www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Camporgiano

Camporgiano
Sito web: http://comune.camporgiano.lu.it
Municipio: Piazza Roma,1
Santo patrono: San Jacopo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: camporgiani
Email: sindaco@comune.camporgiano.lu.it
PEC: comune.camporgiano@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0583/618888
MAPPA
Camporgiano è un comune situato nella provincia di Lucca, nella regione Toscana, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche, con testimonianze che risalgono all'epoca romana e, forse, anche precedenti.

Origini

Camporgiano si trova nella Garfagnana, una regione storica caratterizzata da paesaggi montuosi e vallate. L'area era abitata già in epoca pre-romana, come dimostrano reperti archeologici che testimoniano la presenza di insediamenti liguri-apuani. Con l'espansione dell'Impero Romano, la Garfagnana fu integrata nei territori controllati da Roma. Tuttavia, le testimonianze specifiche su Camporgiano durante questo periodo sono scarse.

Medioevo

Nel Medioevo, Camporgiano divenne un importante centro strategico e militare a causa della sua posizione dominante sulla valle del fiume Serchio. Durante questo periodo, la regione fu contesa tra diverse signorie locali e potenze più grandi, come Lucca, Pisa e Firenze. Uno degli eventi più significativi della storia medievale di Camporgiano fu la costruzione del castello, che serviva come punto di controllo e difesa della valle. Il castello di Camporgiano, che ancora oggi si erge nel centro del paese, è una testimonianza dell'importanza strategica del luogo.

Rinascimento e Età Moderna

Durante il Rinascimento, la Garfagnana passò sotto il controllo del Ducato di Ferrara e, successivamente, del Ducato di Modena e Reggio. Questo portò a un periodo di relativa stabilità, anche se la regione mantenne una certa autonomia. Camporgiano, come parte della Garfagnana estense, beneficiò dello sviluppo economico e culturale del periodo.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Camporgiano entrò a far parte del nuovo Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune ha subito i cambiamenti sociali ed economici che hanno interessato l'intera nazione, ma ha saputo mantenere il suo carattere tradizionale e il suo legame con la storia e la cultura locale. Oggi, Camporgiano è un comune che attrae visitatori per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico, tra cui il castello e numerosi edifici storici. Il turismo, insieme all'agricoltura, rappresenta un'importante risorsa economica per la comunità locale.

Luoghi da visitare:

Camporgiano è un affascinante comune situato nella regione della Garfagnana, in Toscana. Questa zona è conosciuta per i suoi paesaggi montuosi, la natura incontaminata e la ricca storia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Camporgiano e dintorni:

Rocca di Camporgiano: Questo antico castello è uno dei principali punti di interesse del comune. Costruito nel periodo medievale, la rocca offre una splendida vista panoramica sulla valle e ospita spesso eventi culturali e mostre.

Chiesa di San Giacomo e San Filippo: Situata nel centro del paese, questa chiesa presenta elementi architettonici di grande interesse. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e dettagli storici.

Pieve di San Martino a Filicaia: Un po' fuori dal centro, questa pieve romanica è una delle più antiche della zona. È immersa in un contesto naturale suggestivo ed è un esempio significativo di architettura religiosa medievale.

Parco dell'Orecchiella: Nei dintorni di Camporgiano, questo parco naturale è ideale per gli amanti della natura. Offre sentieri escursionistici, aree picnic e la possibilità di osservare fauna locale, come cervi e aquile.

Fortezza delle Verrucole: Anche se non si trova esattamente nel comune di Camporgiano, questa fortezza medievale è facilmente raggiungibile e merita una visita. Restaurata di recente, offre un?esperienza immersiva nella storia locale.

Museo della Linea Gotica: Dedicato alla storia della Seconda Guerra Mondiale, questo museo si trova vicino a Camporgiano e offre una panoramica sulla linea difensiva tedesca che attraversava la zona.

Sentieri escursionistici: La zona intorno a Camporgiano è ideale per trekking e passeggiate. Sentieri ben segnalati ti porteranno attraverso boschi, montagne e antichi borghi, offrendoti viste mozzafiato.

Eventi e sagre locali: Camporgiano ospita diverse manifestazioni culturali e gastronomiche durante l'anno, come sagre dedicate ai prodotti tipici della Garfagnana, che offrono l'opportunità di scoprire la cultura e la cucina locale.

Mulini storici: Nei dintorni, è possibile visitare alcuni antichi mulini ad acqua, che testimoniano la tradizionale attività molitoria della zona.

Grotte del Vento: Anche se si trovano un po' più lontano, le Grotte del Vento sono una meraviglia naturale da non perdere se sei in zona. Offrono visite guidate che ti permetteranno di esplorare affascinanti formazioni calcaree sotterranee.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Camporgiano una destinazione interessante per chiunque visiti la Garfagnana.