www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Orbetello

Orbetello
Sito web: http://comune.orbetello.gr.it
Municipio: Piazza del Plebiscito,1
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: orbetellani
Email: michele.scotto@=
comune.orbetello.gr.it
PEC: protocollo@pec.comuneorbetello.it
Telefono: +39 0564/861111
MAPPA
Orbetello è un comune situato nella regione Toscana, nella provincia di Grosseto. La sua storia è ricca e articolata, risalendo a tempi antichi. Ecco una panoramica delle origini e della storia di Orbetello:

Origini Etrusche: L'area di Orbetello fu abitata già in epoca etrusca, come dimostrano vari reperti archeologici. Gli Etruschi erano un'antica civiltà che si sviluppò in Italia centrale prima dell'ascesa di Roma.

Periodo Romano: Dopo la conquista romana, l'area continuò a essere abitata. I Romani sfruttarono la posizione strategica di Orbetello, situata su una laguna, per scopi commerciali e militari.

Medioevo: Durante il Medioevo, Orbetello fu contesa tra varie potenze regionali, inclusi i longobardi e successivamente i conti Aldobrandeschi. Nel XIII secolo, divenne parte della Repubblica di Siena.

Stato dei Presidi: Nel 1557, Orbetello divenne la capitale dello Stato dei Presidi, una piccola entità territoriale sotto il controllo diretto della Spagna. Questo periodo segnò un'importante fase di sviluppo urbanistico e militare, con la costruzione di fortificazioni e strutture difensive.

Dominazione Asburgica e poi Borbonica: Con il trattato di Utrecht nel 1713, lo Stato dei Presidi passò sotto il controllo degli Asburgo di Austria e successivamente dei Borbone di Napoli. Questo periodo vide ulteriori sviluppi, specialmente nell'ambito agricolo e commerciale.

Unificazione d'Italia: Nel 1860, Orbetello e il resto del territorio toscano furono annessi al Regno d'Italia. Questo portò a nuove riforme amministrative e a un'integrazione maggiore con il resto della nazione.

Sviluppi Moderni: Nel XX secolo, Orbetello conobbe un periodo di crescita economica e turistica, grazie alla bellezza naturale del suo territorio e alla vicinanza alla costa. Oggi è una meta turistica apprezzata per la sua storia, la laguna e le bellezze naturali circostanti. Orbetello è nota anche per il suo caratteristico centro storico e per la laguna omonima, che rappresenta uno dei principali punti di interesse naturalistico della zona.

Luoghi da visitare:

Orbetello è una pittoresca cittadina situata nella Maremma Toscana, in provincia di Grosseto. È famosa per la sua laguna e la vicinanza al promontorio dell'Argentario. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Orbetello e dintorni:

Centro Storico di Orbetello: Passeggia per le strade del centro storico, caratterizzato da edifici antichi, negozi, e caffè. Non perdere la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua facciata gotica.

Mulino Spagnolo: Unico rimasto dei nove mulini a vento costruiti dai Senesi nel XV secolo. Si trova nella laguna e offre un suggestivo quadro fotografico.

Laguna di Orbetello: Un'importante riserva naturale che ospita una ricca biodiversità. Puoi fare birdwatching e ammirare fenicotteri rosa e altre specie di uccelli acquatici.

Riserva Naturale Duna Feniglia: Questa riserva è perfetta per escursioni a piedi o in bicicletta. Offre una lunga spiaggia sabbiosa e una pineta rigogliosa, ideale per pic-nic e relax.

Monte Argentario: Anche se non parte di Orbetello, è facilmente raggiungibile e offre paesaggi mozzafiato, calette nascoste, e borghi affascinanti come Porto Santo Stefano e Porto Ercole.

Forte Stella e Forte Filippo: Situati sul promontorio dell'Argentario, questi forti offrono viste spettacolari sul mare e sulla costa.

Tombolo della Giannella: Un'altra spiaggia da visitare, ideale per famiglie grazie alle sue acque poco profonde e alla presenza di stabilimenti balneari.

Abbazia di San Rabano: Situata nel Parco Naturale della Maremma, è un'antica abbazia benedettina risalente al XII secolo. La passeggiata per raggiungerla offre splendidi panorami.

Museo Archeologico Nazionale di Cosa: Situato a Ansedonia, espone reperti dell'antica città romana di Cosa, fondata nel 273 a.C.

Torre di Talamonaccio: Una torre di avvistamento situata in una posizione panoramica da cui si gode di una vista spettacolare sulla costa.

Museo Archeologico di Orbetello: Espone reperti dell'epoca etrusca e romana, illustrando la storia antica della regione.

Piazza della Repubblica: Il cuore pulsante di Orbetello, ideale per una passeggiata serale e per ammirare l'architettura locale.

Chiesa di San Francesco di Paola: Una chiesa storica con interni semplici ma suggestivi, situata nel centro di Orbetello.

Acquario della Laguna di Orbetello: Ideale per famiglie, offre un'interessante panoramica della fauna marina locale.

Cultura e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, famosa per il pesce fresco e piatti tradizionali come la bottarga, un prodotto tipico della laguna.Queste sono solo alcune delle attrazioni che puoi esplorare a Orbetello e nei suoi dintorni. La combinazione di bellezze naturali, storia e cultura rende questa area una meta imperdibile per chi visita la Toscana.