www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sesto Fiorentino

Sesto Fiorentino
Sito web: http://comune.sesto-fiorentino.fi.it
Municipio: Piazza Vittorio Veneto,1
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: sestesi
Email: urp@comune.sesto-fiorentino.fi.it
PEC: protocollo@pec.sesto-fiorentino.net
Telefono: +39 055 44961
MAPPA
Sesto Fiorentino è un comune situato nella città metropolitana di Firenze, nella regione Toscana, in Italia. La storia di Sesto Fiorentino è ricca e variegata, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini:

    1. Epoca Romana: Il nome "Sesto" deriva dal latino "sextus", che significa "sesto". Questo indica che il luogo si trovava a sei miglia romane da Firenze lungo l'antica via consolare Cassia. Durante l'epoca romana, l'area era probabilmente un punto di sosta e una piccola comunità agricola.

Medioevo:

    1. Alto Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, l'area subì le vicissitudini delle invasioni barbariche e il successivo dominio dei Longobardi.
    1. Basso Medioevo: Durante il Medioevo, Sesto Fiorentino si sviluppò ulteriormente sotto l'influenza di Firenze. Divenne un importante centro agricolo e di produzione, grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità del terreno.

Rinascimento:

    1. Crescita Economica: Durante il periodo del Rinascimento, Sesto Fiorentino beneficiò della vicinanza a Firenze, una delle città più ricche e culturalmente vibranti del tempo. Questo portò a uno sviluppo economico e culturale dell'area.

Età Moderna:

    1. Sviluppo Industriale: Nel XIX secolo, con l'avvento dell'industrializzazione, Sesto Fiorentino vide la nascita di numerose manifatture, tra cui la famosa manifattura di ceramiche Richard-Ginori, fondata nel 1735 e ancora oggi un simbolo dell'eccellenza artigianale italiana.

Età Contemporanea:

    1. Espansione Urbana: Nel XX secolo, Sesto Fiorentino subì un'ulteriore espansione urbana e divenne una parte integrante dell'area metropolitana di Firenze. Questa crescita fu accompagnata da uno sviluppo delle infrastrutture e dei servizi pubblici.
Oggi, Sesto Fiorentino è conosciuto non solo per la sua storia industriale e artigianale, ma anche per la sua vivace comunità e per la qualità della vita che offre ai suoi residenti. Il comune mantiene un equilibrio tra tradizione e modernità, con un occhio di riguardo per la preservazione del suo patrimonio storico e culturale.

Luoghi da visitare:

Sesto Fiorentino è una città situata nella regione della Toscana, vicino a Firenze, e offre diverse attrazioni culturali, storiche e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sesto Fiorentino:

Villa di Castello: Anche se tecnicamente si trova ai margini di Sesto Fiorentino, questa villa medicea è famosa per i suoi giardini all'italiana, tra cui il Giardino della Villa di Castello con la celebre Grotta degli Animali.

Chiesa di San Martino: Una delle chiese più antiche di Sesto Fiorentino, risalente al periodo medievale. È un esempio di architettura romanica toscana e contiene affreschi e opere d'arte.

Villa La Petraia: Un'altra villa medicea situata nei pressi di Sesto Fiorentino, famosa per la sua posizione panoramica e i suoi giardini ben curati. La villa è ricca di storia e offre una vista mozzafiato sulla campagna toscana.

Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia: Questo museo è dedicato alla famosa manifattura di porcellana Richard-Ginori, mostrando una vasta collezione di porcellane artistiche e storiche.

Tomba Etrusca della Mula: Una tomba etrusca ben conservata che offre uno sguardo sull'antica civiltà etrusca che abitava la regione prima dei Romani.

Chiesa di Santa Maria a Quinto: Un'altra chiesa di interesse storico, conosciuta per la sua architettura romanica e la bellezza semplice.

Parco del Neto: Un'area verde ideale per passeggiate e relax, con laghetti e una varietà di flora e fauna locali. È un luogo popolare per famiglie e amanti della natura.

Area Naturale Protetta di Monte Morello: Situata a breve distanza, offre sentieri per escursioni, percorsi per mountain bike e la possibilità di immergersi nella natura toscana.

Biblioteca Ernesto Ragionieri: Una biblioteca moderna che ospita eventi culturali e mostre temporanee, oltre a una vasta collezione di libri.

Centro Storico di Sesto Fiorentino: Anche se piccolo, il centro storico offre un'atmosfera autentica con negozi locali, caffè e ristoranti dove assaporare la cucina toscana.

Fattoria di Travalle: Una storica fattoria toscana che offre degustazioni di prodotti locali e la possibilità di conoscere la vita agricola tradizionale.

Fiera di San Martino: Se visiti in novembre, non perdere questa tradizionale fiera che celebra il patrono della città con eventi, mercatini e manifestazioni gastronomiche.Questi luoghi offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Sesto Fiorentino una meta interessante per chi visita la Toscana.