Greve in Chianti

Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,8
Santo patrono: Esaltazione della Santa Croce
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: grevigiani
Email: urp@comune.greve-in-chianti.fi.it
PEC: comune.greve-in-chianti@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 05585451
MAPPA
Origini e Storia
Origini Antiche: L'area di Greve in Chianti ha origini antiche, con testimonianze di insediamenti etruschi e romani. Questi popoli sfruttarono il territorio collinare per l'agricoltura, in particolare per la viticoltura e l'olivicoltura, attività che caratterizzano ancora oggi la regione.
Medioevo: Nel Medioevo, Greve in Chianti era un'importante tappa lungo la via che collegava Firenze a Siena. La sua posizione strategica la rese un luogo di mercato significativo. Greve si sviluppò attorno a un castello e alla sua piazza principale, Piazza Matteotti, che mantiene ancora oggi la sua caratteristica forma triangolare.
Rinascimento: Durante il Rinascimento, il Chianti divenne un'area di grande interesse per le nobili famiglie fiorentine, che iniziarono a investire nella produzione di vino. Questo periodo vide la costruzione di molte ville e fattorie che contribuirono allo sviluppo economico e culturale della regione.
Epoca Moderna: Nel XIX secolo, con l'unità d'Italia, Greve in Chianti divenne un comune autonomo. La viticoltura continuò a essere la principale attività economica, con il Chianti che ottenne fama internazionale.
XX e XXI secolo: Nel corso del XX secolo, Greve in Chianti ha visto un crescente interesse turistico, grazie alla bellezza del paesaggio e alla qualità dei suoi prodotti enogastronomici. Oggi, il comune è una meta turistica molto apprezzata, famosa per il vino Chianti Classico, le sue tradizioni culturali e la bellezza del territorio. Greve in Chianti continua a rappresentare l'essenza della Toscana, combinando tradizione agricola, bellezze naturali e un ricco patrimonio storico-culturale.
Luoghi da visitare:
Greve in Chianti è una pittoresca cittadina situata nel cuore della regione vinicola del Chianti, in Toscana. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e punti di interesse da vedere a Greve in Chianti:Piazza Matteotti: Questo è il cuore pulsante della città, una piazza triangolare circondata da portici pittoreschi. Qui troverai una statua di Giovanni da Verrazzano, l'esploratore nato nella zona.
Chiesa di Santa Croce: Situata vicino alla piazza principale, questa chiesa risale al XIX secolo e ospita varie opere d'arte sacra.
Museo del Vino: Un luogo imperdibile per gli amanti del vino. Il museo offre una panoramica sulla storia della viticoltura nella regione del Chianti, con degustazioni disponibili.
Antica Macelleria Falorni: Una storica macelleria situata nella piazza principale, famosa per i suoi salumi e formaggi tipici toscani. È un ottimo posto per assaporare i prodotti locali.
Castello di Verrazzano: Situato poco fuori Greve, questo castello offre tour guidati dei vigneti e delle cantine, con possibilità di degustazioni.
Montefioralle: Un incantevole borgo medievale situato a pochi chilometri da Greve. Passeggia tra le sue stradine strette e goditi una vista panoramica della campagna circostante.
Pieve di San Cresci: A breve distanza dal centro di Greve, questa antica pieve romanica è un esempio affascinante di architettura religiosa toscana.
Castello di Vicchiomaggio: Un altro castello rinomato per la produzione di vino, situato su una collina con vista panoramica sulla valle del Chianti.
Vignamaggio: Una storica villa rinascimentale che offre visite guidate, degustazioni e la possibilità di soggiornare in un ambiente unico.
Passeggiate e Trekking: La zona intorno a Greve è perfetta per escursioni a piedi o in bicicletta, con numerosi sentieri che attraversano vigneti, uliveti e boschi.
Feste e Sagre: Durante l'anno, Greve ospita diverse feste, tra cui la famosa "Mostra del Chianti Classico" che si tiene ogni settembre, dove è possibile degustare una vasta gamma di vini locali.
Laboratori e Corsi di Cucina: Partecipare a un corso di cucina toscana può essere un'esperienza memorabile, imparando a preparare piatti tradizionali con ingredienti locali.Greve in Chianti è una destinazione ideale per chi desidera esplorare la cultura enogastronomica della Toscana, oltre a godere di paesaggi mozzafiato e di un'atmosfera rilassata e accogliente.