Roccastrada

Municipio: Corso Roma,8
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: roccastradini
Email: l.scappaticci@=
comune.roccastrada.gr.it
PEC: comune.roccastrada@=
postacert.toscana.it
MAPPA
Origini
Le origini di Roccastrada risalgono all'epoca etrusca e romana, come suggeriscono vari reperti archeologici trovati nella zona. Tuttavia, le prime testimonianze documentate del borgo risalgono al periodo medievale.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Roccastrada divenne un importante centro per la sua posizione strategica che permetteva il controllo delle vie di comunicazione tra la Maremma e Siena. Fu inizialmente dominata dai conti Aldobrandeschi, una potente famiglia feudale che controllava gran parte della Maremma. Intorno al XIII secolo, il borgo passò sotto il controllo della Repubblica di Siena.Dominazione Senese e Fiorentina
Sotto la dominazione senese, Roccastrada prosperò e venne fortificata con mura e torri, alcune delle quali sono ancora visibili oggi. Nel 1555, con la caduta di Siena, il territorio di Roccastrada passò sotto il dominio del Granducato di Toscana, governato dai Medici e successivamente dai Lorena.Epoca Moderna e Contemporanea
Durante il periodo lorenese, Roccastrada subì diverse trasformazioni agrarie e amministrative che ne modificarono il tessuto economico e sociale. Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, il comune divenne parte integrante del neonato stato italiano.Roccastrada Oggi
Oggi Roccastrada è un comune che conserva ancora il suo carattere medievale, con il centro storico che presenta stradine strette e caratteristiche piazzette. È una meta turistica apprezzata per la sua storia, la bellezza del paesaggio collinare toscano e la vicinanza alla Maremma. Il comune è anche noto per la sua produzione di vino e olio d'oliva, e per la cultura enogastronomica che attrae visitatori da tutto il mondo. Eventi culturali e manifestazioni tradizionali, come sagre e feste popolari, continuano a mantenere viva la ricca eredità storica e culturale di Roccastrada.Luoghi da visitare:
Roccastrada è un affascinante borgo situato nella provincia di Grosseto, in Toscana. Questa località è immersa nella natura e offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Roccastrada e nei suoi dintorni:Centro Storico di Roccastrada: Passeggiando per le vie del borgo, si possono ammirare le antiche mura, le strette viuzze e le tipiche case in pietra. L'atmosfera medievale è ancora ben conservata.
Chiesa di San Nicola: Questa chiesa principale del paese risale al XII secolo e presenta elementi architettonici romanici. Al suo interno si possono trovare opere d'arte sacra di rilievo.
Rocca di Montemassi: Situata nei pressi di Roccastrada, questa imponente rocca è un esempio di architettura militare medievale. Dalla sommità si gode di una vista panoramica sulla Maremma.
Castello di Sassoforte: Le rovine di questo castello si trovano su un?altura boscosa. È un luogo ideale per escursioni e offre uno splendido panorama sulla campagna circostante.
Museo della Vite e del Vino: Situato nella frazione di Roccatederighi, questo museo offre un'interessante panoramica sulla tradizione vinicola locale, con esposizioni di attrezzi e tecniche di vinificazione.
Roccatederighi: Una frazione di Roccastrada caratterizzata da un suggestivo centro storico, con viuzze strette e case arroccate su speroni di roccia. Ogni anno, ad agosto, qui si tiene il famoso "Medioevo nel Borgo", una rievocazione storica molto suggestiva.
Riserva Naturale Farma: Questa riserva offre l?opportunità di immergersi nella natura incontaminata con percorsi trekking e avvistamenti di fauna locale. È un luogo perfetto per gli amanti della natura e delle escursioni.
Terme di Petriolo: A breve distanza da Roccastrada, queste terme naturali offrono un?esperienza rilassante grazie alle loro acque sulfuree. Sono ideali per una giornata di relax.
Chiesa di Santa Maria in Montemassi: Una piccola chiesa situata nei pressi della Rocca di Montemassi, famosa per i suoi affreschi e la sua storia legata alla famiglia Aldobrandeschi.
Percorsi Enogastronomici: La zona è famosa per i suoi prodotti tipici, come il vino Morellino di Scansano e l'olio d'oliva. Molte aziende agricole offrono degustazioni e visite guidate.
Festa della Madonna delle Grazie: Ogni anno, a settembre, si tiene questa festa religiosa con processioni e celebrazioni che coinvolgono tutta la comunità.
Eventi e Manifestazioni Locali: Durante l'anno, Roccastrada ospita vari eventi culturali e folcloristici che offrono un'opportunità unica per scoprire le tradizioni locali.Roccastrada è un luogo ideale per chi cerca di combinare cultura, storia e natura nella splendida cornice della Maremma toscana.