Pitigliano

Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,1
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: pitiglianesi
Email: sindaco@comune.pitigliano.gr.it
PEC: comune.pitigliano@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0564/616322
MAPPA
Origini Etrusche
Le prime tracce di insediamenti umani nell'area di Pitigliano risalgono agli Etruschi, una civiltà fiorente nell'Italia centrale prima dell'ascesa di Roma. Gli Etruschi costruirono numerosi villaggi e necropoli nella zona, sfruttando le caratteristiche naturali del territorio, come le colline di tufo, che offrivano protezione e risorse naturali.Periodo Romano
Dopo la conquista romana della regione, Pitigliano divenne parte dell'Impero Romano. Tuttavia, rispetto ad altri centri, Pitigliano mantenne una certa importanza locale piuttosto che essere un centro di grande rilevanza nell'epoca romana.Medioevo
Nel Medioevo, Pitigliano divenne un importante centro fortificato. La sua posizione strategica su un promontorio di tufo lo rendeva facilmente difendibile, e ciò contribuì alla sua crescita come centro politico e commerciale. Durante questo periodo, la città fu sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui gli Aldobrandeschi e, successivamente, gli Orsini, che lasciarono un'impronta significativa sull'architettura e sulla cultura del luogo.Rinascimento e Dominio Mediceo
Nel Rinascimento, Pitigliano passò sotto il controllo dei Medici di Firenze, integrandosi nel Granducato di Toscana. Durante il dominio mediceo, la città conobbe un periodo di sviluppo culturale e architettonico, arricchendosi di palazzi e chiese rinascimentali.Comunità Ebraica
Pitigliano è anche noto per la sua storica comunità ebraica, che si stabilì nella città nel XVI secolo. La comunità prosperò per molti anni, tanto che Pitigliano divenne nota come "La Piccola Gerusalemme". Ancora oggi, si possono visitare la sinagoga e il quartiere ebraico, che testimoniano la presenza e l'influenza culturale degli ebrei nella città.Età Moderna e Contemporanea
Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Pitigliano divenne parte del nuovo stato italiano. Nel corso del XX secolo, la città ha vissuto le trasformazioni economiche e sociali tipiche di molte aree rurali italiane, ma ha mantenuto il suo fascino storico e architettonico, diventando una meta turistica apprezzata. Oggi, Pitigliano è conosciuta per il suo centro storico ben conservato, le sue tradizioni culturali e le bellezze naturali circostanti, che continuano ad attrarre visitatori da tutto il mondo.Luoghi da visitare:
Pitigliano è un affascinante borgo situato nella Maremma toscana, noto per la sua straordinaria bellezza e la sua storia antica. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pitigliano:Centro Storico: Passeggia tra le strette vie del centro storico, ammirando le case costruite direttamente sulla roccia tufacea. Ogni angolo del borgo offre scorci pittoreschi.
Duomo di Pitigliano (Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo): Situato in Piazza San Gregorio, il Duomo è un esempio di architettura barocca con una facciata imponente e interni riccamente decorati.
Acquedotto Mediceo: Costruito nel XVI secolo, questo acquedotto è un'opera ingegneristica impressionante, con una serie di archi che dominano la città.
Fortezza Orsini: Originariamente costruita nel Medioevo e successivamente ampliata dalla famiglia Orsini, la fortezza offre una vista panoramica sulla valle circostante e ospita un museo che espone reperti storici e opere d'arte.
Quartiere Ebraico e Sinagoga: Conosciuto come la "Piccola Gerusalemme", Pitigliano ha una lunga storia di convivenza tra cristiani ed ebrei. La sinagoga, risalente al XVI secolo, è stata restaurata e può essere visitata insieme al museo ebraico adiacente.
Museo Civico Archeologico: Situato nel Palazzo Orsini, il museo espone reperti archeologici etruschi e romani rinvenuti nella zona.
Vie Cave: Queste antiche strade scavate nella roccia dagli Etruschi collegano Pitigliano a Sovana e Sorano. Sono un?esperienza unica per chi ama camminare nella natura e nella storia.
Santuario della Madonna delle Grazie: Situato su una collina di fronte a Pitigliano, offre una vista spettacolare sul borgo. L?interno della chiesa è semplice ma suggestivo.
Museo di Palazzo Orsini: Oltre al museo archeologico, il palazzo ospita una collezione di arte sacra, con dipinti, sculture e oggetti liturgici.
Grotte di Pitigliano: Scavate nel tufo, queste grotte venivano utilizzate come cantine e magazzini. Alcune di esse sono aperte al pubblico e offrono un'interessante testimonianza del passato del borgo.
Convento di San Francesco: Fondato nel XIII secolo, il convento è situato appena fuori dal centro storico e offre una vista panoramica sulla campagna circostante.
Piazza della Repubblica: Il cuore del borgo, dove si trovano caffè e ristoranti, ideale per una pausa e per assaporare la cucina locale.
Fontana delle Sette Cannelle: Questa fontana storica si trova all?ingresso del centro storico ed è un simbolo della città.
Eventi Locali: Se visiti Pitigliano durante le festività, potresti assistere a eventi come la Festa della Torciata di San Giuseppe a marzo, la Festa della Contea a giugno o il Settembre diVino.Ogni visita a Pitigliano è un viaggio nel tempo, tra storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Buon viaggio!