www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Manciano

Manciano
Sito web: http://comune.manciano.gr.it
Municipio: Piazza Magenta,1
Santo patrono: San Leonardo
Festa del Patrono: 6 novembre
Abitanti: mancianesi
Email: manciano@comune.manciano.gr.it
PEC: comune.manciano@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0564/625341
MAPPA
Manciano è un comune situato nella regione Toscana, in Italia, nella provincia di Grosseto. La sua storia è ricca e affascinante, con origini che risalgono all'epoca etrusca e romana.

Origini

Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Manciano risalgono al periodo etrusco. Gli Etruschi erano un'antica civiltà che fiorì in Italia centrale prima dell'ascesa di Roma. Nella zona di Manciano sono stati trovati numerosi reperti archeologici che testimoniano la presenza etrusca, come tombe e manufatti.

Periodo Romano

Dopo la conquista romana della regione, Manciano e i suoi dintorni divennero parte dell'Impero Romano. Durante questo periodo, la zona era probabilmente utilizzata per scopi agricoli e come punto di passaggio grazie alla sua posizione strategica.

Medioevo

Nel Medioevo, Manciano divenne parte della Contea degli Aldobrandeschi, una potente famiglia nobile che controllava gran parte della Maremma toscana. Durante questo periodo, il borgo fu fortificato per difendersi dagli attacchi e dalle incursioni nemiche. Ancora oggi si possono vedere parti delle antiche mura e delle fortificazioni. Nel corso dei secoli, Manciano passò sotto il controllo di diverse famiglie e potenze regionali, tra cui i Senesi e, successivamente, i Medici di Firenze. Durante il governo mediceo, la regione conobbe un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico.

Età Moderna e Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Manciano divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto trasformazioni significative, soprattutto legate all'agricoltura e, più recentemente, al turismo.

Attrazioni

Oggi, Manciano è noto per il suo pittoresco centro storico, caratterizzato da strade strette e tortuose, e per i suoi panorami mozzafiato sulla campagna toscana. La vicinanza alle famose Terme di Saturnia rende Manciano una meta popolare per i turisti in cerca di relax e benessere. In sintesi, la storia di Manciano è una testimonianza della complessa e variegata storia della Toscana, con influenze che vanno dagli Etruschi ai Romani, passando per il Medioevo e fino ad arrivare all'epoca moderna.

Luoghi da visitare:

Manciano è un affascinante borgo situato nella Maremma Toscana, in provincia di Grosseto. È noto per il suo paesaggio collinare, la ricca storia e le terme vicine. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Manciano e dintorni:

Centro Storico di Manciano: Passeggia per le strette vie del borgo medievale, ammirando le antiche abitazioni in pietra e i caratteristici vicoli. La vista panoramica dalla parte alta del paese è mozzafiato.

Rocca Aldobrandesca: Questa imponente fortezza, costruita nel XII secolo, domina il paese. Anche se non sempre aperta al pubblico, la sua struttura esterna e la posizione offrono una vista spettacolare sulla campagna maremmana.

Museo di Preistoria e Protostoria della Valle del Fiora: Un piccolo ma interessante museo che espone reperti archeologici della zona, illustrando la storia antica di questo territorio.

Chiesa di San Leonardo: Situata nel centro del paese, questa chiesa medievale è il principale luogo di culto di Manciano e merita una visita per la sua architettura e gli interni.

Terme di Saturnia: A pochi chilometri da Manciano si trovano le famose Terme di Saturnia. Le cascate del Mulino, con le loro piscine naturali di acqua sulfurea, sono un luogo imperdibile per chi cerca relax e benessere.

Montemerano: Un altro incantevole borgo poco distante da Manciano. Montemerano è incluso tra i "Borghi più belli d'Italia" e offre un centro storico ben conservato con la Chiesa di San Giorgio, famosa per la sua "Madonna della Gattaiola".

Parco Archeologico Città del Tufo: Nella vicina area di Sovana e Pitigliano, questo parco archeologico è noto per le sue tombe etrusche scavate nel tufo, oltre a suggestivi percorsi nella natura.

Pitigliano: Conosciuto come "La Piccola Gerusalemme" per la storica presenza di una comunità ebraica, Pitigliano è famoso per le sue case costruite su un promontorio di tufo. Da vedere la Sinagoga e il ghetto ebraico.

Fortezza Orsini di Sorano: Un'altra interessante destinazione nelle vicinanze, questa fortezza offre una vista panoramica mozzafiato ed è un esempio di architettura militare rinascimentale.

Vigneti e Aziende Vinicole: La zona è famosa per la produzione di vini pregiati. Molte aziende vinicole offrono degustazioni e visite guidate.

Escursioni e Trekking: La Maremma Toscana offre numerosi sentieri per gli amanti della natura e del trekking. Ci sono percorsi che si snodano tra colline, boschi e calanchi.

Enogastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare i piatti tipici della cucina maremmana, come l'acquacotta, i tortelli maremmani e il cinghiale in umido.Manciano e i suoi dintorni offrono un mix di storia, cultura, natura e relax, rendendolo una meta ideale per chi desidera esplorare la Toscana meno conosciuta ma altrettanto affascinante.