www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Capannori

Capannori
Sito web: http://comune.capannori.lu.it
Municipio: Piazza Aldo Moro,1
Santo patrono: Madonna del Carmine
Festa del Patrono: 16 luglio
Abitanti: capannoresi
Email: ced@comune.capannori.lu.it
PEC: pg.comune.capannori.lu.it@=
cert.legalmail.it
Telefono: +39 0583 4281
MAPPA
Capannori è un comune situato nella provincia di Lucca, in Toscana, Italia. La storia di Capannori è ricca e variegata, con radici che risalgono a tempi antichi.

Epoca Romana e Medioevo: La zona di Capannori era abitata già in epoca romana, come testimoniano vari reperti archeologici. Durante il Medioevo, il territorio di Capannori si sviluppò ulteriormente, grazie alla sua posizione strategica e alle vie di comunicazione che attraversavano la regione. In questo periodo, molti dei villaggi e delle frazioni che oggi formano il comune iniziarono a prendere forma.

Dominazione Lucchese: Durante il Medioevo e il Rinascimento, Capannori era sotto il controllo della Repubblica di Lucca. Il territorio era prevalentemente agricolo, con una forte produzione di olio d'oliva e vino. La struttura del territorio era caratterizzata dalla presenza di numerosi piccoli borghi e pievi, che formavano il tessuto sociale ed economico dell'area.

Epoca Moderna: Nei secoli successivi, Capannori continuò a essere un'area rurale, anche se subì le influenze delle varie dominazioni che si succedettero nella regione, inclusi i francesi e i toscani sotto i Medici. La trasformazione agraria del XVIII e XIX secolo portò a cambiamenti significativi nell'organizzazione delle terre e delle coltivazioni.

Secolo XX e XXI: Nel corso del XX secolo, Capannori ha visto un graduale processo di urbanizzazione e industrializzazione, pur mantenendo una forte componente agricola. Negli ultimi decenni, il comune ha puntato molto sulla sostenibilità e sull'innovazione, diventando uno dei primi comuni in Italia a impegnarsi verso un modello di "zero rifiuti". Oggi, Capannori è conosciuto per il suo impegno ambientale, le sue bellezze naturali e il patrimonio storico, che attira visitatori interessati alla cultura e alla natura della Toscana. Le molte frazioni del comune conservano ancora oggi tradizioni e caratteristiche uniche, rendendo Capannori un luogo interessante sia dal punto di vista storico che culturale.

Luoghi da visitare:

Capannori è un comune situato nella provincia di Lucca, in Toscana, noto per il suo paesaggio suggestivo e il suo patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Capannori e dintorni:

Villa Torrigiani: Questa villa barocca è una delle più belle della zona. È circondata da un giardino all'italiana ben curato, con fontane e giochi d'acqua. Gli interni della villa sono riccamente decorati con affreschi e arredi d'epoca.

Villa Mansi: Un'altra splendida villa storica, famosa per i suoi giardini e gli eleganti saloni. Gli affreschi all'interno raccontano storie mitologiche e storiche.

Villa Reale di Marlia: Questo complesso si estende su diversi ettari e comprende la villa, un teatro all'aperto, un giardino all'inglese e un giardino barocco. È stato una delle residenze preferite di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone.

Chiesa di San Gennaro: Situata nella frazione di San Gennaro, questa chiesa romanica è famosa per la sua facciata in pietra e l'importante scultura dell'arcangelo Gabriele attribuita a Leonardo da Vinci.

Pieve di San Paolo: Una delle pievi più antiche della zona, con affreschi medievali e una struttura architettonica affascinante.

Parco di Villa Grabau: Un grande parco con alberi secolari e un bellissimo giardino all?inglese, perfetto per una passeggiata rilassante. La villa è spesso utilizzata per eventi e matrimoni.

Acquedotto del Nottolini: Sebbene non sia in uso, l'acquedotto è un'opera ingegneristica notevole del XIX secolo, con archi che attraversano il paesaggio toscano.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata nella frazione di Camigliano, questa chiesa conserva opere d'arte di notevole interesse, tra cui una statua in legno della Vergine Maria.

Museo del Castagno: Situato nella frazione di Sant'Andrea di Compito, questo museo è dedicato alla cultura del castagno, una risorsa fondamentale per la comunità locale nei secoli passati.

Sentieri escursionistici: Capannori offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, attraversando colline, oliveti e vigneti, con viste panoramiche sulla campagna toscana.

Sagra del Camellietum Compitese: Se visiti Capannori in primavera, non perdere questo evento dedicato alla fioritura delle camelie, con esposizioni e visite guidate nei giardini locali.

Centro storico di Lucca: Anche se non si trova a Capannori, la vicina città di Lucca è facilmente raggiungibile e offre un centro storico meraviglioso, con mura rinascimentali, torri, chiese e piazze affascinanti.Questa lista offre una panoramica dei luoghi di interesse a Capannori e nei suoi dintorni, ma la zona è ricca di storia e bellezza, e vale la pena esplorarla con calma per scoprire tutti i suoi tesori nascosti.