www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Capalbio

Capalbio
Sito web: http://comune.capalbio.gr.it
Municipio: Via Giacomo Puccini,32
Santo patrono: San Bernardino
Festa del Patrono: 20 maggio
Abitanti: capalbiesi
Email: ced@comune.capalbio.gr.it
PEC: info@pec.comune.capalbio.gr.it
Telefono: +39 0564/897738
MAPPA
Capalbio è un comune situato in Toscana, nella provincia di Grosseto. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini e Storia Antica

Le origini di Capalbio risalgono all'epoca etrusca, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, è durante il periodo romano che Capalbio inizia a svilupparsi in modo più significativo. La posizione strategica lungo la costa tirrenica ne fece un punto di passaggio e di commercio importante.

Medioevo

Nel Medioevo, Capalbio passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e istituzioni religiose. Fu possedimento degli Aldobrandeschi, una potente famiglia che dominava gran parte della Maremma. Nel XIII secolo, la città entrò nell'orbita della Repubblica di Siena, che fortificò il borgo con mura e torri per difendersi dalle incursioni nemiche.

Rinascimento

Nel Rinascimento, dopo la caduta della Repubblica di Siena, Capalbio passò sotto il controllo dei Medici e successivamente del Granducato di Toscana. Durante questo periodo, la città conobbe un periodo di relativo benessere e stabilità.

Epoca Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli successivi, Capalbio rimase un borgo agricolo, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e la pastorizia. Nel XX secolo, Capalbio ha visto un graduale sviluppo del turismo, grazie alla bellezza del suo paesaggio e alla vicinanza alla costa.

Capalbio Oggi

Oggi, Capalbio è conosciuto non solo per la sua storia e il suo patrimonio culturale, ma anche per il suo ambiente naturale incontaminato. Il borgo è famoso per le sue mura medievali ben conservate, le affascinanti strade strette e le viste panoramiche sulla campagna circostante. Inoltre, il Giardino dei Tarocchi, un parco artistico creato dall'artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle, è una delle principali attrazioni turistiche della zona. Capalbio continua a essere una destinazione popolare per turisti italiani e stranieri, attratti dalla sua storia, cultura e bellezza naturale.

Luoghi da visitare:

Capalbio è un affascinante borgo medievale situato nella Maremma toscana, noto per il suo paesaggio incantevole, la storia ricca e l?atmosfera rilassata. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Capalbio:

Centro Storico: Passeggiando per le stradine acciottolate, potrai ammirare le antiche mura e le torri di difesa che circondano il borgo. Non perdere la Porta Senese, l?ingresso principale al centro storico, e la Chiesa di San Nicola, con affreschi medievali.

Rocca Aldobrandesca: Questa imponente fortezza offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante e sulla costa. È un esempio perfetto di architettura militare medievale.

Giardino dei Tarocchi: Situato a pochi chilometri dal centro, questo parco artistico è stato creato dall'artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle. Il giardino ospita 22 sculture monumentali ispirate alle carte dei tarocchi, tutte ricoperte di mosaici colorati.

Oasi WWF del Lago di Burano: Quest'area protetta è un luogo perfetto per gli amanti della natura e del birdwatching. Il lago e le dune costiere ospitano numerose specie di uccelli migratori e piante rare.

Spiagge di Capalbio: La costa di Capalbio offre chilometri di spiagge incontaminate. La spiaggia di Macchiatonda è una delle più belle, ideale per rilassarsi e godersi il mare.

Chiesa di San Nicola: Situata nel centro storico, questa chiesa romanica ospita affreschi del XV secolo e un bellissimo crocifisso ligneo.

Piazza Magenta: Cuore pulsante del borgo, è il luogo ideale per fermarsi in uno dei caffè e godersi l'atmosfera locale.

Museo Archeologico Nazionale di Cosa: Situato nei pressi di Ansedonia, il museo espone reperti della colonia romana di Cosa, tra cui ceramiche, statue e oggetti di uso quotidiano.

Riserva Naturale Duna Feniglia: Anche se un po' più distante, questa riserva merita una visita per le sue dune sabbiose e la ricca biodiversità.

Eventi e Sagre: Capalbio ospita vari eventi culturali e gastronomici durante l'anno, come il Capalbio Cinema International Short Film Festival e numerose sagre dedicate ai prodotti locali.Ogni visita a Capalbio può essere arricchita da esperienze enogastronomiche, degustando i vini e i piatti tipici della Maremma. Non dimenticare di provare l'olio d'oliva locale e i piatti a base di cinghiale, tipici della tradizione toscana.