www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Empoli

Empoli
Sito web: http://comune.empoli.fi.it
Municipio: Via Giuseppe del Papa,41
Santo patrono: Sant'Andrea
Festa del Patrono: 30 novembre
Abitanti: empolesi
Email: elettorale@comune.empoli.fi.it
PEC: comune.empoli@postacert.toscana.it
Telefono: +39 0571757774
MAPPA
Empoli è un comune situato nella regione Toscana, in Italia, ed è parte della città metropolitana di Firenze. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Empoli risalgono all'epoca etrusca, come dimostrano vari reperti archeologici ritrovati nella zona. Tuttavia, è durante l'epoca romana che Empoli inizia a svilupparsi come insediamento. La sua posizione lungo la Via Quinctia, una strada che collegava Firenze con Pisa e Lucca, contribuì alla crescita e all'importanza della cittadina.

Medioevo

Nel Medioevo, Empoli divenne un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica lungo il fiume Arno. Nel 1119, Empoli ottenne il titolo di "terra murata" grazie alla costruzione di mura difensive, volute dalla Repubblica Fiorentina, che ne aumentarono la sicurezza e l'importanza strategica. Durante questo periodo, la città fu spesso coinvolta nelle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline e subì attacchi e saccheggi.

Rinascimento

Durante il Rinascimento, Empoli continuò a prosperare sotto il dominio fiorentino. La città divenne un centro agricolo e manifatturiero, noto per la produzione di ceramiche e laterizi. In questo periodo furono costruiti alcuni degli edifici più importanti della città, come la Collegiata di Sant'Andrea, un bellissimo esempio di architettura romanica.

Età Moderna e Contemporanea

Nel XIX secolo, Empoli fu coinvolta nei moti risorgimentali che portarono all'unificazione d'Italia. La città continuò a crescere e a svilupparsi economicamente, beneficiando della costruzione della ferrovia Firenze-Pisa-Livorno, che ne incrementò ulteriormente l'importanza come centro commerciale. Nel XX secolo, Empoli subì i bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale, che causarono danni significativi. Tuttavia, la città riuscì a ricostruirsi nel dopoguerra e a sviluppare una vivace economia basata su industrie manifatturiere, agricoltura e commercio. Oggi, Empoli è una città moderna che conserva molte tracce del suo passato storico. È conosciuta per il suo ricco patrimonio culturale e artistico, nonché per essere un importante centro economico nella regione.

Luoghi da visitare:

Empoli è una città toscana ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Empoli:

Collegiata di Sant'Andrea: Questa chiesa, situata nel centro storico, è famosa per la sua facciata romanica e i suoi affreschi interni. L'edificio risale all'XI secolo ed è un punto di riferimento importante per la storia religiosa della città.

Museo della Collegiata di Sant'Andrea: Accanto alla chiesa, questo museo ospita una collezione di opere d'arte sacra, tra cui dipinti, sculture e oggetti liturgici.

Palazzo Ghibellino: Situato in Piazza Farinata degli Uberti, questo palazzo medievale è uno dei simboli della città. Ospita eventi culturali e mostre temporanee.

Piazza Farinata degli Uberti: Conosciuta anche come "Piazza dei Leoni" per le quattro statue di leoni che adornano la fontana centrale, è il cuore pulsante di Empoli, circondata da edifici storici e portici suggestivi.

Museo del Vetro di Empoli: Situato nell'ex magazzino del sale, questo museo racconta la tradizione vetraria di Empoli, famosa per il vetro verde. Espone una vasta gamma di oggetti in vetro e offre laboratori e attività educative.

Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani: Questa chiesa gotica, costruita nel XIV secolo, è conosciuta per i suoi affreschi ben conservati e l'architettura suggestiva.

Parco di Serravalle: Un grande spazio verde ideale per passeggiate, picnic e attività all'aperto. Offre anche un lago, campi sportivi e aree giochi per bambini.

Biblioteca Comunale Renato Fucini: Situata in un edificio storico, è un luogo di cultura e apprendimento, con una vasta collezione di libri e risorse multimediali.

Casa del Pontormo: Appena fuori dal centro, nel vicino comune di Pontorme, si trova la casa natale del famoso pittore manierista Jacopo Carrucci, detto il Pontormo. È possibile visitare la casa e conoscere la vita e le opere dell'artista.

Fattoria Medicea di Bonistallo: Una storica tenuta agricola che offre una panoramica sulla vita rurale toscana e la possibilità di degustare prodotti locali.

Villa di Vinci: Sebbene tecnicamente non si trovi a Empoli, la vicina città di Vinci è facilmente raggiungibile e ospita il Museo Leonardiano, dedicato a Leonardo da Vinci.

Eventi e Mercati: Empoli è nota per i suoi mercati settimanali e per eventi come la Fiera di Settembre, che celebra la tradizione e la cultura locale con spettacoli, bancarelle e attrazioni.Ogni angolo di Empoli racconta una storia, rendendola una destinazione affascinante per chiunque sia interessato alla storia, all'arte e alla cultura toscana.