un assaggio della vita e delle tradizioni locali.

Sentiero della Linea Gotica: Questo sentiero storico segue una parte della Linea Gotica, una linea difensiva tedesca della Seconda Guerra Mondiale. È un percorso di interesse storico e offre anche splendide viste panoramiche.

Prodotti Locali: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della Garfagnana, come il farro, il miele, i formaggi e i salumi. I ristoranti locali spesso offrono piatti tradizionali che rappresentano il meglio della cucina toscana montana.

Museo della Civiltà Contadina: Se sei interessato alla storia locale, il museo offre una panoramica della vita rurale tradizionale nella regione, con una collezione di attrezzi agricoli e manufatti storici.Careggine è un luogo ideale per chi cerca tranquillità, natura e un tuffo nella storia e cultura della Toscana montana.