Grosseto

Municipio: Piazza Duomo,1
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: grossetani
Email: ezio.paglia@comune.grosseto.it
PEC: comune.grosseto@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0564/488706
MAPPA
Origini
Le origini di Grosseto sono legate agli insediamenti etruschi nella zona. Gli Etruschi erano una civiltà che abitava l'Italia centrale prima dell'ascesa di Roma. In particolare, la vicina area di Roselle, un importante centro etrusco, giocò un ruolo cruciale nello sviluppo iniziale di Grosseto.Periodo Romano
Con l'espansione dell'Impero Romano, l'area intorno a Grosseto divenne parte della provincia romana e Roselle continuò a essere un centro significativo. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area subì le invasioni barbariche, e Roselle cominciò a declinare.Medioevo
La prima menzione ufficiale di Grosseto come città risale al 803 d. C. Durante il Medioevo, la città fu sotto il controllo di vari signori feudali, tra cui i conti Aldobrandeschi. Grosseto iniziò a guadagnare importanza strategica e economica grazie alla sua posizione e alle terre fertili circostanti. Nel 1138, Grosseto divenne sede vescovile, un evento significativo che contribuì alla sua crescita. Tuttavia, la città fu spesso coinvolta in conflitti con Siena, che cercava di espandere la propria influenza nella regione. Nel 1336, Grosseto fu conquistata dai senesi, che la governarono fino al 1559.Rinascimento e Periodo Mediceo
Nel 1559, Grosseto passò sotto il controllo dei Medici, la potente famiglia fiorentina, in seguito alla Pace di Cateau-Cambrésis. Durante il loro dominio, furono intrapresi importanti lavori di fortificazione, inclusa la costruzione delle mura medicee, che ancora oggi circondano il centro storico della città.Epoca Moderna
Con l'avvento del Granducato di Toscana, Grosseto visse un periodo di relativa stabilità e sviluppo. Tuttavia, la città rimase in gran parte rurale fino all'Unità d'Italia nel 1861. Durante il XIX e il XX secolo, Grosseto subì una serie di trasformazioni, tra cui la bonifica delle paludi circostanti, che migliorò notevolmente l'agricoltura e la qualità della vita.Oggi
Oggi, Grosseto è una città moderna che conserva il suo ricco patrimonio storico e culturale. Le mura medicee, il Duomo di San Lorenzo e altri monumenti storici sono testimonianze del suo passato. La città è anche un importante centro agricolo e commerciale nella Maremma, una regione conosciuta per la sua bellezza naturale e le tradizioni culinarie. Grosseto continua a essere un luogo di interesse per chiunque voglia esplorare la storia e la cultura della Toscana meridionale.Luoghi da visitare:
Grosseto è una città affascinante situata nella regione della Toscana, in Italia. È il capoluogo della provincia di Grosseto e offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Grosseto e nei suoi dintorni:Centro Storico: - Mura Medicee: Queste imponenti mura, costruite nel XVI secolo dai Medici, circondano il centro storico di Grosseto e sono ben conservate. È possibile passeggiare sulle mura e godere di viste panoramiche sulla città. - Duomo di San Lorenzo: La cattedrale di Grosseto, iniziata nel XIII secolo, è un bellissimo esempio di architettura romanico-gotica. All'interno si possono ammirare opere d'arte di pregio. - Piazza Dante: Il cuore della città, dove si trova la statua di Leopoldo II e il Palazzo Aldobrandeschi, sede della provincia.
Musei: - Museo Archeologico e d'Arte della Maremma: Questo museo ospita una ricca collezione di reperti etruschi e romani, oltre a opere d'arte medievali e moderne. - Museo di Storia Naturale della Maremma: Offre un'interessante panoramica sulla flora e fauna della regione, con esposizioni interattive.
Chiese e Palazzi Storici: - Chiesa di San Francesco: Risalente al XIII secolo, questa chiesa francescana presenta un?architettura semplice ma affascinante. - Bastione Fortezza: Parte delle fortificazioni medicee, offre un?interessante visione della storia militare della città.
Parchi e Aree Naturali: - Parco della Maremma: A breve distanza da Grosseto, questo parco naturale protegge una vasta area di paesaggi costieri e collinari, ideale per escursioni a piedi o in bicicletta. - Riserva Naturale Diaccia Botrona: Una delle zone umide più importanti d'Italia, perfetta per il birdwatching.
Dintorni di Grosseto: - Marina di Grosseto e Principina a Mare: Località balneari con spiagge ampie e sabbiose, ideali per rilassarsi e godersi il mare. - Castiglione della Pescaia: Un pittoresco borgo marinaro con un castello medievale e splendide vedute sul mare. - Roselle: Un sito archeologico con resti di una città etrusca e romana, tra cui un anfiteatro ben conservato.
Eventi e Cultura: - Feste e Sagre Locali: Durante l'anno si svolgono numerose feste e sagre che celebrano la cultura e la gastronomia locale. - Teatro Moderno: Un luogo per spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali.Grosseto è una destinazione affascinante che offre un mix di storia, cultura e natura, perfetta per chi desidera esplorare la Maremma toscana.