www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Scandicci

Scandicci
Sito web: http://comune.scandicci.fi.it
Municipio: Piazzale della Resistenza,1
Santo patrono: San Zanobi
Festa del Patrono: 10 maggio
Abitanti: scandiccesi
Email: puntocomune@comune.scandicci.fi.it
PEC: comune.scandicci@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 055 75911
MAPPA
Scandicci è un comune situato nella regione Toscana, in Italia, ed è parte della città metropolitana di Firenze. La storia di Scandicci è strettamente legata a quella di Firenze e della regione circostante. Origini: Le origini di Scandicci risalgono all'epoca etrusca e romana, come dimostrano vari reperti archeologici trovati nella zona. Tuttavia, il nome "Scandicci" appare per la prima volta nei documenti medievali. Durante il Medioevo, il territorio era suddiviso in vari piccoli villaggi e pievi, che erano sotto il controllo di potenti famiglie nobiliari fiorentine. Storia Medievale e Rinascimentale: Nel corso del Medioevo, l'area di Scandicci era caratterizzata dalla presenza di numerosi castelli e torri, costruiti per difendere il territorio dalle frequenti guerre tra le città-stato italiane. Durante il Rinascimento, il territorio beneficiò della vicinanza a Firenze, che era uno dei centri culturali e politici più importanti d'Europa. Età Moderna: Con il passare dei secoli, Scandicci rimase un'area prevalentemente rurale, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura. Tuttavia, la vicinanza a Firenze continuò a influenzare il suo sviluppo economico e sociale. Età Contemporanea: Nel XX secolo, Scandicci subì un rapido processo di urbanizzazione e modernizzazione, specialmente dopo la Seconda Guerra Mondiale. La costruzione di infrastrutture e l'espansione delle industrie hanno trasformato il comune in un'importante area residenziale per molti lavoratori fiorentini. Questo ha portato a un notevole aumento della popolazione e allo sviluppo di nuovi quartieri e servizi pubblici. Oggi, Scandicci è un comune dinamico che combina la modernità con il rispetto per il suo patrimonio storico e culturale. È conosciuto per la sua vivace vita comunitaria, la presenza di numerose attività culturali e ricreative, e la sua posizione strategica che permette un facile accesso alla città di Firenze.

Luoghi da visitare: