Reggello

Municipio: Piazza F. D. Roosevelt,1
Santo patrono: San Jacopo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: reggellesi
Email: comune.reggello@=
postacert.toscana.it
PEC: comune.reggello@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 055/86691
MAPPA
Origini:
- Epoca Romana: La presenza umana nella zona di Reggello risale all'epoca romana, come testimoniano vari reperti archeologici. La posizione geografica di Reggello, situata lungo importanti vie di comunicazione, ha favorito lo sviluppo di insediamenti già in epoca romana.
Medioevo:
- Alto Medioevo: Durante il periodo altomedievale, la zona fu caratterizzata dalla presenza di piccoli villaggi e pievi. La Pieve di San Pietro a Cascia, risalente al X secolo, è uno degli edifici religiosi più antichi della zona ed è un esempio significativo dell'architettura romanica.
- Signorie e Comuni: Nel Medioevo, Reggello fu sotto l'influenza di vari signori locali. Successivamente, il comune di Firenze acquisì il controllo del territorio, integrandolo nel contado fiorentino.
Rinascimento:
- Durante il Rinascimento, l'area beneficiò della prosperità economica della vicina Firenze. Questo periodo vide la costruzione di numerose ville e residenze signorili.
Periodo Moderno:
- Dominazione Medicea e Granducato di Toscana: Sotto i Medici e poi durante il Granducato di Toscana, Reggello continuò a svilupparsi, con l'agricoltura e la produzione di olio d'oliva che svolgevano un ruolo centrale nell'economia locale.
- Periodo Napoleonico: All'inizio del XIX secolo, con l'occupazione napoleonica, il territorio subì diverse riorganizzazioni amministrative.
Epoca Contemporanea:
- Nel XX secolo, Reggello vide un progressivo sviluppo economico e demografico. L'agricoltura, in particolare la produzione di olio extravergine di oliva, rimase un pilastro dell'economia locale, mentre il turismo iniziò a crescere grazie alla bellezza del paesaggio e al patrimonio storico-culturale.
Luoghi da visitare:
Reggello è una pittoresca località situata nella regione Toscana, in provincia di Firenze. Questa zona è nota per i suoi paesaggi naturali mozzafiato, oliveti e patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Reggello:Abbazia di Vallombrosa: Fondata nell'XI secolo, questa abbazia benedettina è situata in un'area boschiva incantevole. È possibile visitare la chiesa, passeggiare nei giardini e immergersi nella tranquillità del luogo. Nei dintorni, ci sono vari sentieri escursionistici.
Riserva Naturale di Vallombrosa: Questa riserva è perfetta per gli amanti della natura. Offre numerosi sentieri e percorsi ideali per trekking e passeggiate. La flora e la fauna locali sono molto ricche e variegate.
Sammezzano: Questo castello è famoso per la sua architettura eclettica e interni mozzafiato, con influenze moresche. Sebbene le visite siano limitate e spesso soggette a prenotazione, il castello è una vera gemma nascosta.
Pieve di San Pietro a Cascia: Questa antica chiesa romanica è una delle più importanti della zona. All'interno ospita opere d'arte significative, tra cui il trittico di San Giovenale di Masaccio.
Museo Masaccio d'Arte Sacra: Situato vicino alla Pieve di San Pietro a Cascia, questo museo custodisce vari capolavori di arte sacra, con opere dal XIV al XVIII secolo.
Le Balze: Formazioni geologiche uniche che caratterizzano il paesaggio di Reggello. Questi calanchi di argilla e sabbia sono perfetti per escursioni e fotografie, offrendo panorami spettacolari.
Oliveti e Frantoi: Reggello è famosa per la produzione di olio d'oliva di alta qualità. Molti frantoi offrono visite guidate e degustazioni, dove è possibile scoprire il processo di produzione e assaporare l'olio locale.
Festa dell'Olio di Reggello: Se visiti la zona in autunno, non perdere questa festa dedicata all'olio d'oliva. È un'occasione per assaporare prodotti locali e partecipare a eventi culturali.
Sentieri escursionistici: Reggello offre numerosi percorsi escursionistici che attraversano boschi, colline e oliveti. Questi sentieri sono l'ideale per chi ama camminare immerso nella natura.
Centro storico di Reggello: Una passeggiata nel centro storico ti permetterà di scoprire l'architettura tipica toscana, con pittoresche strade e piazze accoglienti.
Villa Pitiana: Questa storica villa, situata in una posizione panoramica, offre una suggestiva combinazione di architettura rinascimentale e paesaggi naturali.Visitare Reggello è un?opportunità per immergersi nella bellezza della Toscana, tra cultura, storia e natura. Ricorda di verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle visite, specialmente per luoghi come il Castello di Sammezzano.