Isola del Giglio

Municipio: Via Vittorio Emanuele,2
Santo patrono: San Mamiliano
Festa del Patrono: 15 settembre
Abitanti: gigliesi
Email: a.bartoletti@=
comune.isoladelgiglio.gr.it
PEC: comuneisoladelgiglio@pcert.it
Telefono: +39 0564/806064
MAPPA
Epoca Preistorica e Antica: L'Isola del Giglio è stata abitata fin dall'epoca preistorica, come dimostrano i reperti archeologici rinvenuti sull'isola. Durante l'epoca etrusca e romana, l'isola era conosciuta per la sua posizione strategica e le sue risorse minerarie. I Romani la chiamavano "Igilium".
Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, l'isola fu soggetta a varie dominazioni, tra cui quella dei Longobardi e dei Saraceni. Nel Medioevo, l'Isola del Giglio entrò a far parte dei domini della famiglia Aldobrandeschi, un'importante casata nobiliare toscana.
Epoca Rinascimentale: Nel XV secolo, l'isola passò sotto il controllo della Repubblica di Siena e, successivamente, del Granducato di Toscana. Durante questo periodo, furono costruite importanti fortificazioni, tra cui la Rocca Pisana, per difendere l'isola dalle incursioni piratesche.
Periodo Moderno e Contemporaneo: Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, l'Isola del Giglio divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, l'isola ha visto un progressivo sviluppo turistico, grazie alle sue bellezze naturali e alle sue acque cristalline.
Eventi Recenti: Nel gennaio 2012, l'Isola del Giglio è stata al centro dell'attenzione internazionale a causa del naufragio della nave da crociera Costa Concordia, che si incagliò vicino alla costa dell'isola. Oggi, l'Isola del Giglio è una meta turistica popolare, apprezzata per le sue spiagge, i suoi sentieri escursionistici e il suo ambiente naturale incontaminato. L'isola è anche parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, che ne protegge l'ecosistema e la biodiversità.
Luoghi da visitare:
L'Isola del Giglio è una delle perle dell'Arcipelago Toscano, famosa per le sue acque cristalline, i paesaggi mozzafiato e la ricca storia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare:Giglio Porto: Questo è il principale porto dell'isola, caratterizzato da un pittoresco borgo marinaro con case colorate. È il punto di arrivo per la maggior parte dei visitatori e offre ristoranti, negozi e caffè.
Giglio Castello: Un affascinante borgo medievale situato su una collina. Le sue mura fortificate, costruite dai Pisani nel XII secolo, offrono una vista spettacolare sull'isola. Da non perdere la visita alla Rocca Aldobrandesca e alla Chiesa di San Pietro Apostolo, dove è custodito un crocifisso ligneo del XV secolo.
Spiagge: - Cala dell'Arenella: Una delle spiagge più belle, con sabbia chiara e acque cristalline, ideale per lo snorkeling. - Cala delle Cannelle: Una spiaggia di sabbia bianca facilmente raggiungibile da Giglio Porto. - Cala del Campese: Situata sul lato ovest dell'isola, offre sabbia dorata e tramonti spettacolari. È anche ben attrezzata con stabilimenti balneari. - Cala delle Caldane: Una piccola cala raggiungibile a piedi o in barca, perfetta per chi cerca tranquillità.
Sentieri per il trekking: L'isola offre numerosi percorsi escursionistici che attraversano paesaggi spettacolari e offrono viste panoramiche. Alcuni dei sentieri più popolari includono quello che collega Giglio Porto a Giglio Castello e il sentiero che porta al Faro di Capel Rosso.
Faro di Capel Rosso: Situato all'estremità meridionale dell'isola, questo faro offre una vista mozzafiato sul mare e sulla costa. È un luogo ideale per ammirare l'alba o il tramonto.
Punta di Capel Rosso: Un punto panoramico vicino al faro, che offre viste spettacolari sul mare aperto e sull'arcipelago toscano.
Immersioni subacquee: Le acque intorno all'isola sono rinomate per la loro biodiversità marina. Ci sono diversi centri di immersione che offrono escursioni per esplorare i fondali e le praterie di posidonia.
Giglio Campese: Un piccolo villaggio situato nella parte occidentale dell'isola, noto per la sua grande spiaggia e l'imponente Torre del Campese, una torre di avvistamento del XVI secolo.
Escursioni in barca: Gite in barca intorno all'isola per scoprire calette nascoste, grotte marine e angoli incontaminati raggiungibili solo via mare.
Eventi locali: Se visiti l'isola ad agosto, non perdere la Festa della Beata Maria delle Grazie, patrona di Giglio Porto, con celebrazioni religiose, musica e fuochi d'artificio.
Museo di Arte Sacra: Situato a Giglio Castello, il museo ospita una collezione di opere d'arte religiosa e manufatti storici provenienti dalle chiese dell'isola.
Degustazioni enogastronomiche: L'isola offre la possibilità di assaporare piatti tipici toscani, con un'enfasi particolare su pesce fresco e frutti di mare. Non perdere la possibilità di provare il vino Ansonaco, prodotto localmente.L'Isola del Giglio è un luogo ideale per chi cerca una combinazione di relax, avventura e cultura, tutto immerso in un ambiente naturale di straordinaria bellezza.