www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Capraia Isola

Capraia Isola
Sito web: http://comune.capraiaisola.li.it
Municipio: Via Vittorio Emanuele,26
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: capraiesi
Email: comunecapraiaisola@tin.it
PEC: comunecapraiaisola@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0586/905025
MAPPA
Capraia Isola è un comune italiano situato nell'Arcipelago Toscano, ed è una delle sette isole principali che compongono questo gruppo. L'isola di Capraia ha una storia molto antica e affascinante, con origini che risalgono a tempi preistorici.

Origini Preistoriche

Tracce di insediamenti umani a Capraia risalgono al Neolitico, come dimostrato da ritrovamenti archeologici di utensili in pietra. L'isola è stata abitata in varie epoche da diverse civiltà grazie alla sua posizione strategica nel Mar Tirreno.

Periodo Romano e Medioevo

Durante l'epoca romana, Capraia era conosciuta per la sua importanza strategica e le sue risorse naturali. Tuttavia, le informazioni precise su questo periodo sono limitate. Nel Medioevo, l'isola passò sotto il controllo di diverse potenze marittime, tra cui Pisa e Genova. In particolare, nel 1055, l'isola fu donata dall'Abbazia di San Colombano di Bobbio a Genova, che la fortificò per proteggerla dai pirati saraceni.

Dominio Genovese

Capraia rimase sotto il dominio genovese per molti secoli e divenne una base importante per il controllo delle rotte marittime nel Mar Tirreno. Durante questo periodo furono costruite diverse strutture difensive, come torri di avvistamento e fortificazioni, alcune delle quali sono ancora visibili oggi.

Età Moderna e Contemporanea

Nel 1767, l'isola fu occupata brevemente dai francesi, ma tornò presto sotto il controllo genovese. Con l'annessione della Repubblica di Genova al Regno di Sardegna nel 1815, Capraia divenne parte del Regno di Sardegna e poi del Regno d'Italia nel 1861. Nel XX secolo, Capraia ha vissuto un periodo di isolamento economico e demografico, ma negli ultimi decenni ha conosciuto un rinnovato interesse turistico grazie alla sua bellezza naturale e alla creazione del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.

Cultura e Tradizioni

Oggi, Capraia Isola è conosciuta per le sue tradizioni locali, la cucina tipica a base di pesce e prodotti locali, e le sue feste tradizionali. L'isola offre anche numerose opportunità per escursioni e attività all'aperto, grazie ai suoi paesaggi incontaminati e alla ricca biodiversità. In sintesi, Capraia Isola è un comune con una storia ricca e variegata, che riflette le influenze di diverse culture e dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Capraia Isola è una delle isole dell'Arcipelago Toscano, situata nel Mar Tirreno. È nota per la sua bellezza naturale, le acque cristalline e i paesaggi incontaminati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Capraia Isola:

Porto di Capraia: Il porto è il punto di arrivo principale sull'isola. È un piccolo porto pittoresco con alcune case colorate e ristoranti dove si può gustare la cucina locale.

Centro Storico di Capraia: Il borgo principale, situato su una collina, è caratterizzato da strette viuzze, case in pietra e una vista mozzafiato sul mare.

Forte San Giorgio: Una delle principali attrazioni storiche dell'isola, il forte risale al XV secolo ed è stato costruito dai Genovesi per difendersi dagli attacchi dei pirati. Dall'alto, offre una vista spettacolare sul porto e sul mare.

Chiesa di San Nicola: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa dell'isola e merita una visita per il suo valore storico e culturale.

Escursioni e Trekking: Capraia offre numerosi sentieri per il trekking che permettono di esplorare la sua natura incontaminata. Tra i percorsi più popolari ci sono il Sentiero del Reganico e il Sentiero del Semaforo.

Cala Rossa: Una delle cale più belle dell'isola, caratterizzata da rocce vulcaniche rosse e acque limpide, ideale per nuotare e fare snorkeling.

Cala della Mortola: Un'altra splendida caletta raggiungibile via mare o con un'escursione a piedi. Perfetta per chi cerca tranquillità e contatto con la natura.

Torre dello Zenobito: Una torre di avvistamento del XVI secolo situata sulla punta meridionale dell'isola. Offre una vista panoramica sull'intera isola e sulle acque circostanti.

Riserva Naturale dell'Arcipelago Toscano: Parte dell'isola è protetta come riserva naturale, offrendo un ambiente incontaminato perfetto per birdwatching e osservazione della fauna selvatica.

Immersioni Subacquee: Le acque intorno a Capraia sono ideali per le immersioni, con una ricca vita marina e affascinanti fondali.

Giro dell'Isola in Barca: È possibile fare escursioni in barca per circumnavigare l'isola e ammirare le sue scogliere, le grotte marine e le baie nascoste.

Osservazione della Flora e Fauna: L'isola è un paradiso per gli amanti della natura, con una varietà di piante mediterranee e la possibilità di avvistare diverse specie di uccelli e animali marini.

Festival e Eventi Locali: Durante l'anno, Capraia ospita vari eventi culturali e festival che celebrano la tradizione e la cultura locale.

Prodotti Locali: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici dell'isola, come il miele, i formaggi e il vino locale.Capraia Isola è un luogo ideale per chi cerca pace, natura e un po' di avventura, lontano dal turismo di massa. La sua autenticità e la bellezza selvaggia la rendono una destinazione unica nel Mar Tirreno.