Magliano in Toscana

Municipio: Via XXIV Maggio,9
Santo patrono: SS. Annunziata
Festa del Patrono: primo maggio
Abitanti: maglianesi
Email: info@comune.maglianointoscana.gr.it
PEC: comune.maglianointoscana@=
postemailcertificata.it
Telefono: +39 0564/59341
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Magliano in Toscana risalgono all'epoca etrusca, come testimoniano vari reperti archeologici rinvenuti nella zona. Gli Etruschi erano un'antica civiltà che abitava la regione prima dell'arrivo dei Romani. Magliano, grazie alla sua posizione strategica, era probabilmente un insediamento importante per questa civiltà.Periodo Romano
Con l'espansione dell'Impero Romano, l'area di Magliano passò sotto il controllo romano. Durante questo periodo, la regione visse un periodo di sviluppo e prosperità, grazie anche alla vicinanza con la Via Aurelia, una delle principali strade romane.Medioevo
Nel Medioevo, Magliano in Toscana divenne un borgo fortificato. Durante questo periodo, la città passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e istituzioni religiose. Le mura medievali ancora visibili oggi furono erette nel XV secolo, per proteggere il borgo da incursioni e invasioni.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Magliano continuò a prosperare, sebbene fosse coinvolta nelle varie lotte di potere tra le città-stato della Toscana. Successivamente, entrò a far parte del Granducato di Toscana. Durante questo periodo, l'agricoltura e la viticoltura divennero importanti attività economiche per la zona.Epoca Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Magliano in Toscana divenne parte del nuovo stato italiano. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto un periodo di trasformazione economica e sociale, con lo sviluppo di infrastrutture e servizi moderni.Monumenti e Attrazioni
Oggi, Magliano in Toscana è conosciuto per le sue bellezze storiche e naturali. Tra le principali attrazioni ci sono le mura medievali, la Chiesa di San Giovanni Battista, e vari palazzi storici. La città è anche famosa per i suoi paesaggi pittoreschi, caratterizzati da colline e vigneti. Magliano in Toscana rappresenta un esempio affascinante di come storia, cultura e natura si intrecciano, offrendo ai visitatori un'esperienza unica nel cuore della Maremma toscana.Luoghi da visitare:
Magliano in Toscana è un affascinante borgo situato nella Maremma, una regione della Toscana nota per i suoi paesaggi mozzafiato e la sua ricca storia. Se stai pianificando una visita a Magliano in Toscana, ecco un elenco dettagliato delle attrazioni da non perdere:Mura di Magliano: Le mura medievali sono uno dei simboli distintivi del borgo. Costruite nel XIII secolo e ulteriormente ampliate nel XV secolo dai Senesi, offrono una splendida vista panoramica sulla campagna circostante. Passeggiando lungo le mura, troverai diverse torri e bastioni ben conservati.
Centro Storico: Esplora le strette viuzze del centro storico, dove potrai ammirare edifici storici e affascinanti piazzette. Non perdere Piazza della Repubblica, il cuore del borgo.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa risale al XIV secolo e presenta un bellissimo portale gotico. All'interno, potrai ammirare affreschi e opere d'arte sacra di notevole valore.
Pieve di San Martino: Situata poco fuori dal centro abitato, questa antica pieve romanica è immersa nella campagna maremmana. La sua architettura semplice e austera è tipica delle chiese rurali toscane.
Chiesa della SS. Annunziata: Una piccola chiesa che custodisce affreschi tardogotici di grande interesse storico e artistico.
Olivo della Strega: Un ulivo secolare situato nei dintorni del borgo, considerato uno degli alberi più antichi d'Italia. La sua età è stimata intorno ai 3000 anni, e la sua vista è davvero impressionante.
Parco della Maremma: Anche se non si trova direttamente a Magliano, il vicino Parco della Maremma è una tappa obbligatoria. Offre percorsi naturalistici tra boschi, dune, e spiagge incontaminate. È l?ideale per escursioni a piedi o in bicicletta.
Necropoli di Heba: Nei pressi di Magliano si trovano i resti dell?antica città etrusca di Heba, con tombe e reperti che testimoniano la presenza di questa civiltà nella zona.
Cantine e Aziende Vinicole: La zona di Magliano è rinomata per la produzione di vino, in particolare il Morellino di Scansano. Visita le cantine locali per degustazioni e acquisti di prodotti tipici.
Escursioni e Trekking: I dintorni di Magliano offrono numerosi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, attraverso colline, vigneti e oliveti, con viste spettacolari sulla campagna toscana.
Eventi e Sagre: Durante l'anno, Magliano in Toscana ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali, come la Festa dell'Olio e la Sagra del Cinghiale.Ogni angolo di Magliano in Toscana offre una scoperta, un panorama o un sapore unico, rendendolo una meta ideale per chi cerca un'esperienza autentica in Toscana.