www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Altopascio

Altopascio
Sito web: http://comune.altopascio.lu.it
Municipio: Piazza Vittorio Emanuele,24
Santo patrono: San Jacopo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: altopascesi
Email: informa@comune.altopascio.lu.it
PEC: comune.altopascio@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0583-216455
MAPPA
Altopascio è un comune situato nella provincia di Lucca, nella regione Toscana, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nel Medioevo, quando la cittadina era un importante punto di passaggio e di sosta per i pellegrini che percorrevano la Via Francigena, un'antica strada che collegava Roma con il nord Europa. L'origine del nome "Altopascio" è incerta, ma potrebbe derivare dal latino "altum" (alto) e "passus" (passo), riferendosi alla sua posizione strategica lungo il percorso dei pellegrini. Un altro possibile significato è legato alla parola "pascolare", poiché la zona era adatta al pascolo del bestiame. Nel Medioevo, Altopascio era famoso per l'Ospedale di Altopascio, fondato intorno all'XI secolo dai Cavalieri del Tau, un ordine religioso-militare. Questo ospedale era dedicato all'accoglienza e all'assistenza dei pellegrini e dei viandanti, offrendo rifugio e cure mediche. I Cavalieri del Tau prendevano il loro nome dalla lettera greca "Tau", simbolo che portavano sul mantello e che rappresentava la croce di San Francesco. L'Ospedale di Altopascio divenne uno dei più importanti del suo genere in Europa, grazie alla sua posizione strategica e alla sua capacità di offrire servizi essenziali ai viaggiatori. La fama di Altopascio crebbe, e il comune divenne un centro di scambi commerciali e culturali. Nel corso dei secoli, Altopascio subì diverse vicissitudini storiche, tra cui contese territoriali e cambiamenti di dominio. Tuttavia, la sua importanza come luogo di transito e di accoglienza è rimasta una costante. Oggi, Altopascio conserva testimonianze del suo passato storico, con edifici e strutture che richiamano la sua tradizione medievale. Il comune continua a essere un punto di interesse storico e culturale, attirando turisti e pellegrini che desiderano esplorare la ricca storia della Via Francigena e godere delle bellezze della Toscana.

Luoghi da visitare:

Altopascio è una piccola cittadina situata nella provincia di Lucca, in Toscana. Sebbene non sia una delle destinazioni turistiche più conosciute della regione, offre comunque una serie di attrazioni interessanti, soprattutto per coloro che sono affascinati dalla storia e dalla cultura medievale. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere e fare ad Altopascio:

Chiesa di San Jacopo Maggiore: Questa chiesa è uno dei punti di riferimento principali della città. Risalente al XII secolo, presenta un'architettura romanica e conserva al suo interno opere d'arte di notevole interesse. È legata alla storia dei pellegrini che percorrevano la Via Francigena.

Ospedale del Tau: Accanto alla chiesa, si trova l'antico ospedale, che un tempo accoglieva i pellegrini in viaggio verso Roma. Oggi è sede di mostre ed eventi culturali. La sua storia è strettamente legata all'Ordine dei Cavalieri del Tau, che aveva il compito di assistere i viandanti.

Piazza Garibaldi: Questa piazza è il cuore della vita cittadina di Altopascio. Qui si possono ammirare edifici storici e rilassarsi in uno dei caffè o ristoranti che la circondano.

Torre Campanaria: La torre campanaria è un altro elemento distintivo di Altopascio, e offre una vista panoramica sulla cittadina e sulle campagne circostanti. È possibile salire sulla torre per godere del panorama.

Camminamenti Medievali: Altopascio conserva ancora alcuni tratti delle sue mura medievali. Passeggiare lungo questi antichi camminamenti offre un'idea di come doveva essere la vita nel Medioevo.

Via Francigena: Altopascio è una tappa importante della storica Via Francigena, l'antico percorso di pellegrinaggio che collegava Canterbury a Roma. Gli appassionati di trekking e storia possono percorrere parte di questo cammino e immergersi nella bellezza del paesaggio toscano.

Museo del Tau: Situato all'interno dell'antico ospedale, il museo offre un'interessante panoramica sulla storia dell'Ordine del Tau e sulla vita dei pellegrini che transitavano per Altopascio.

Riserva Naturale del Lago di Sibolla: Situata a breve distanza dal centro, questa riserva naturale è ideale per gli amanti della natura. Offre sentieri per escursioni e la possibilità di osservare diverse specie di flora e fauna locali.

Eventi Culturali e Sagre: Altopascio ospita vari eventi durante l'anno, come la tradizionale "Fiera di San Jacopo" e altre manifestazioni enogastronomiche che celebrano i prodotti tipici della regione.

Visita alle Fattorie Locali: Nei dintorni di Altopascio, ci sono diverse fattorie che offrono degustazioni di vino, olio d'oliva e altri prodotti tipici toscani. È un'ottima occasione per scoprire la ricca tradizione agricola della zona.Sebbene Altopascio sia una cittadina piccola, la sua storia e la sua posizione lungo la Via Francigena la rendono un luogo affascinante da esplorare, soprattutto per chi è interessato alla cultura medievale e al turismo lento.