Scarperia e San Piero

Municipio: Via dei Bastioni,3
Santo patrono: Santi Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: scarperiesi e sanpierini
Email: anagrafe@=
comune.scarperiaesanpiero.fi.it
PEC: comune.scarperiaesanpiero@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 055 843161
MAPPA
Scarperia
Scarperia è stata fondata nel 1306 dalla Repubblica Fiorentina. La sua origine si deve alla necessità di Firenze di controllare il traffico lungo la via Bolognese, una delle principali arterie che collegavano Firenze a Bologna. Scarperia si sviluppò come borgo fortificato, e il suo nome deriva probabilmente dalla parola "scarpa", che in gergo significa "pendio", riferendosi alla posizione del borgo su un terreno scosceso. Il paese è noto per il suo Palazzo dei Vicari, un edificio storico che conserva stemmi e decorazioni risalenti al periodo in cui i vicari amministravano la giustizia per conto di Firenze.San Piero a Sieve
San Piero a Sieve ha origini più antiche rispetto a Scarperia, risalenti all'epoca romana. Tuttavia, il suo sviluppo maggiore avvenne nel Medioevo, quando divenne un importante centro agricolo e commerciale grazie alla sua posizione strategica lungo il fiume Sieve. San Piero ospita diverse chiese e strutture di valore storico, come la Pieve di San Pietro, che conserva opere d'arte di rilievo.La Fusione
La fusione dei due comuni è stata parte di un processo di razionalizzazione amministrativa, volto a migliorare l'efficienza dei servizi e la gestione del territorio. Questa unione ha dato vita a un comune che conserva le tradizioni e il patrimonio storico di entrambe le località, pur mirando a uno sviluppo moderno e sostenibile. Oggi, Scarperia e San Piero è noto anche per ospitare l'Autodromo Internazionale del Mugello, un importante circuito automobilistico e motociclistico. In sintesi, il comune di Scarperia e San Piero rappresenta un territorio ricco di storia e cultura, che continua a essere un punto di riferimento nel Mugello sia per i residenti che per i visitatori.Luoghi da visitare:
Scarperia e San Piero è un comune italiano situato nel cuore del Mugello, in Toscana. Questa area è ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere:Scarperia
Palazzo dei Vicari: Questo è uno dei simboli di Scarperia. Costruito nel XIV secolo, il palazzo è famoso per la sua facciata decorata con stemmi dei vicari fiorentini. Al suo interno ospita il Museo dei Ferri Taglienti, che espone una vasta collezione di coltelli artigianali, una tradizione locale.
Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo: Situata nel centro storico, questa chiesa risale al XIV secolo e conserva opere d'arte di notevole valore, tra cui affreschi e sculture.
Museo dei Ferri Taglienti: Situato nel Palazzo dei Vicari, questo museo è dedicato all'antica tradizione della produzione di coltelli a Scarperia. Qui puoi vedere una vasta gamma di coltelli storici e moderni, strumenti di lavoro e mostre sulla lavorazione dei metalli.
Giardino del Palazzo dei Vicari: Un piccolo ma affascinante giardino che offre una vista pittoresca e un angolo di tranquillità nel cuore del paese.
San Piero a Sieve
Pieve di San Pietro: Questa antica chiesa è uno dei principali luoghi di culto della zona. Fondata nel periodo romanico, ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli.
Fortezza Medicea di San Martino: Costruita per volere di Cosimo I de' Medici, questa fortezza è un esempio impressionante di architettura militare del XVI secolo. Anche se non sempre aperta al pubblico, la vista esterna è già di per sé molto suggestiva.
Villa Adami: Una storica villa situata nei pressi di San Piero a Sieve, che rappresenta un esempio di architettura signorile toscana.
Convento di Bosco ai Frati: Situato nei dintorni di San Piero, questo convento francescano ha origini antiche ed è immerso in un suggestivo contesto naturale. All'interno si trova una preziosa scultura di Donatello.
Natura e Dintorni
Parco Regionale del Mugello: L'area circostante offre molte opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. Il parco è ideale per gli amanti del trekking e della mountain bike.
Lago di Bilancino: Situato a breve distanza, questo lago artificiale è perfetto per relax, sport acquatici e birdwatching.
Autodromo del Mugello: Per gli appassionati di motori, l'autodromo ospita eventi di rilievo internazionale, tra cui gare di MotoGP.
Eventi e Tradizioni
Diotto: Una tradizionale festa che si tiene l'8 settembre a Scarperia, celebrando la fondazione del paese con cortei storici e rievocazioni medievali.
Mostra dei Coltelli: Un evento annuale che celebra la tradizione della coltelleria artigianale, con esposizioni e dimostrazioni.Ogni visita a Scarperia e San Piero offre un mix di storia, cultura e natura, rendendo questo comune del Mugello una meta affascinante per chiunque voglia scoprire la Toscana autentica.