Certaldo

Municipio: Piazza Giovanni Boccaccio,13
Santo patrono: San Tommaso
Festa del Patrono: 3 luglio
Abitanti: certaldesi
Email: sindaco@comune.certaldo.fi.it
PEC: comune.certaldo@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0571 6611
MAPPA
Epoca Etrusca e Romana: Anche se Certaldo è principalmente noto per il suo sviluppo medievale, la presenza umana nella zona risale all'epoca etrusca e romana, come dimostrano alcuni reperti archeologici trovati nei dintorni.
Medioevo: Certaldo viene menzionato per la prima volta in documenti storici nell'XI secolo. Durante il Medioevo, il borgo si sviluppò principalmente sotto il dominio della famiglia degli Alberti, una potente casata nobiliare toscana. Successivamente, nel XII secolo, passò sotto il controllo di Firenze e divenne un importante centro amministrativo.
Il periodo fiorentino: Sotto il dominio di Firenze, Certaldo si sviluppò ulteriormente, grazie anche alla sua posizione strategica lungo la Via Francigena, la storica via di pellegrinaggio che collegava Roma con la Francia. Il borgo fu fortificato con mura e torri, molte delle quali sono ancora visibili oggi.
Rinascimento: Certaldo è noto per essere il luogo di nascita di Giovanni Boccaccio, uno dei più grandi autori del Rinascimento italiano. Boccaccio trascorse parte della sua vita a Certaldo e qui morì nel 1375. La sua casa è oggi un museo dedicato alla sua vita e alle sue opere.
Età Moderna: Dopo il periodo rinascimentale, Certaldo continuò a essere un importante centro agricolo e commerciale. Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, il comune si modernizzò gradualmente, mantenendo però intatto il suo carattere storico.
Epoca Contemporanea: Oggi Certaldo è una meta turistica apprezzata, grazie al suo ben conservato centro storico, noto come Certaldo Alto, che conserva l'aspetto medievale con le sue strade lastricate, le torri e i palazzi storici. La parte più moderna del comune, Certaldo Basso, si estende nella valle sottostante. Certaldo è famoso anche per eventi culturali come "Mercantia", un festival internazionale di teatro di strada che attira visitatori da tutto il mondo. Inoltre, il borgo è rinomato per la produzione di cipolle e di vini, che rappresentano un'importante risorsa economica per la comunità locale.
Luoghi da visitare:
Certaldo è un affascinante borgo situato nel cuore della Toscana, noto soprattutto per essere il luogo di nascita di Giovanni Boccaccio. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Certaldo:Certaldo Alto: La parte medievale della città, arroccata su una collina, è perfettamente conservata e offre una vista panoramica spettacolare sulla campagna circostante. È raggiungibile a piedi, in auto o tramite una funicolare dal centro moderno di Certaldo Basso.
Palazzo Pretorio: Questo edificio storico è il simbolo di Certaldo. Originariamente sede dei conti Alberti, è stato poi trasformato in residenza del podestà. All'interno, sono presenti affreschi, emblemi araldici e una piccola cappella. Il palazzo ospita anche mostre d'arte temporanee.
Casa di Boccaccio: Situata nel cuore di Certaldo Alto, questa casa-museo è dedicata al celebre scrittore Giovanni Boccaccio. La casa contiene una biblioteca, edizioni antiche delle opere di Boccaccio e una torre da cui si gode una vista mozzafiato.
Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo: Questa chiesa romanica conserva le spoglie di Giovanni Boccaccio e presenta un design semplice e austero tipico delle chiese medievali. Accanto alla chiesa si trova il chiostro e il convento, un luogo ideale per una passeggiata tranquilla.
Museo di Arte Sacra: Situato vicino alla Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo, questo museo ospita una collezione di opere d?arte religiosa provenienti dalle chiese locali, tra cui dipinti, sculture e arredi sacri.
Via Boccaccio: La strada principale di Certaldo Alto, fiancheggiata da edifici storici e negozi di artigianato. È il luogo perfetto per una passeggiata per immergersi nell'atmosfera medievale del borgo.
Parco Collinare di Canonica: Poco fuori dal centro storico, questo parco offre sentieri per escursioni e passeggiate nella natura, con viste panoramiche sulla campagna toscana.
Eventi e Festival: Certaldo ospita diversi eventi culturali durante l?anno, il più famoso dei quali è il Mercantia, un festival di teatro di strada che si tiene ogni luglio, trasformando il borgo in un palcoscenico vivente con artisti da tutto il mondo.
Cucina locale: Non perdere l?opportunità di assaggiare la cucina toscana nei ristoranti locali. Piatti tipici includono la ribollita, la pappa al pomodoro e i salumi locali, accompagnati da un bicchiere di vino Chianti.
Escursioni nei dintorni: Certaldo è un ottimo punto di partenza per esplorare le colline del Chianti e altre vicine località toscane come San Gimignano, Volterra, e Siena.Certaldo è un luogo che mescola storia, cultura e bellezze naturali, offrendo un'esperienza autentica della Toscana medievale.