Vinci

Municipio: Piazza Leonardo Da Vinci,29
Santo patrono: Sant'Andrea
Festa del Patrono: 30 novembre
Abitanti: vinciani
Email: vinci@comune.vinci.fi.it
PEC: comune.vinci@postacert.toscana.it
Telefono: +39 0571 9331
MAPPA
Origini:
Le origini di Vinci risalgono all'epoca romana, anche se il territorio era abitato già in periodi preistorici. Il nome "Vinci" potrebbe derivare dal latino "vincere", che significa "vincere" o "conquistare", o da un'antica famiglia romana. Tuttavia, la prima menzione documentata del castello di Vinci risale al X secolo, quando era parte dei possedimenti dei conti Guidi.Storia:
- Medioevo: Nel Medioevo, Vinci era un piccolo borgo fortificato, circondato da mura e dominato da un castello, il Castello dei Conti Guidi. La sua posizione strategica lo rendeva un importante punto di controllo nella valle dell'Arno.
- Rinascimento: La notorietà di Vinci aumentò notevolmente grazie a Leonardo da Vinci. Anche se Leonardo visse gran parte della sua vita lontano da Vinci, la sua eredità ha avuto un impatto duraturo sul comune.
- Epoca Moderna e Contemporanea: Nei secoli successivi, Vinci rimase un centro agricolo e rurale fino al XX secolo, quando iniziò a svilupparsi anche dal punto di vista turistico grazie alla figura di Leonardo. Oggi, Vinci è una meta turistica popolare, con numerosi visitatori attratti dal Museo Leonardiano e dalla Casa Natale di Leonardo, situata nella frazione di Anchiano.
Cultura e Turismo:
Vinci è conosciuta per preservare e celebrare l'eredità di Leonardo da Vinci. Il Museo Leonardiano, situato nel Castello dei Conti Guidi, espone modelli delle invenzioni di Leonardo e offre approfondimenti sulla sua vita e opere. Inoltre, la Casa Natale di Leonardo è un altro punto di interesse importante per i turisti. L'area intorno a Vinci è caratterizzata da paesaggi collinari tipici della Toscana, con vigneti e oliveti che contribuiscono alla produzione di vino e olio d'oliva, prodotti tipici della regione. In sintesi, Vinci è un comune che combina una ricca storia medievale con l'eredità culturale e artistica di Leonardo da Vinci, offrendo un'affascinante destinazione per chi è interessato alla storia, all'arte e al paesaggio toscano.Luoghi da visitare:
Vinci è un incantevole borgo situato nella regione Toscana, noto soprattutto per essere il luogo di nascita di Leonardo da Vinci. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vinci e nei suoi dintorni:Museo Leonardiano: Questo museo offre una vasta collezione di modelli delle macchine progettate da Leonardo da Vinci, ricostruite a partire dai suoi disegni. È ospitato in due sedi: la Palazzina Uzielli e il Castello dei Conti Guidi.
Casa Natale di Leonardo: Situata nella frazione di Anchiano, a pochi chilometri dal centro di Vinci, è la casa dove Leonardo nacque nel 1452. L'edificio è stato trasformato in un museo che offre un'esperienza multimediale sulla vita e le opere di Leonardo.
Chiesa di Santa Croce: Situata nel cuore del borgo, questa chiesa contiene il fonte battesimale in cui, si dice, Leonardo fu battezzato. La chiesa è semplice ma affascinante, con una storia che risale al Medioevo.
Biblioteca Leonardiana: Una risorsa fondamentale per chi è interessato agli studi leonardiani. La biblioteca raccoglie una vasta collezione di testi e documenti relativi a Leonardo da Vinci.
Piazza dei Guidi: Questa piazza è stata ridisegnata dall'artista Mimmo Paladino ed è una combinazione di arte moderna e storia, con pavimentazioni che richiamano i disegni di Leonardo.
Villa del Ferrale: Situata lungo la strada che collega Vinci ad Anchiano, questa villa storica ospita mostre temporanee dedicate a Leonardo e al periodo rinascimentale.
Sentiero di Leonardo: Un percorso escursionistico che parte dal centro di Vinci e arriva fino alla Casa Natale di Leonardo. Lungo il percorso si possono ammirare bellissimi panorami della campagna toscana.
Museo Ideale Leonardo da Vinci: Situato nelle vicinanze del centro di Vinci, questo museo esplora l'eredità di Leonardo attraverso una serie di esposizioni che uniscono arte e scienza.
Chiesa di San Pantaleone in Sant'Amato: Una piccola chiesa situata nei pressi di Vinci, nota per la sua architettura romanica e per essere immersa in un paesaggio pittoresco.
Fattoria di Faltognano: Una zona collinare nei dintorni di Vinci, famosa per i suoi uliveti e vigneti, dove è possibile fare degustazioni di vino e olio d'oliva.
Toscana Adventure Park: Per chi viaggia con bambini o è interessato alle attività all'aperto, questo parco avventura offre percorsi sugli alberi e altre attività divertenti.
Castello di Vinci: Anche se spesso è incluso nel Museo Leonardiano, vale la pena menzionarlo separatamente per la sua posizione panoramica e la vista mozzafiato sulla campagna circostante.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Vinci un luogo affascinante da visitare per chiunque sia interessato alla figura di Leonardo da Vinci e alla bellezza della Toscana.