www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Santa Fiora

Santa Fiora
Sito web: http://comune.santafiora.gr.it
Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,25
Santo patrono: Sante Flora e Lucilla
Festa del Patrono: 29 luglio
Abitanti: santafioresi
Email: protocollo@comune.santafiora.gr.it
PEC: comune.santafiora@=
postacert.toscana.it
MAPPA
Santa Fiora è un comune situato nella provincia di Grosseto, nella regione Toscana, Italia. La sua storia è ricca e articolata, con origini che si perdono nel tempo.

Origini

Le origini di Santa Fiora risalgono all'epoca medievale, anche se la presenza umana nella zona è attestata sin dall'età etrusca e romana. Il nome "Santa Fiora" potrebbe derivare da una santa martire, Fiora, anche se le informazioni su di lei sono scarse.

Medioevo

Durante il Medioevo, Santa Fiora divenne un importante centro sotto il controllo della famiglia Aldobrandeschi, una delle più potenti famiglie nobiliari della Toscana. Nel XIII secolo, il castello di Santa Fiora fu il fulcro del potere degli Aldobrandeschi nella zona. La rocca, situata su un colle, dominava l'intera valle e fungeva da residenza e rifugio per la famiglia.

Rinascimento

Nel 1439, il territorio di Santa Fiora passò sotto il controllo della famiglia Sforza tramite un matrimonio strategico. Gli Sforza fecero costruire e ristrutturare molti edifici, contribuendo allo sviluppo urbano del paese. Durante questo periodo, Santa Fiora divenne un importante centro per l'estrazione del cinabro, minerale dal quale si ricava il mercurio.

Età moderna e contemporanea

Con l'Unità d'Italia, Santa Fiora entrò a far parte del Regno d'Italia. Nel XX secolo, il comune ha visto un declino demografico dovuto all'emigrazione verso le città e l'estero. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stato un rinnovato interesse per il recupero del patrimonio storico e culturale del paese.

Patrimonio culturale

Oggi, Santa Fiora è conosciuta per il suo patrimonio storico e artistico. Tra i luoghi di interesse vi sono la Pieve delle Sante Flora e Lucilla, la Chiesa della Madonna delle Nevi, e il Palazzo Sforza-Cesarini. Inoltre, il Parco della Peschiera e il Museo delle Miniere di Mercurio sono attrazioni che raccontano la storia naturale e industriale del territorio. Santa Fiora è anche parte del circuito dei "Borghi più belli d'Italia", che riconosce i comuni italiani di particolare interesse storico e artistico. La combinazione di storia, cultura e paesaggi naturali rende Santa Fiora una meta affascinante per i visitatori.

Luoghi da visitare:

Santa Fiora è un incantevole borgo situato nella provincia di Grosseto, in Toscana, noto per il suo ricco patrimonio storico e naturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Santa Fiora:

Piazza Garibaldi: È il cuore del paese, caratterizzata da una fontana centrale e circondata da edifici storici. È un ottimo punto di partenza per esplorare il borgo.

Pieve delle Sante Flora e Lucilla: Questa chiesa risale al XIII secolo ed è famosa per il suo bellissimo ciborio in pietra e per il ciclo di terrecotte invetriate di Andrea della Robbia, uno dei massimi esponenti dell?arte rinascimentale.

Palazzo Sforza Cesarini: Costruito nel XVI secolo, questo imponente edificio ospita il Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata, che racconta la storia mineraria della zona.

Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata: Situato nel Palazzo Sforza Cesarini, offre un'esposizione dettagliata sulla storia estrattiva della regione, con reperti, fotografie e strumenti minerari.

Parco della Peschiera: Un?oasi naturale nel centro del paese, con un laghetto alimentato da sorgenti naturali. È un luogo ideale per rilassarsi e godere della tranquillità.

Convento della Santissima Trinità: Questo convento francescano, risalente al XV secolo, è situato poco fuori dal centro abitato. È circondato da un paesaggio incantevole e offre una vista panoramica sulla valle.

Torre dell'Orologio: Situata nel centro storico, questa torre offre una vista panoramica su Santa Fiora e i suoi dintorni. Salire in cima è un'esperienza da non perdere.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Un'altra chiesa di interesse storico, con affreschi e opere d'arte di notevole valore.

Le Vie del Borgo: Camminare per le stradine di Santa Fiora è un?esperienza affascinante, con vicoli pittoreschi, case in pietra e scorci suggestivi che raccontano la storia del borgo.

Festa della Peschiera: Se visiti Santa Fiora in estate, non perdere questo evento, che celebra la tradizione e la cultura locale con musica, spettacoli e degustazioni enogastronomiche.

Escursioni e Natura: Santa Fiora è il punto di partenza ideale per escursioni nel Monte Amiata, una montagna vulcanica ricca di sentieri per trekking e passeggiate immersi nella natura.

Sorgenti del Fiora: Poco distanti dal centro, queste sorgenti sono uno spettacolo naturale, con acque limpide che sgorgano tra le rocce.Santa Fiora offre un mix di storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una destinazione perfetta per chi cerca un?esperienza autentica e ricca di scoperte.