www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Scarlino

Scarlino
Sito web: http://comune.scarlino.gr.it
Municipio: Via Martiri d'Istria,1
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: scarlinesi
Email: s.radi@comune.scarlino.gr.it
PEC: comunescarlino.protocollo@=
postecert.it
Telefono: +39 0566/38509
MAPPA
Scarlino è un comune situato nella provincia di Grosseto, nella regione italiana della Toscana. La storia di Scarlino è ricca e variegata, con radici che affondano nell'antichità.

Origini

Le origini di Scarlino risalgono all'epoca etrusca, come testimoniano vari reperti archeologici ritrovati nella zona. Gli Etruschi, un'antica civiltà che abitava l'Italia centrale, si insediarono in quest'area grazie alla sua posizione strategica e alla vicinanza alla costa tirrenica.

Periodo Romano

Dopo la dominazione etrusca, la zona passò sotto il controllo dei Romani. Durante questo periodo, Scarlino continuò a crescere come insediamento grazie alla sua posizione geografica favorevole lungo le rotte commerciali.

Medioevo

Nel medioevo, Scarlino divenne un importante centro fortificato. Il castello di Scarlino, costruito in epoca medievale, è ancora oggi uno dei simboli del comune. La fortificazione fu costruita principalmente per difendersi dagli attacchi dei pirati saraceni, molto frequenti sulla costa toscana. Nel XII secolo, Scarlino passò sotto il controllo della famiglia Aldobrandeschi, una delle più potenti famiglie nobiliari della Toscana. Successivamente, nel XIV secolo, il controllo del territorio passò alla Repubblica di Siena, che mantenne il dominio fino al XVI secolo.

Periodo Rinascimentale e Moderno

Con l'annessione del territorio al Granducato di Toscana sotto la famiglia Medici, Scarlino visse un periodo di relativa stabilità e sviluppo. Durante il periodo rinascimentale, furono avviati vari progetti di miglioramento delle infrastrutture e delle fortificazioni. Nel corso del XIX secolo, con l'unità d'Italia, Scarlino divenne parte del Regno d'Italia e, successivamente, della Repubblica Italiana. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto una fase di trasformazione economica, con lo sviluppo del turismo e la valorizzazione delle bellezze naturali e storiche del territorio, tra cui le spiagge del Golfo di Follonica e la Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino.

Patrimonio culturale

Oggi, Scarlino è noto per il suo patrimonio culturale e naturale. Il centro storico conserva ancora l'atmosfera medievale, con le sue strette vie e le antiche mura. Il castello, le chiese storiche e le tradizioni locali attirano turisti e visitatori interessati alla storia e alla cultura della Toscana. In sintesi, Scarlino è un comune con una lunga storia che riflette le diverse fasi della storia toscana, dalle antiche origini etrusche fino all'epoca moderna, offrendo un affascinante mix di cultura, storia e bellezze naturali.

Luoghi da visitare:

Scarlino è un affascinante borgo toscano situato nella provincia di Grosseto, caratterizzato da una ricca storia e da un paesaggio naturale mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Scarlino:

Castello di Scarlino: Questa imponente fortezza medievale è uno dei simboli principali del borgo. Offre una vista panoramica spettacolare sulla Maremma e sul Mar Tirreno. All'interno, è possibile esplorare le antiche mura e le torri.

Centro Storico di Scarlino: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare edifici antichi, vicoli pittoreschi e piazze suggestive, come Piazza Garibaldi.

Chiesa di San Donato: Questa chiesa risalente al XIII secolo è un esempio di architettura romanica. Al suo interno sono conservati affreschi e opere d?arte sacra.

Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino: Un?area protetta che offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. La riserva è caratterizzata da una ricca biodiversità e paesaggi naturali incontaminati.

Cala Violina: Considerata una delle spiagge più belle di tutta la Toscana, Cala Violina è famosa per la sua sabbia bianca e l?acqua cristallina. Il nome deriva dal suono che la sabbia produce quando viene calpestata.

Porto di Scarlino: Un moderno porto turistico che offre servizi per diportisti e una vista pittoresca sulle barche e sul mare.

Chiesa di San Martino: Situata in località Poggio, questa chiesa del XII secolo presenta elementi architettonici di grande interesse e un suggestivo ambiente circostante.

Museo Archeologico del Portus Scabris: Situato nei pressi del porto di Scarlino, questo museo offre reperti che raccontano la storia antica della zona, in particolare l?epoca romana.

Necropoli di Poggio Tondo: Un sito archeologico etrusco che offre un'affascinante immersione nella storia antica della regione.

Percorso delle Rocchette: Un sentiero che si snoda lungo la costa, offrendo panorami spettacolari e l?opportunità di osservare la flora e la fauna locali.

Festa del Patrono ? San Martino: Se visiti Scarlino a novembre, non perdere la festa patronale dedicata a San Martino, caratterizzata da eventi religiosi, culturali e gastronomici.

Mercato Settimanale: Un?occasione per immergersi nella vita locale e acquistare prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi e vini.

Escursioni a Cavallo: Diverse aziende agricole e agriturismi offrono la possibilità di esplorare il paesaggio toscano a cavallo, un?esperienza indimenticabile per gli amanti della natura.Queste attrazioni rendono Scarlino una destinazione affascinante per chi è interessato alla storia, alla natura e alla cultura della Toscana.