Campagnatico

Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,13
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: campagnatichesi
Email: ufficiosociale@=
comune.campagnatico.gr.it
PEC: comune.campagnatico@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0564996711
MAPPA
Origini e Storia
Periodo Etrusco e Romano: La zona di Campagnatico era abitata già in epoca etrusca e successivamente romana, grazie alla sua posizione strategica nella valle dell'Ombrone. Sono state ritrovate tracce di insediamenti e manufatti che attestano la presenza di queste antiche civiltà.
Medioevo: Campagnatico viene menzionato per la prima volta in documenti scritti nel Medioevo, intorno al IX secolo. Durante questo periodo, il borgo era sotto il controllo dei conti Aldobrandeschi, una potente famiglia nobile che dominava gran parte della Maremma. La famiglia costruì una rocca, attorno alla quale si sviluppò il nucleo urbano del paese.
Il dominio senese: Nel XIV secolo, Campagnatico passò sotto il controllo della Repubblica di Siena, che ne mantenne il possesso fino al XVI secolo. Durante questo periodo, il borgo fu fortificato ulteriormente e divenne un importante avamposto militare.
Epoca Moderna: Con la caduta della Repubblica di Siena nel 1555, Campagnatico entrò a far parte del Granducato di Toscana, sotto la dinastia dei Medici e successivamente dei Lorena. Durante il dominio dei Lorena, la Maremma, compreso Campagnatico, fu oggetto di importanti riforme agrarie e opere di bonifica.
Età Contemporanea: Nel XX secolo, Campagnatico, come molte altre aree rurali italiane, ha vissuto un periodo di spopolamento a causa dell'emigrazione verso le città in cerca di lavoro. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stato un rinnovato interesse per le aree rurali, grazie anche alla valorizzazione del patrimonio storico e naturale.
Patrimonio Culturale
Campagnatico conserva ancora oggi tracce del suo passato medievale, con la presenza di edifici storici come la Chiesa di San Giovanni Battista e i resti delle antiche mura e della rocca aldobrandesca. Il borgo offre anche splendidi panorami sulla campagna circostante, tipica della Maremma Toscana, che attraggono visitatori e amanti della natura. In sintesi, Campagnatico è un comune che racconta una storia di continuità e trasformazione, tipica di molte località italiane, dove le vicende storiche si intrecciano con la bellezza del paesaggio e delle tradizioni locali.Luoghi da visitare:
Campagnatico è un affascinante comune situato nella provincia di Grosseto, in Toscana. Offre un mix di bellezze naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Campagnatico:Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Campagnatico è come fare un tuffo nel passato. Le vie sono caratterizzate da edifici in pietra e offrono scorci suggestivi sulla campagna circostante.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale, risalente al XIII secolo, è uno dei principali edifici religiosi del paese. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Porta Senese: Uno degli antichi ingressi al paese, la Porta Senese è una testimonianza delle fortificazioni medievali di Campagnatico. Offre una vista panoramica sulla valle circostante.
Rocca degli Alberti: Sebbene oggi restino solo alcuni ruderi, la Rocca degli Alberti è stata una storica fortezza che dominava il paese. È un luogo affascinante per gli appassionati di storia e archeologia.
Cimitero Monumentale di Campagnatico: Situato appena fuori dal centro storico, questo cimitero è un esempio di architettura funeraria ottocentesca e ospita tombe decorate e monumenti interessanti.
Museo della Vite e del Vino: Anche se non si trova esattamente a Campagnatico, ma nei dintorni, questo museo offre un'interessante panoramica sulla tradizione vitivinicola della zona, con esposizioni di attrezzature e degustazioni di vini locali.
Pieve di Santa Maria in Montibus: Poco fuori dal centro abitato, questa pieve romanica del XII secolo è un esempio di architettura religiosa rurale e merita una visita per i suoi elementi architettonici caratteristici.
Percorsi Naturalistici: Campagnatico è circondato da paesaggi naturali mozzafiato. Sentieri e percorsi naturalistici permettono di esplorare le colline e i boschi della Maremma, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste locali, come la Sagra del Cinghiale o il Palio dei Ciuchi, offre l'opportunità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni di Campagnatico.
Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come il vino Morellino di Scansano, l'olio d'oliva extravergine e i salumi locali.Visitare Campagnatico è un'esperienza che permette di scoprire la bellezza autentica della Toscana, tra storia, natura e tradizioni enogastronomiche.