Seggiano

Municipio: Viale Trento e Trieste,19
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 25 agosto
Abitanti: seggianesi
Email: patrizia.netti@=
comune.seggiano.gr.it
PEC: comune.seggiano@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0564/950925
MAPPA
Origini
Le origini di Seggiano risalgono probabilmente all'epoca etrusca e romana, come gran parte della Toscana. Tuttavia, le prime testimonianze documentate risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, Seggiano era sotto l'influenza della potente Abbazia di San Salvatore sul Monte Amiata, un importante centro religioso e politico della zona.Medioevo
Nel Medioevo, Seggiano divenne parte dei domini della Repubblica di Siena. Durante questo periodo, la famiglia Aldobrandeschi, una delle più influenti della Toscana, ebbe una presenza significativa nella zona. La posizione strategica di Seggiano lo rendeva un importante punto di controllo e difesa, motivo per cui fu spesso coinvolto nelle dispute tra Siena e Firenze.Rinascimento e Periodo Moderno
Con la caduta della Repubblica di Siena nel 1555, Seggiano passò sotto il controllo del Granducato di Toscana, governato dai Medici e, successivamente, dai Lorena. Durante questo periodo, il comune, come molte altre località toscane, visse una fase di relativa stabilità e sviluppo agricolo.Epoca Contemporanea
Nel corso del XIX e XX secolo, Seggiano, come molte altre aree rurali italiane, ha vissuto cambiamenti significativi, con l'agricoltura che rimaneva un pilastro dell'economia locale. La coltivazione dell'olivo è particolarmente importante a Seggiano, con la produzione dell'olio d'oliva che è rinomata per la sua qualità.Cultura e Tradizioni
Seggiano è noto per le sue tradizioni locali, che includono feste religiose e sagre legate ai prodotti tipici del territorio, come l'olio d'oliva e il vino. L'architettura del paese conserva molte caratteristiche medievali, con chiese storiche e edifici ben conservati che attraggono visitatori interessati alla storia e alla cultura. In sintesi, Seggiano è un comune che riflette la ricca storia della Toscana, con influenze che vanno dagli Etruschi ai grandi cambiamenti politici del Medioevo e del Rinascimento, fino a diventare un tranquillo centro agricolo noto per la qualità dei suoi prodotti locali.Luoghi da visitare:
Seggiano è un incantevole borgo situato nella provincia di Grosseto, in Toscana, alle pendici del Monte Amiata. È un luogo ideale per chi cerca di immergersi nella bellezza naturale e culturale della regione. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Seggiano:Chiesa di San Bartolomeo: Questa chiesa risale al XIII secolo e conserva al suo interno opere d'arte di notevole interesse, tra cui affreschi e dipinti che raccontano la storia religiosa della zona.
Giardino di Daniel Spoerri: Un parco-museo di sculture contemporanee creato dall'artista svizzero Daniel Spoerri. Il giardino si estende su circa 16 ettari e ospita oltre 100 opere di artisti internazionali. È un luogo unico dove arte e natura si fondono in un?esperienza suggestiva.
Centro Storico di Seggiano: Passeggiare per le stradine del centro storico offre l'opportunità di ammirare l'architettura medievale, con le sue case in pietra, archi e scorci pittoreschi. Non dimenticare di visitare le antiche mura e le porte d?ingresso al borgo.
Museo dell'Olio: Seggiano è famosa per la produzione di olio d'oliva, in particolare l'Olio di Olivastra Seggianese. Il museo offre un percorso didattico sulla tradizione olivicola locale, con la possibilità di degustare e acquistare l'olio prodotto in zona.
Pieve di San Lorenzo a Pescina: Situata poco fuori dal centro di Seggiano, questa pieve romanica è un esempio di architettura religiosa toscana e offre un ambiente tranquillo e spirituale.
Castello di Potentino: Situato nei pressi di Seggiano, questo castello è stato restaurato e oggi funge da azienda vinicola e luogo per eventi. È possibile partecipare a degustazioni di vini e visite guidate per scoprire la storia del castello.
Riserva Naturale del Monte Labbro: Per chi ama la natura e le escursioni, questa riserva offre sentieri incantevoli con viste panoramiche mozzafiato. È un luogo ideale per osservare la flora e la fauna locali.
Sorgente dell'Ermicciolo: Situata a breve distanza dal paese, questa sorgente è un luogo meraviglioso per una passeggiata nella natura. L'acqua limpida e fresca e l'ambiente circostante rendono la sorgente un luogo di pace e bellezza.
Feste e Sagre Locali: Partecipare a eventi locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura di Seggiano. La Sagra dell'Olio Nuovo, ad esempio, si tiene in autunno e celebra l'olio d'oliva con degustazioni e attività.
Escursioni sul Monte Amiata: Seggiano è un ottimo punto di partenza per esplorare il Monte Amiata, con i suoi sentieri escursionistici e le sue piste da sci invernali.Queste attrazioni offrono una panoramica della ricchezza culturale, storica e naturale di Seggiano, rendendolo una tappa imperdibile per chi visita la Toscana.