Massa Marittima

Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,10-12
Santo patrono: San Cerbone
Festa del Patrono: 10 ottobre
Abitanti: massetani
Email: c.cagnani@=
comune.massamarittima.gr.it
PEC: massamarittima@postacert.toscana.it
Telefono: +39 0566/913710
MAPPA
Origini:
- Epoca Etrusca e Romana: L'area di Massa Marittima era abitata già in epoca etrusca, come dimostrano vari reperti archeologici. Successivamente, durante il periodo romano, la zona continuò a essere abitata, sebbene non vi siano tracce di un insediamento romano di grande rilevanza.
Medioevo:
- Secoli XI-XII: Massa Marittima cominciò a svilupparsi significativamente nel Medioevo. Nell'XI secolo, fu un punto di riferimento importante per la Repubblica di Pisa, grazie alla sua posizione strategica e alle risorse minerarie presenti nei dintorni. Fu durante questo periodo che Massa ottenne lo status di "città".
- Comune e Libero Comune: Nel XII secolo, Massa si costituì come libero comune. Questa autonomia durò fino al XIV secolo, quando la città cadde sotto l'influenza e il controllo di Siena.
- Epoca Senese: Durante il periodo di dominazione senese, Massa Marittima visse un periodo di relativa stabilità, anche se le lotte tra Siena e Firenze interessarono anche questa zona.
Rinascimento:
- Dominio Fiorentino: Nel 1555, con la caduta di Siena, Massa Marittima passò sotto il controllo del Granducato di Toscana, governato dai Medici. Durante questo periodo, la città conobbe un certo declino economico e demografico, anche a causa della malaria, che affliggeva la Maremma.
Età Moderna:
- Secolo XIX: Con l'Unità d'Italia, Massa Marittima entrò a far parte del neonato stato italiano. Durante il XIX secolo, iniziò una lenta ripresa economica grazie anche alla bonifica delle paludi maremmane.
Età Contemporanea:
- Sviluppo del Turismo: Nel XX secolo, soprattutto nella seconda metà, Massa Marittima ha visto una crescita del turismo, grazie al suo patrimonio storico-artistico, alla bellezza naturale del territorio circostante e alla scoperta del patrimonio minerario.
Patrimonio Culturale:
Massa Marittima è conosciuta per il suo magnifico centro storico medievale, che comprende la Cattedrale di San Cerbone, il Palazzo Comunale e la Torre del Candeliere. È inoltre famosa per il "Balestro del Girifalco", una manifestazione storica che si tiene due volte l'anno. Massa Marittima rappresenta oggi un importante centro culturale e turistico della Maremma, con una ricca storia che continua a essere un punto di riferimento per i visitatori e gli studiosi della regione.Luoghi da visitare:
Massa Marittima è una bellissima città situata nella Toscana meridionale, nel cuore della Maremma. Offre una ricca storia e un patrimonio culturale notevole, oltre a paesaggi mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Massa Marittima:Cattedrale di San Cerbone: Questo è uno degli edifici più iconici della città. La cattedrale in stile romanico-gotico risale al XIII secolo e ospita opere d'arte significative, tra cui la Fonte Battesimale e una pala d'altare di Duccio di Buoninsegna.
Piazza Garibaldi: La piazza principale di Massa Marittima, circondata da edifici storici come il Palazzo del Podestà e il Palazzo Comunale. È il cuore della vita cittadina e un punto di partenza ideale per esplorare la città.
Museo Archeologico: Situato nel Palazzo del Podestà, questo museo offre una vasta collezione di reperti che raccontano la storia della città e della regione circostante, dall'età del bronzo all'epoca etrusca e romana.
Museo della Miniera: Massa Marittima ha una lunga storia mineraria. Questo museo sotterraneo offre un affascinante viaggio attraverso i tunnel di una vecchia miniera, illustrando le tecniche di estrazione mineraria usate in passato.
Torre del Candeliere e Cassero Senese: Questa torre è un altro simbolo della città. Salendo in cima, si può godere di una vista panoramica mozzafiato su Massa Marittima e i paesaggi circostanti.
Fonte dell'Abbondanza: Una fontana pubblica del XIII secolo con un famoso affresco noto come "L'Albero della Fecondità", raffigurante un albero carico di falli, simbolo di fertilità.
Museo di Arte Sacra: Ospitato nell'ex convento di San Pietro all'Orto, il museo raccoglie numerose opere d'arte religiosa, tra cui dipinti, sculture e paramenti sacri dal Medioevo al Rinascimento.
Chiesa di Sant'Agostino: Una chiesa gotica che merita una visita per la sua architettura e per le opere d'arte che conserva, tra cui un crocifisso ligneo del XIV secolo.
Palazzo dell'Abbondanza: Un imponente edificio storico utilizzato in passato come granaio e oggi sede di eventi culturali e mostre temporanee.
Parco Archeologico delle Colline Metallifere: Nelle vicinanze di Massa Marittima, questo parco offre percorsi naturalistici e archeologici, permettendo di esplorare la storia mineraria e geologica della regione.
Lago dell'Accesa: Situato a pochi chilometri dalla città, è un lago naturale ideale per passeggiate, picnic e relax. Nei dintorni sono stati trovati importanti reperti etruschi.
Monastero di San Pietro all'Orto: Un antico complesso monastico che oggi ospita eventi culturali e manifestazioni artistiche.
Eventi e Manifestazioni: Se visiti Massa Marittima in determinati periodi dell'anno, potresti assistere a eventi tradizionali come il Balestro del Girifalco, una competizione di tiro con la balestra che si tiene due volte l'anno.Questo elenco fornisce una panoramica completa delle principali attrazioni di Massa Marittima, ma la città offre anche altri angoli suggestivi e opportunità per scoprire la cultura e le tradizioni locali. L'esplorazione delle sue strade medievali e la scoperta di ristoranti e negozi locali sono parte integrante dell'esperienza.