Fiesole

Municipio: Piazza Mino,24-26
Santo patrono: San Romolo di Fiesole
Festa del Patrono: 6 luglio
Abitanti: fiesolani
Email: segreteria.sindaco@=
comune.fiesole.fi.it
PEC: comune.fiesole@postacert.toscana.it
Telefono: +39 055/59611
MAPPA
Origini:
- Etruschi: Fiesole è stata fondata dagli Etruschi intorno all'VIII secolo a. C. Il nome etrusco della città era probabilmente "Vipsul". Gli Etruschi costruirono Fiesole su un colle, una posizione strategica che consentiva il controllo delle valli circostanti.
- Romani: Nel 283 a. C. , Fiesole fu conquistata dai Romani. La città, conosciuta come "Faesulae" in latino, divenne un importante centro romano. I Romani svilupparono infrastrutture come strade, terme e un teatro, alcuni dei quali sono ancora visibili oggi.
Medioevo:
- Durante il Medioevo, Fiesole fu coinvolta in varie battaglie e conflitti, spesso in contrasto con Firenze, la vicina città che stava crescendo in potere e influenza.
- Nel 1125, Fiesole fu conquistata e distrutta dai Fiorentini, e molti dei suoi abitanti si trasferirono a Firenze.
Rinascimento e Periodi Successivi:
- Durante il Rinascimento, Fiesole divenne una località apprezzata per la sua bellezza e la sua vicinanza a Firenze. Nobili e ricchi mercanti fiorentini costruirono ville e residenze estive sulle sue colline.
- Nei secoli successivi, la città continuò a svilupparsi come una comunità residenziale, mantenendo il suo carattere storico e culturale.
Fiesole Oggi:
- Oggi, Fiesole è conosciuta per il suo patrimonio archeologico e artistico, che include il Teatro Romano, la Cattedrale di San Romolo e vari musei.
- È una popolare destinazione turistica grazie alla sua storia, alla sua architettura e ai suoi panorami mozzafiato su Firenze.
Luoghi da visitare:
Fiesole è una splendida cittadina situata su una collina che domina Firenze, ed è ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Fiesole:Area Archeologica di Fiesole: - Teatro Romano: Risalente al I secolo a.C., è ancora oggi utilizzato per spettacoli e concerti durante l'estate. - Terme Romane: Resti delle antiche terme romane, parte del sito archeologico. - Tempio Etrusco-Romano: Testimonianza della presenza etrusca e romana nella zona.
Museo Civico Archeologico: Situato vicino all'area archeologica, ospita una vasta collezione di reperti etruschi, romani e medievali, che offrono un approfondimento sulla storia antica di Fiesole.
Cattedrale di San Romolo (Duomo di Fiesole): Questo edificio religioso risale all'XI secolo ed è dedicato a San Romolo, il patrono di Fiesole. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte di grande valore.
Chiesa e Convento di San Francesco: Situato sulla collina più alta di Fiesole, offre una vista panoramica mozzafiato su Firenze e sulla campagna circostante. Il complesso religioso, risalente al XIV secolo, è caratterizzato da un'atmosfera di pace e raccoglimento.
Museo Bandini: Questo piccolo museo ospita una collezione di arte medievale e rinascimentale, con opere di artisti come Taddeo Gaddi e Lorenzo Monaco.
Piazza Mino: La piazza principale di Fiesole, circondata da caffè e negozi, è un ottimo punto di partenza per esplorare la città. Al centro della piazza si trova la statua di Garibaldi e Vittorio Emanuele II.
Villa Medici: Anche se non sempre aperta al pubblico, questa villa rinascimentale è un esempio meraviglioso dell'architettura medicea e spesso ospita eventi culturali.
Parco di Monte Ceceri: Famoso per essere stato il luogo dove Leonardo da Vinci testò le sue macchine volanti, offre percorsi naturalistici e panorami spettacolari.
Passeggiate panoramiche: I dintorni di Fiesole sono perfetti per passeggiate tra uliveti e vigneti, con sentieri che offrono viste incantevoli sulla campagna toscana.
Villa Le Balze: Una villa storica con splendidi giardini in stile rinascimentale, ora di proprietà della Georgetown University, spesso aperta per visite guidate.
Cimitero Monumentale di Fiesole: Ospita le tombe di diverse personalità storiche e artistiche ed è un luogo di grande suggestione e tranquillità.Queste attrazioni offrono una panoramica completa della ricca storia e cultura di Fiesole, rendendola una meta imperdibile per chi visita la Toscana.