Scansano

Municipio: Via XX Settembre,34
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 29 agosto
Abitanti: scansanesi
Email: info@comune.scansano.gr.it
PEC: comune.scansano@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0564/509411
MAPPA
Origini
Le origini di Scansano sono antiche, risalenti all'epoca etrusca, come dimostrato dai numerosi reperti archeologici trovati nella zona. Gli Etruschi furono una delle più influenti civiltà pre-romane in Italia, e avevano una forte presenza nella Maremma.Periodo Romano
Con l'espansione dell'Impero Romano, la regione passò sotto il controllo di Roma. Durante questo periodo, l'area di Scansano, come molte altre in Toscana, vide lo sviluppo di infrastrutture come strade e insediamenti rurali.Medioevo
Nel Medioevo, Scansano iniziò a svilupparsi come un centro abitato più definito. La sua posizione strategica in collina offriva una certa protezione e controllo sui territori circostanti. Durante questo periodo, come molte altre località toscane, Scansano fu al centro di contese tra le potenti famiglie nobiliari e le città-stato vicine.Rinascimento e Periodo Mediceo
Nel Rinascimento, la regione della Maremma, compreso Scansano, fu influenzata dalla politica dei Medici, la potente famiglia fiorentina che governò gran parte della Toscana. Durante questo periodo, furono intrapresi vari progetti di bonifica per migliorare la qualità delle terre e la vita degli abitanti.Età Moderna
Nel XIX secolo, con l'annessione del Granducato di Toscana al Regno d'Italia, Scansano divenne parte dello stato italiano unificato. Fu anche il periodo in cui la Maremma iniziò a essere bonificata più ampiamente, migliorando le condizioni di vita e facilitando lo sviluppo agricolo.Economia e Cultura
Oggi, Scansano è noto soprattutto per la produzione del vino Morellino di Scansano, un rinomato vino rosso che ha ottenuto la denominazione di origine controllata e garantita (DOCG). Questo prodotto è diventato un simbolo del comune e della sua identità culturale ed economica.Patrimonio e Turismo
Scansano conserva molti edifici storici, chiese e altri luoghi di interesse che attirano turisti desiderosi di esplorare la storia e la bellezza naturale della Maremma. Il paesaggio circostante, caratterizzato da dolci colline e vigneti, rende Scansano una meta affascinante per chi visita la Toscana.Luoghi da visitare:
Scansano è un affascinante comune situato nella regione della Maremma, in Toscana. È noto soprattutto per la produzione del vino Morellino di Scansano, ma offre anche una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Scansano:Centro Storico: Passeggia per le strade del centro storico di Scansano, dove potrai ammirare le antiche architetture e respirare l'atmosfera tipica di un borgo toscano. Le strade acciottolate e le case in pietra sono caratteristiche distintive.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa risale al XIII secolo e rappresenta un importante esempio di architettura religiosa. All'interno, puoi trovare diverse opere d'arte sacra.
Museo Archeologico e della Vite e del Vino: Situato nel Palazzo Pretorio, il museo offre una panoramica sulla storia archeologica della zona e sull'importante tradizione vinicola di Scansano. Qui puoi conoscere meglio il processo di produzione del Morellino di Scansano.
Palazzo Pretorio: Un edificio storico che ospita il museo, il Palazzo Pretorio è di per sé un?importante attrazione, rappresentando l'antico potere amministrativo del borgo.
Fortezza di Montorgiali: A pochi chilometri da Scansano, questa fortezza medievale offre una vista spettacolare sulla campagna circostante. È un luogo ideale per chi ama la storia e la natura.
Chiesa di Santa Croce: Situata nella frazione di Montorgiali, questa chiesa è un altro esempio di architettura religiosa della zona, con interni decorati e un'atmosfera serena.
Vigneti e Cantine: La zona intorno a Scansano è famosa per i suoi vigneti. Molte cantine offrono visite guidate e degustazioni, permettendoti di scoprire i sapori del Morellino di Scansano direttamente dai produttori.
Area Naturale Protetta di Poggio Rota: Per gli amanti della natura, questa area protetta offre sentieri escursionistici e la possibilità di osservare la fauna locale in un ambiente incontaminato.
Terme di Saturnia: Anche se non si trovano direttamente a Scansano, le Terme di Saturnia sono facilmente raggiungibili e rappresentano una meta ideale per chi desidera rilassarsi nelle acque termali.
Eventi e Sagre: Durante l'anno, Scansano ospita diverse sagre e manifestazioni legate alla tradizione locale e alla gastronomia. Tra queste, la Festa dell'Uva è particolarmente rinomata.
Mercato Settimanale: Partecipare al mercato locale è un ottimo modo per scoprire i prodotti tipici della zona e immergersi nella vita quotidiana del paese.
Escursioni e Trekking: La campagna intorno a Scansano offre numerosi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, ideali per chi desidera esplorare la bellezza naturale della Maremma.Queste sono solo alcune delle attrazioni che puoi scoprire a Scansano. Il borgo e i suoi dintorni offrono un mix di storia, cultura, enogastronomia e natura che affascina ogni visitatore.