www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Figline e Incisa Valdarno

Figline e Incisa Valdarno
Sito web: http://comunefiv.it
Municipio: Piazza del Municipio,5
Santo patrono: Santi Romolo e Alessandro
Festa del Patrono: 6 luglio
Email: sindaco@comunefiv.it
PEC: comune.figlineincisa@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 055 91251
MAPPA
Il comune di Figline e Incisa Valdarno si trova nella regione Toscana, in provincia di Firenze. È stato istituito il 1º gennaio 2014 dalla fusione dei due comuni preesistenti di Figline Valdarno e Incisa in Val d'Arno. Questa fusione è stata il risultato di un referendum consultivo tenutosi nel 2013, in cui la maggioranza dei votanti si è espressa a favore dell'unificazione.

Storia di Figline Valdarno

Figline Valdarno ha origini antiche, con tracce di insediamenti che risalgono all'epoca romana. Il nome "Figline" deriva dal latino "Figulinae", che si riferisce alle botteghe di ceramisti presenti nella zona. Durante il Medioevo, Figline divenne un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica lungo la via di comunicazione tra Firenze e Roma. Nel 1356, Figline fu cinta da mura per difendersi dalle incursioni esterne, e nel corso dei secoli successivi il borgo si sviluppò ulteriormente, diventando un centro agricolo e artigianale fiorente.

Storia di Incisa in Val d'Arno

Incisa in Val d'Arno ha anch'essa radici antiche, con una storia che risale all'epoca romana e, probabilmente, etrusca. Il suo nome deriva dal latino "Incisa", che significa "tagliata", probabilmente riferendosi a un passaggio tra le colline. Durante il Medioevo, Incisa fu un importante punto di passaggio e una roccaforte strategica lungo la via Cassia, una delle principali arterie romane. Come Figline, anche Incisa era circondata da mura per difendersi dagli attacchi esterni.

Fusione in Figline e Incisa Valdarno

La fusione tra Figline Valdarno e Incisa in Val d'Arno è stata motivata dalla volontà di ottimizzare le risorse amministrative e migliorare i servizi offerti ai cittadini. Dal momento della fusione, il nuovo comune ha lavorato per integrare le strutture e le infrastrutture delle due aree, cercando di valorizzare il patrimonio storico e culturale di entrambe. Oggi, Figline e Incisa Valdarno è un comune dinamico che combina la ricchezza del suo passato storico con le opportunità di sviluppo moderno, offrendo un ambiente accogliente sia per i residenti che per i visitatori.

Luoghi da visitare:

Figline e Incisa Valdarno è un comune situato nella regione toscana, nel cuore del Valdarno superiore. Sebbene sia una località relativamente piccola, offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Figline e Incisa Valdarno:

Figline Valdarno

Piazza Marsilio Ficino: Questa è la piazza principale di Figline Valdarno, circondata da edifici storici e portici. È un luogo ideale per passeggiare e respirare l'atmosfera locale.

Collegiata di Santa Maria: Situata nella piazza principale, questa chiesa risale al XIII secolo ed è conosciuta per la sua facciata romanica e gli interni affrescati.

Palazzo Pretorio: Un edificio storico che ospita il Museo della Collegiata, dove si possono ammirare opere d'arte sacra di artisti locali.

Monastero di San Francesco: Fondato nel XIV secolo, questo complesso religioso è un luogo di pace con un chiostro suggestivo.

Villa Campori: Una villa storica situata nei dintorni di Figline, immersa in un parco secolare.

Teatro Garibaldi: Un piccolo teatro storico che offre spettacoli teatrali e concerti durante tutto l'anno.

Incisa in Val d'Arno

Castello di Incisa: Anche se non completamente conservato, offre una vista panoramica sulla valle e rappresenta un punto di interesse storico.

Chiesa di Sant'Alessandro: Una chiesa romanica con affreschi e un?atmosfera semplice ma suggestiva.

Villa Barberino: Situata sulle colline circostanti, questa villa storica è circondata da vigneti e offre una vista spettacolare sul paesaggio toscano.

Parco Poggio alla Croce: Un'area naturale ideale per escursioni e passeggiate, con sentieri che si snodano attraverso il paesaggio collinare tipico del Chianti.

Attrazioni Naturali e Divertimento

Parco Naturale della Valle dell'Inferno e Bandella: Situato lungo le rive del fiume Arno, questo parco è perfetto per escursioni naturalistiche e birdwatching.

Sentieri Escursionistici: La zona offre numerosi sentieri per trekking e mountain bike, che permettono di esplorare la campagna toscana e i suoi panorami mozzafiato.

Enoturismo: La regione del Chianti è famosa per il vino, e ci sono numerose cantine nella zona dove è possibile fare degustazioni e visite guidate.

Eventi e Cultura

Festa del Perdono: Celebrata a Figline Valdarno ogni settembre, questa festa tradizionale include eventi religiosi, spettacoli, mercatini e fuochi d'artificio.

Mercati Locali: Ogni settimana si tengono mercati dove è possibile acquistare prodotti locali, dall'artigianato ai prodotti alimentari tipici.

Eventi culturali e musicali: Durante l'anno, Figline e Incisa Valdarno ospitano vari eventi culturali, tra cui concerti, mostre d'arte e festival.Visitare Figline e Incisa Valdarno offre un'immersione nella cultura toscana, combinando storia, arte, natura e tradizioni locali.