www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sorano

Sorano
Sito web: http://comune.sorano.gr.it
Municipio: Piazza del Municipio,15
Abitanti: soranesi
Email: l.biagi@comune.sorano.gr.it
PEC: comune.sorano@postacert.toscana.it
Telefono: +39 0564/633023
MAPPA
Sorano è un comune situato nella provincia di Grosseto, nella regione Toscana, Italia. La sua storia è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini Etrusche

Sorano, come molti altri centri della Toscana, ha origini etrusche. Gli Etruschi furono una delle più importanti civiltà pre-romane in Italia, e Sorano era parte dell'area di influenza etrusca. Ci sono diverse necropoli e resti archeologici nei dintorni che testimoniano la presenza etrusca.

Periodo Romano

Dopo il declino degli Etruschi, l'area cadde sotto il dominio romano. Durante il periodo romano, Sorano era un insediamento di minore importanza rispetto ad altri centri della zona, ma la sua posizione strategica su un altopiano di tufo lo rendeva un punto di osservazione ideale.

Medioevo e Rinascimento

Nel Medioevo, Sorano divenne un importante centro fortificato. Fu controllato dalla famiglia Aldobrandeschi, una delle più potenti famiglie nobiliari della Toscana. Nel corso del XIII secolo, Sorano e le sue fortificazioni furono rafforzate per proteggere il territorio dalle incursioni nemiche. Successivamente, nel XIV secolo, la città passò sotto il controllo della famiglia Orsini. Durante il dominio degli Orsini, Sorano conobbe un periodo di sviluppo e prosperità. Fu in questo periodo che furono costruite molte delle strutture difensive e degli edifici storici che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano di Sorano, come la Fortezza Orsini.

Età Moderna e Contemporanea

Nel XVI secolo, Sorano entrò a far parte del Granducato di Toscana sotto il dominio dei Medici. Questo segnò l'inizio di un periodo di stabilità relativa, anche se il paese subì le conseguenze delle guerre e delle crisi economiche che interessarono l'Italia in quei secoli. Nel XIX secolo, con l'unità d'Italia, Sorano divenne un comune del nuovo stato italiano. Durante il XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, Sorano subì l'emigrazione di molti dei suoi abitanti verso le città in cerca di lavoro e migliori condizioni di vita.

Patrimonio Culturale

Oggi, Sorano è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale. Le sue strade strette e tortuose, gli edifici in tufo e le imponenti fortificazioni medievali attraggono turisti da tutto il mondo. È anche famoso per le sue terme naturali e per il paesaggio mozzafiato che lo circonda. Sorano è un esempio affascinante di come i piccoli centri italiani abbiano conservato la loro storia e cultura nel corso dei secoli, offrendo una finestra sul passato e un'esperienza unica per i visitatori.

Luoghi da visitare:

Sorano è un affascinante borgo situato nella provincia di Grosseto, in Toscana, noto per la sua architettura medievale e le sue bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Sorano:

Fortezza Orsini: Questa imponente struttura domina il borgo ed è uno dei simboli di Sorano. La fortezza, costruita nel XIII secolo e ampliata nel XVI secolo, offre una vista panoramica spettacolare sulla valle circostante. All'interno, è possibile visitare le mura, le torri e i sotterranei.

Masso Leopoldino: Un altro punto panoramico straordinario, il Masso Leopoldino è una piattaforma naturale rocciosa che offre viste mozzafiato sul paese e sulla valle del Lente. È stato rinforzato nel XIX secolo sotto il Granducato di Toscana.

Centro Storico di Sorano: Passeggiare per le stradine del centro storico è un'esperienza incantevole. Potrai ammirare case medievali, vicoli stretti e scorci pittoreschi. Da non perdere la Chiesa di San Niccolò, con il suo campanile romanico.

Le Vie Cave: Questi affascinanti percorsi scavati nel tufo dagli Etruschi attraversano il territorio di Sorano e collegano il borgo ad altri siti archeologici. Sono perfetti per passeggiate suggestive, circondate dalla natura e dalla storia.

Parco Archeologico Città del Tufo: Questo parco include diverse aree archeologiche, tra cui la Necropoli di Sovana e la zona di San Rocco. Esplorare questi siti ti permetterà di scoprire tombe etrusche e i resti di antichi insediamenti.

Terme di Sorano: A breve distanza dal centro del borgo si trovano le terme, dove è possibile rilassarsi nelle piscine termali all'aperto. Le acque termali sono note per le loro proprietà benefiche e rappresentano un luogo ideale per il benessere e il relax.

Castello di Montorio: Situato nei dintorni di Sorano, questo castello medievale offre un'altra prospettiva storica sulla regione. Anche se parzialmente in rovina, è un luogo interessante per una visita.

Chiesa di Santa Maria dell'Aquila: Questa chiesa, situata nei pressi del borgo di Sovana, è caratterizzata da affreschi medievali e rappresenta un importante esempio di architettura religiosa della zona.

Museo del Medioevo e del Rinascimento: Situato all'interno della Fortezza Orsini, il museo espone oggetti e reperti che illustrano la storia e la cultura del territorio durante il periodo medievale e rinascimentale.

Grotte di San Rocco: Queste grotte artificiali, scavate nel tufo, erano originariamente utilizzate come rifugi e magazzini. Oggi, offrono un'interessante opportunità di esplorazione archeologica.Sorano è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza ricca e diversificata per i visitatori. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare il borgo e i suoi dintorni per apprezzare appieno la bellezza di questa affascinante area della Toscana.